Introduzione
Con Skype è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia [http://it.wikipedia.org/wiki/Voip VoIP]. Per sfruttarne i servizi basta registrare un account Skype dopo aver scaricato il programma. Skype è un software gratuito ma non libero poiché il codice sorgente è protetto e non disponibile per l'utente.
Preparativi
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione del pacchetto
Scaricare e [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-ubuntu questo indirizzo].
Per avviare il programma sarà sufficiente fare clic su Applicazioni -> Internet -> Skype.
Installazione da repository
Skype è presente nei repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu].
Una volta aggiunti i repository sarà sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] uno fra i pacchetti sykpe-static e skype.
Account multipli
Nel caso si avesse la necessità di utilizzare contemporaneamente diversi account di Skype procedere in questo modo.
Se serve una volta sola basta avviare un'altra istanza di Skype da Applicazioni -> Internet -> Skype (dopo aver aperto il primo) e digitare username e password per il secondo login. Fare attenzione che si spunta Effettua l'accesso all'avvio di Skype, al prossimo avvio di Skype verrà fatto l'accesso con l'ultimo account usato e non quello abituale.
Se invece si volessero usare sistematicamente più account si possono usare due diversi sistemi. È sufficiente modificare la voce nel menu da Sistema -> Preferenze -> Menù principale cambiando il comando da:
Skype
a:
echo "username password" | skype --pipelogin
oppure è possibile salvare username e password in un file separati da spazio e cambiare il comando in:
cat /percorso/nomefile | skype --pipelogin
Ovviamente con questo sistema la password del vostro account sarà salvata in chiaro nel computer, nel file di configurazione del menu oppure in un file a vostra scelta. Considerare quindi i possibili problemi di sicurezza e privacy prima di utilizzare questo sistema. È possibile salvarlo in un file criptato che viene montato solo quando serve oppure su una partizione criptata, a propria scelta. Bisogna comunque dire che comunque non sarebbe più pericoloso di quanto non sia la situazione attuale con Pidgin, che appunto salva le password in chiaro nel file di configurazione.
Ulteriori risorse
[http://www.skype.com Sito ufficiale del servizio Skype]
[:Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth:Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth]