Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Telefonia/Skype"
Differenze tra le versioni 83 e 87 (in 4 versioni)
Versione 83 del 04/12/2009 02.16.22
Dimensione: 7721
Commento:
Versione 87 del 02/03/2011 12.53.47
Dimensione: 7592
Commento: ho aggiunto come installare su 1004 e successive. ho temporaneamente commentato il paragrafo utilizzo di notify-osd.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[VersioniSupportate(karmic jaunty intrepid hardy)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59585.0/all.html#lastPost"; rilasci="10.10 10.04 9.10 9.04 8.10")]]
Linea 15: Linea 16:
= Preparativi = = Installazione =
== Ubuntu 10.04 e successive ==
Linea 17: Linea 19:
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://skype skype] presente nel [:Repository:repository] '''Canonical partner'''.
Linea 19: Linea 21:
== Versioni precedenti ==
Linea 20: Linea 23:
= Installazione = Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pacchetto relativo alla propria versione di '''Ubuntu''', presente a [http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/ questo indirizzo].
Linea 22: Linea 25:
'''Skype''' non è presente nei repository ufficiali di '''Ubuntu''', pertanto non è possibile installarlo senza aggiungere un repository esterno. L'unico repository contenente '''Skype''' è Medibuntu. Nel caso non si voglia aggiungere il repository Medibuntu, la via più facile è installare il pacchetto `.deb` direttamente dal sito di '''Skype'''.

== Da repository Medibuntu ==

Per aggiungere i repository di Medibuntu cosultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/NonUfficiali/Medibuntu relativa pagina].

Una volta aggiunti i repository sarà sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''skype''.

== Da pacchetto .deb ==

Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pachetto relativo alla propria versione di '''Ubuntu''', presente a [http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/ questo indirizzo].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel collegamento indicato, sono presenti i pacchetti `.deb` per le versioni a 32 e 64 bit di '''Ubuntu 8.10'''. Questi pacchetti sono funzionanti anche per le versioni sucessive di '''Ubuntu'''.''||
Linea 41: Linea 33:
Avviare '''Skype''' e selezionare '''''Menu principale → Opzioni → Dispositivi audio''''' dalla finestra principale, fare clic su «'''Effettua chiamata di prova'''», se tutto funziona si sente la voce del Test audio di '''Skype''', in caso contrario seguire il paragrafo: [#Risoluzionedeiproblemi Risoluzione dei problemi].  * Avviare '''Skype''' e selezionare '''''Menu principale → Opzioni → Dispositivi audio''''' dalla finestra principale.
 * Fare clic su
'''Effettua chiamata di prova''', se tutto funziona si sente la voce del Test audio di '''Skype''', in caso contrario seguire il paragrafo [#Risoluzionedeiproblemi risoluzione dei problemi].
Linea 45: Linea 38:
Per utilizzare contemporaneamente più di un account '''Skype''' è possibile avviare un'altra istanza di '''Skype''' da '''''Applicazioni → Internet → Skype''''' dopo aver aperto la prima. Se si seleziona «'''Effettua l'accesso all'avvio di Skype'''» al prossimo avvio l'accesso di '''Skype''' verrà eseguito con l'ultimo account usato. Per utilizzare contemporaneamente più di un account '''Skype''' è possibile avviare un'altra istanza di '''Skype''' da '''''Applicazioni → Internet → Skype''''' dopo aver aperto la prima. Se si seleziona '''Effettua l'accesso all'avvio di Skype''' al prossimo avvio l'accesso di '''Skype''' verrà eseguito con l'ultimo account usato.
Linea 47: Linea 40:
= Utilizzo di notify-osd =
 0. Scaricare il seguente file: attachment:skype-notify.py
 0. Spostare il file nella home
0. Aprire Skype → menu → Option
 0. Scegliere Notifiche → Vista avanzata
 0. Spuntare 'eseguire lo script ad ogni evento'
 0. Inserire il seguente script{{{
python /home/utente/skype-notify.py -e"%type" -n"%sname" -f"%fname" -p"%fpath" -m"%smessage" -s%fsize -u%sskype
}}}
 0. Modificare utente con il proprio nome utente
0. Ora si possono disabilitare tutte le notifiche normali di skype.
 0. Premere applica
##= Utilizzo di notify-osd =
## 0. Scaricare il seguente file: attachment:skype-notify.py
## 0. Spostare il file nella propria '''Home'''
##
0. Aprire Skype → menu → Option
## 0. Scegliere Notifiche → Vista avanzata
## 0. Spuntare 'eseguire lo script ad ogni evento'
## 0. Inserire il seguente script{{{
##python /home/nome_utente/skype-notify.py -e"%type" -n"%sname" -f"%fname" -p"%fpath" -m"%smessage" -s%fsize -u%sskype
##}}}
## 0. Modificare nome_utente con il proprio nome utente
##
0. Ora si possono disabilitare tutte le notifiche normali di skype.
## 0. Premere applica
Linea 76: Linea 69:

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59585.0/all.html#lastPost"; rilasci="10.10 10.04 9.10 9.04 8.10")

Introduzione

In questa pagina si spiega come installare e utilizzare Skype, un software proprietario che permette di comunicare da computer a computer e da computer a telefono. Skype usa tecnologie peer-to-peer decentralizzate, quindi non viene trasmesso ad un server centrale, ma attraverso una moltitudine di servers distribuiti in tutto il globo.

Skype è un software libero di essere utilizzato, ma il suo codice sorgente è proprietario, quindi non può essere modificato dai normali utenti; solo chi partecipa al progetto Skype può modificare il suo codice sorgente.

Le alternative libere a Skype sono: [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga Ekiga], [http://www.twinklephone.com/ Twinkle], [http://it.wikipedia.org/wiki/QuteCom Wengophone].

Installazione

Ubuntu 10.04 e successive

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://skype skype] presente nel [:Repository:repository] Canonical partner.

Versioni precedenti

Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pacchetto relativo alla propria versione di Ubuntu, presente a [http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/ questo indirizzo].

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Nel collegamento indicato, sono presenti i pacchetti .deb per le versioni a 32 e 64 bit di Ubuntu 8.10. Questi pacchetti sono funzionanti anche per le versioni sucessive di Ubuntu.

Avviare Skype

Per avviare Skype, fare clic su Applicazioni → Internet → Skype e inserire nomeutente e password. Selezionare Menu principale → Opzioni dalla finestra principale di Skype per accedere alle varie opzioni di configurazione.

Per testare la configurazione di Skype procedere come segue:

  • Avviare Skype e selezionare Menu principale → Opzioni → Dispositivi audio dalla finestra principale.

  • Fare clic su Effettua chiamata di prova, se tutto funziona si sente la voce del Test audio di Skype, in caso contrario seguire il paragrafo [#Risoluzionedeiproblemi risoluzione dei problemi].

Account multipli

Per utilizzare contemporaneamente più di un account Skype è possibile avviare un'altra istanza di Skype da Applicazioni → Internet → Skype dopo aver aperto la prima. Se si seleziona Effettua l'accesso all'avvio di Skype al prossimo avvio l'accesso di Skype verrà eseguito con l'ultimo account usato.

Anchor(Risoluzionedeiproblemi)

Risoluzione dei problemi

I problemi qui di seguito spiegati si riferiscono a vecchie versioni di Skype e di Ubuntu. Ora Skype ha aggiunto il supporto a Pulseaudio dalla versione 2.1. Se si hanno problemi audio prima di tutto controllare che il suono funzioni nel sistema in uso e che i volumi del microfono e degli altoparlanti siano alzati.

Problemi Audio

Per la risoluzione dei problemi audio procedere come segue:

  • Selezionare Sistema → Preferenze → Audio e verificare che l'audio stia lavorando correttamente.

  • Selezionare Applicazioni → Audio e Video → Registratore di Suoni e controllare che il microfono stia funzionando.

  • Selezionare Applicazioni → Audio e Video → Regolazione volume e verificare che i livelli dei volumi siano alzati.

Se si riesce a sentire l'audio del contatto ma non si riesce a sentire la propria voce, probabilmente il dispositivo di entrata non è settato correttamente. Avviare Skype e selezionare Menu principale → Opzioni → Dispositivi audio, modificare la parte riguardante l' «Ingresso audio» tramite il menù a tendina.

Nel caso in cui il metodo sopracitato non dovesse risolvere il problema si consiglia di procedere come segue:

  1. Aprire o creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/asound.conf.

  2. Aggiungere in fondo al file se già presente o copiare al suo interno se appena creato il seguente testo:

    #Questa sezione fa parte della configurazione di pulseaudio.
    #vedere la guida di Pulse: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/PulseAudio
    pcm.!default {  
      type pulse    
    }               
    
    ctl.!default {
      type pulse
    }
    
    pcm.pulse {
      type pulse
    }
    
    ctl.pulse {
      type pulse
    }
    
    ##Skype
    pcm.snd_card {
            type hw
            card 0
    }
    
    pcm.dmixer {
            type dmix
            ipc_key 1024
            slave.pcm "snd_card"
            slave {
                    period_size 256
                    buffer_size 2048
                    rate 44100
            }
    }
    
    pcm.dsnooper {
            type dsnoop
            ipc_key 2048
            slave.pcm "snd_card"
    
            slave {
                    period_size 256
                    buffer_size 2048
                    rate 44100
            }
    }
    
    pcm.duplex {
            type asym
            playback.pcm "dmixer"
            capture.pcm "dsnooper"
    }
    
    pcm.!skype {
            type plug
            slave.pcm "duplex"
    }
  3. Salvare e chiudere il file.
  4. Aprire Skype e accedere al proprio account. Andare su Menu principale → Opzioni → Dispositivi audio e compilare i campi come segue:

    • Ingresso audio: Skype

    • Uscita audio: Skype

    • Suoneria: Skype

  5. Verificare il funzionamento del programma facendo clic su «Effettua una chiamata di prova».

In alternativa si può disinstallare Pulseaudio e usare ESD. Per fare ciò digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

  • killall pulseaudio
  • sudo aptitude remove pulseaudio
  • sudo aptitude install esound
  • sudo aptitude remove /etc/X11/Xsession.d/70pulseaudio

Problemi video

Le ultime versioni di Skype hanno il supporto video. La lista delle webcam compatibili con Skype è presente a questo [https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams indirizzo].

Per le webcam che utilizzano il driver Gspca V4L2 si consiglia di seguire la [:Hardware/Webcam/DriverGspcaV4L2:relativa guida].

Ulteriori risorse


CategoryInternet