Dimensione: 3514
Commento:
|
← Versione 16 del 23/11/2023 17.04.33 ⇥
Dimensione: 7329
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin | |
Linea 6: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=572325"; rilasci="13.10";)>> | <<Informazioni(rilasci="22.04 20.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=572325")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Pastebin è un'applicazione web che permette all'utente di caricare online parti di testo, normalmente file di registro o codici sorgenti, per renderli disponibili pubblicamente. È utilizzata dagli utenti IRC, di altri programmi di chat e da alcuni servizi Q&A (come [[http://chiedi.ubuntu-it.org|Chiedi]]), dove incollare grosse quantità di testo è considerata una cattiva abitudine. Ci sono diversi stili di pastebin e nel tempo molti pastebin si sono evoluti fornendo alcuni servizi specializzati rivolti a un pubblico specifico, ad esempio evidenziazione di codice. Il testo incollato in un pastebin è conservato solo per un certo periodo di tempo, che normalmente varia da un giorno a un mese. |
|
Linea 14: | Linea 11: |
= Istruzioni Generali = NOTA: Ogni pastebin è leggermente diverso, quindi le istruzioni devono essere adattate al caso specifico. |
'''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pastebin|Pastebin]]''' è un'applicazione web che permette all'utente di caricare online parti di testo, normalmente file di registro o codici sorgenti, per renderli disponibili pubblicamente. |
Linea 17: | Linea 13: |
1. Copiare (Ctrl + C o Ctrl+Maiusc+C per il terminale) il testo che si vuole salvare. 2. Andare su un [[http://paste.ubuntu.com/|sito di pastebin]], incollare (Ctrl + V o Ctrl+Maiusc+V per il terminale) il testo nella casella ''Content'' e inserire un nickname nella casella ''Poster''. Alcuni pastebin richiedono un utenza registrata o di inserire il periodo di validità del contenuto. 3. Clickare il bottone '''Paste!'''. Questo genera una pagina con un url tipo [[http://paste.ubuntu.com/6737658/|http://paste.ubuntu.com/6737658/]]. 4. Utilizzare l'url della pagina per condividere il vostro testo. |
È utilizzata dagli utenti '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat|IRC]]''' di altri programmi di chat e da alcuni servizi come [[http://chiedi.ubuntu-it.org|Chiedi]], dove incollare grosse quantità di testo è considerata una cattiva abitudine. |
Linea 22: | Linea 15: |
= Programmi = Ci sono alcuni servizi disponibili per l'utente che aiutano l'utilizzo di pastebin. |
Il testo incollato in un '''pastebin''' di solito viene conservato solo per un certo periodo di tempo, ma alcuni siti permettono che non abbia data di scadenza. I '''pastebin''' si possono utilizzare in vari modi: manualmente tramite copia e incolla, automaticamente inviando il codice dal [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] al '''pastebin''' e alcuni permettono anche il caricamento di file. = Modo manuale = {{{#!wiki note Canonical ha imposto l'iscrizione per l'uso manuale e la lettura di `paste.ubuntu.com`, resta libero l'invio tramite terminale. }}} 0. Copiare il testo che si vuole salvare digitando la combinazione di tasti '''Ctrl+C''' o '''Ctrl+Maiusc+C''' per il terminale. 0. Andare su un [[#siti|sito di pastebin]], incollare il testo nello spazio apposito digitando la combinazione di tasti '''Ctrl+V''' e inserire un nickname. {{{#!wiki note Alcuni pastebin permettono di impostare il periodo di validità del contenuto, di impostarlo nascosto o di impostare una password per vederlo. }}} 0. Cliccare il bottone '''Paste''' o '''Send''' a seconda dei casi. Questo genera una pagina con un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Url|url]]. 0. Utilizzare l'url della pagina per condividere il vostro testo. = Modo automatico = |
Linea 26: | Linea 40: |
'''Pastebinit''' è un piccolo script python che permette all'utente, direttamente dalla linea di comando, di inviare il risultato di un comando a un pastebin e restituisce il link che l'utente deve usare. | |
Linea 28: | Linea 41: |
Per installarlo è sufficiente [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pastebinit|pastebinit]]. | '''Pastebinit''' è un piccolo script [[https://it.wikipedia.org/wiki/Python|python]] che permette all'utente, direttamente dalla linea di comando, di inviare il risultato di un comando a un pastebin e restituisce il link che l'utente dovrà usare. |
Linea 30: | Linea 43: |
=== Utilizzo === L'utilizzo è estremamente semplice. Per direzionare l'output di un comando su pastebin è sufficiente digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando voluto seguito da una ''pipe'' e `pastebinit` |
[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pastebinit|pastebinit]]. |
Linea 33: | Linea 45: |
{{{ <command> | pastebinit |
* Per inviare l'output di un comando su '''pastebin''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando voluto seguito da una pipe e pastebinit: {{{ <comando> | pastebinit |
Linea 37: | Linea 49: |
Per esempio se si vuole postare l'output del proprio `dmesg` dare {{{ dmesg | pastebinit }}} oppure se si hanno problemi con GRUB e viene chiesto di postare il file di configurazione {{{ cat /etc/default/grub | pastebinit |
Alcuni esempi: {{{ dmesg | pastebinit}}}{{{ ls -al ~/ | pastebinit}}}{{{ dpkg -l | grep linux-image | pastebinit |
Linea 46: | Linea 55: |
L'output di questi comandi sarà un link a un pastebin della forma {{{ http://paste.ubuntu.com/6737733/ |
* Per inviare l'output su un pastebin diverso da quello predefinito digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ <comando> | pastebinit -b <url_di_un_pastebin> |
Linea 51: | Linea 59: |
Questo link ora è disponibile per la condivisione e l'output dei vostri comandi è raggiungibile attraverso quel link. NOTA: Dipendentemente dalla vostra connessione e dal tempo impiegato dal comando ad essere eseguito, possono passare anche svariati minuti tra l'inizio dell'esecuzione e l'output del link. Non utilizzare il terminale nel frattempo. È possibile modificare molte opzioni, tra cui il sito a cui si inviano i pezzi di codice. Per ulteriori informazioni consultare il manuale {{{ man pastebinit |
* Per l'elenco dei pastebin supportati digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ pastebinit -l |
Linea 60: | Linea 63: |
= Alcuni servizi Pastebin = * http://paste.ubuntu.com/ * http://pastebin.com * http://ipaste.eu * http://fpaste.org/ * http://pastebin.ca |
* Per inviare il contenuto di un file al pastebin digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ pastebinit -i /percorso/file/di/input }}} {{{#!wiki note È possibile cambiare le impostazioni predefinite creando una configurazione locale nella propria '''Home''' }}} ||<:-2>'''Impostazioni predefinite'''|| || '''Autore''' || Nome utente in uso nel sistema operativo || || '''Url pastebin''' || paste.ubuntu.com || || '''Formato''' || text || || '''Titolo''' || ''vuoto'' || || '''Privato''' || no || Per cambiare le impostazioni predefinite in modo permanente: 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] il file `~/.pastebinit.xml`. 0. Aprire con un [[https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.pastebinit.xml`. 0. Scrivere al suo interno una configurazione come la seguente: {{{ <pastebinit> <pastebin>dpaste.com</pastebin> <author>Nome Utente</author> <format>text</format> <private>1</private> </pastebinit> }}} 0. Salvare e chiudere il file. == termbin.com == '''termbin.com''' è un '''pastebin''' che utilizza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Netcat|netcat]] (già installato su Ubuntu) per ricevere i codici di testo da pubblicare. * Per inviare l'output di un comando a '''termbin.com''' digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ <comando> | nc termbin.com 9999 }}} {{{#!wiki note È opportuno creare un `alias` per semplificare l'uso di '''termbin.com'''. }}} * Per creare un `alias` digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] questi 2 comandi in sequenza: {{{ echo 'alias tb="nc termbin.com 9999"' >> .bashrc . ~/.bashrc }}}A questo punto per inviare l'output del terminale a '''termbin.com''' basterà digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ <comando> | tb }}} == ix.io == '''ix.io''' è un '''pastebin''' che utilizza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Curl|curl]] per ricevere i codici di testo da pubblicare. [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://curl|curl]]. * Per inviare l'output di un comando a '''ix.io''' digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ <comando> | curl -F 'f:1=<-' ix.io }}} {{{#!wiki note È opportuno creare un `alias` per semplificare l'uso di '''ix.io'''. }}} * Per creare un `alias` digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] questi due comandi in sequenza: {{{ echo 'alias ix="curl -F 'f:1=<-' ix.io"' >> .bashrc}}}{{{ . ~/.bashrc }}}A questo punto per inviare l'output del terminale a '''ix.io''' basterà digitare nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ <comando> | ix }}} <<Anchor(siti)>> = Siti pastebin = ||<:>'''Sito''' ||<:> '''Note''' || || https://paste.ubuntu.com || Richiede registrazione || || https://paste.debian.net || Consente caricamento file, link nascosti, impostazione tempo di scadenza || || https://dpaste.com || Impostazione tempo di scadenza || || https://pastebin.com || Contiene pubblicità || || https://bpa.st || Impostazione tempo di scadenza || || https://pastebin.centos.org || Impostazione tempo di scadenza e link nascosti || || https://gist.github.com || Richiede registrazione || || https://textbin.net || Impostazione tempo di scadenza, link nascosti, password di lettura || || https://controlc.com || Password di lettura || || https://nopaste.ml || || || https://rentry.co || || = Ulteriori risorse = * [[https://phab.lubuntu.me/source/pastebinit|Homepage di pasteibnit]] * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/man1/pastebinit.1.html|Pagina man di pastebinit]] * [[https://launchpad.net/pastebinit|Pagina launchpad di pastebinit]] ---- CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Pastebin è un'applicazione web che permette all'utente di caricare online parti di testo, normalmente file di registro o codici sorgenti, per renderli disponibili pubblicamente.
È utilizzata dagli utenti IRC di altri programmi di chat e da alcuni servizi come Chiedi, dove incollare grosse quantità di testo è considerata una cattiva abitudine.
Il testo incollato in un pastebin di solito viene conservato solo per un certo periodo di tempo, ma alcuni siti permettono che non abbia data di scadenza.
I pastebin si possono utilizzare in vari modi: manualmente tramite copia e incolla, automaticamente inviando il codice dal terminale al pastebin e alcuni permettono anche il caricamento di file.
Modo manuale
Canonical ha imposto l'iscrizione per l'uso manuale e la lettura di paste.ubuntu.com, resta libero l'invio tramite terminale.
Copiare il testo che si vuole salvare digitando la combinazione di tasti Ctrl+C o Ctrl+Maiusc+C per il terminale.
Andare su un sito di pastebin, incollare il testo nello spazio apposito digitando la combinazione di tasti Ctrl+V e inserire un nickname.
Alcuni pastebin permettono di impostare il periodo di validità del contenuto, di impostarlo nascosto o di impostare una password per vederlo.
Cliccare il bottone Paste o Send a seconda dei casi. Questo genera una pagina con un url.
- Utilizzare l'url della pagina per condividere il vostro testo.
Modo automatico
Pastebinit
Pastebinit è un piccolo script python che permette all'utente, direttamente dalla linea di comando, di inviare il risultato di un comando a un pastebin e restituisce il link che l'utente dovrà usare.
Installare il pacchetto pastebinit.
Per inviare l'output di un comando su pastebin è sufficiente digitare nel terminale il comando voluto seguito da una pipe e pastebinit:
<comando> | pastebinit
Alcuni esempi:
dmesg | pastebinit
ls -al ~/ | pastebinit
dpkg -l | grep linux-image | pastebinit
Per inviare l'output su un pastebin diverso da quello predefinito digitare nel terminale:
<comando> | pastebinit -b <url_di_un_pastebin>
Per l'elenco dei pastebin supportati digitare nel terminale:
pastebinit -l
Per inviare il contenuto di un file al pastebin digitare nel terminale:
pastebinit -i /percorso/file/di/input
È possibile cambiare le impostazioni predefinite creando una configurazione locale nella propria Home
Impostazioni predefinite |
|
Autore |
Nome utente in uso nel sistema operativo |
Url pastebin |
paste.ubuntu.com |
Formato |
text |
Titolo |
vuoto |
Privato |
no |
Per cambiare le impostazioni predefinite in modo permanente:
Creare il file ~/.pastebinit.xml.
Aprire con un editor di testo il file ~/.pastebinit.xml.
Scrivere al suo interno una configurazione come la seguente:
<pastebinit> <pastebin>dpaste.com</pastebin> <author>Nome Utente</author> <format>text</format> <private>1</private> </pastebinit>
- Salvare e chiudere il file.
termbin.com
termbin.com è un pastebin che utilizza netcat (già installato su Ubuntu) per ricevere i codici di testo da pubblicare.
Per inviare l'output di un comando a termbin.com digitare nel terminale:
<comando> | nc termbin.com 9999
È opportuno creare un alias per semplificare l'uso di termbin.com.
Per creare un alias digitare nel terminale questi 2 comandi in sequenza:
echo 'alias tb="nc termbin.com 9999"' >> .bashrc . ~/.bashrc
A questo punto per inviare l'output del terminale a termbin.com basterà digitare nel terminale:
<comando> | tb
ix.io
ix.io è un pastebin che utilizza curl per ricevere i codici di testo da pubblicare.
Installare il pacchetto curl.
Per inviare l'output di un comando a ix.io digitare nel terminale:
<comando> | curl -F 'f:1=<-' ix.io
È opportuno creare un alias per semplificare l'uso di ix.io.
Per creare un alias digitare nel terminale questi due comandi in sequenza:
echo 'alias ix="curl -F 'f:1=<-' ix.io"' >> .bashrc
. ~/.bashrc
A questo punto per inviare l'output del terminale a ix.io basterà digitare nel terminale:
<comando> | ix
Siti pastebin
Sito |
Note |
Richiede registrazione |
|
Consente caricamento file, link nascosti, impostazione tempo di scadenza |
|
Impostazione tempo di scadenza |
|
Contiene pubblicità |
|
Impostazione tempo di scadenza |
|
Impostazione tempo di scadenza e link nascosti |
|
Richiede registrazione |
|
Impostazione tempo di scadenza, link nascosti, password di lettura |
|
Password di lettura |
|
|
|
|