Dimensione: 3224
Commento: creata guida e inseriti alcuni paragrafi.
|
Dimensione: 8502
Commento: Fine revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
## page was renamed from TrucchiPerFirefox #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[TableOfContents(2)]]|| = Introduzione = Questa pagina raccoglie alcuni trucchi per personalizzare Firefox. Per far questo è necessario creare e modificare alcuni file di configurazione nella cartella del proprio profilo. = Cartella profilo = Il profilo di '''firefox''' viene salvato nella propria home in una cartella nascosta, chiamata `~/.mozilla/firefox/xxx.yyy`, dove: '''xxx:''' assume un nome composto da numeri e caratteri a caso. [[BR]] '''yyy:''' può essere il profilo di default o un profilo creato manualmente. == user.js == Nel file '''user.js''' vengono registrate le preferenze di '''firefox'''. Di default non esiste e dunque è necessario crearlo. Esso ha una grande utilità in quando copiando questo file su un altro sistema è possibile importare le preferenze senza reimpostare '''firefox'''. Dunque per crearlo viene utilizzato il comando '''touch''' |
Linea 4: | Linea 22: |
QUESTA GUIDA E' WORK IN PROGRESS }}} = Introduzione = Questa guida raccoglie alcuni trucchi per personalizzare Firefox. Per far questo è necessario creare e modificare alcuni file di configurazione nella propria cartella del ''Profilo''. La seguente guida si applica su Firefox 2.0. L'autore ha eseguito dei test sul proprio pc per verificare l'effettivo funzionamento di tutto ciò che risiede su questa guida. Non escludo che queste possano funzionare anche su Firefox 1.5. = Cartella Profilo = Su Ubuntu la cartella in questione si trova in: |
cd ~/.mozilla/firefox/xxx.yyy touch user.js }}} == userChrome.css == '''userChrome.css''' risiede nella directory `.mozilla/firefox/xxx.yyy/chrome`, serve per impostare le regole di visualizzazione dell'interfaccia di '''firefox'''. Anche questo file non esiste di default ma all'interno della cartella `chrome` esiste un file di esempio '''userChrome-example.css''' che va rinominato in '''userChrome.css''', tramite il comando: |
Linea 19: | Linea 31: |
~/.mozilla/firefox/xxx.default }}} ''xxx'' assume un nome composto da numeri e caratteri diversi su ogni pc. == user.js == Su questo file vengono registrate le preferenze di Firefox. Di default non esiste e dunque necessario crearlo. Esso ha una grande utilità in quando copiando questo file su un altro sistema è possibile importare le preferenze senza reimpostare Firefox. Dunque per crearlo basta fare: |
mv userChrome-example.css userChrome.css }}} == userContent.css == Questo file imposta le regole di visualizzazione per i contenuti delle pagine web, come i precedenti non esiste, quindi va anche lui creato rinominando il file di esempio '''userContent-example.css''' |
Linea 29: | Linea 39: |
cd /home/utente/.mozilla/firefox/xxx.default }}} {{{ sudo gedit user.js }}} All'apertura di gedit cliccate su salva e chiudete il file di testo. == userChrome.css == userChrome.css risiede in {{{ cd /home/utente/.mozilla/firefox/xxx.default/chrome }}} Questo file imposta le regole di visualizzazione dell'interfaccia di Firefox. Anche questo file non esiste di default ma all'interno della cartella chrome ne esiste uno chiamato '''userChrome-example.css'''. Rinominatelo in userChrome.css == userContent.css == Questo file imposta le regole di visualizzazione per i contenuti delle pagine web. Anche questo di default non esiste. Createlo seguendo le stesse istruzioni di ''userChrome.css''. |
mv userContent-example.css userContent.css }}} |
Linea 55: | Linea 44: |
Bene. Dopo aver creato i tre file citati in precedenza è possibile procedere alla personalizzazione del vostro browser preferito. Sto parlando di Firefox, ovviamente ;-) == Visualizzare i tasti Stop e Ricarica in modo intelligente == Questo serve a far visualizzare il tasto Stop solo quando serve. Se non c'è alcuna pagina da stoppare (quindi se tutte le pagine sono caricate) il tasto Stop scompare. Aprite il file userChrome.css presente dentro la cartella chrome: {{{ sudo gedit user.Chrome.css }}} ed inserite all'interno il seguente codice: {{{ |
Dopo aver creato i tre file citati in precedenza è possibile procedere alla personalizzazione di '''firefox'''. == Tasti «Stop» e «Ricarica» a scomparsa == Questo serve a far visualizzare il tasto «'''Stop'''» solo quando serve, se tutte le pagine sono state caricate il tasto stop scompare. Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file '''userChrome.css''' presente nella cartella `chrome`, ed inserire all'interno il seguente codice: {{{ |
Linea 78: | Linea 61: |
= Ringraziamenti = Tutto ciò che è contenuto in questa guida è stato "preso" da http://www.gialloporpora.altervista.org/Blog/ su gentile concessione dell'autore il quale a sua volta ha creato tali guide prendendo spunto dai contenuti presenti su http://www.mozillaitalia.it/firefox/edit.html e il relativo forum. Il mio lavoro è riguardato solo l'adattamento di queste guide ad Ubuntu (in quanto diverse sono le cartelle del Profilo ecc...). ## da questo punto in poi non modificare! |
Salvare le modifiche apportate e riavviare '''firefox'''. == Rimuovere la voce «Cerca nel web» == In '''Strumenti''' esiste una voce chiamata '''Cerca nel web'''. Serve solo a posizionare il cursore sulla barra di ricerca, per rimuovere questa voce, sempre con un [:EditorDiTesto: editor di testo] aggiungere al file `userChrome.css`, il seguente codice: {{{ /* Rimuovere la voce "Cerca nel Web" dal menu Strumenti */ #menu_ToolsPopup menuitem[command="Tools:Search"], #menu_ToolsPopup menuitem[command="Tools:Search"] + menuseparator {display: none;} }}} == Gestione delle sessioni == In '''firefox''' non é stata implementata una nuova funzione di ripristino delle sessioni, che di default viene attivata solo se si ha una chiusura innaturale del browser, per ripristinare sempre la sessione precedente al riavvio inserire con un [:EditorDiTesto: editor di testo] il seguente codice nel file `user.js` {{{ // Ripristino della sessione precedente ad ogni riavvio del browser user_pref("browser.sessionstore.enabled",true); user_pref("browser.startup.page",3); }}} == Rimuovere il pulsante di ricerca == Per rimuovere il pulsante di ricerca incorporato nel '''Search Box''', modificare il file `userChrome.css`, con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed aggiungere il seguente codice: {{{ .search-go-button { display: none !important;} #searchbar { margin-right: 1em !important; } }}} == Cambiare il cursore su collegamenti popup e javascript == Questo trucchetto permette di cambiare il cursore del mouse quando quest'ultimo passa sopra a link '''target=blank''' e '''javascript''', i primi sono quelli che vengono aperti in nuove finestre mentre i secondi sono attivati da controlli '''javascript''' e possono servire per espandere menu o per aprire '''pop-up'''. Per fare questo bisogna inserire il codice riportato qui di seguito nel file `userContent.css` che si trova nella cartella `chrome` del '''profilo'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il cursore cambia aspetto a seconda dell'attributo assegnato al tag '''cursor''', i valori possibili sono i seguenti:'' || * url * auto * crosshair * default * help * move * pointer * e-resize * ne-resize * nw-resize * n-resize * se-resize * sw-resize * s-resize * w-resize * text * wait === Modificare il cursore su collegamenti che aprono nuove finestre === {{{ /* Modificare il cursore nei link che aprono nuove finestre */ :link[target="_blank"], :visited[target="_blank"], :link[target="_new"], :visited[target="_new"] { cursor: crosshair; } }}} === Modificare il cursore su collegamenti javascript === {{{ /* Modificare il cursore per i link JavaScript */ a[href^="javascript:"] { cursor: move; } }}} == Mostrare la barra delle schede sul fondo == Per spostare la '''Barra delle schede''' in basso, modificare il file `userChrome.css`, con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed aggiungere il seguente codice: : {{{ /* Mostrare la barra delle schede in basso */ #content > tabbox { -moz-box-direction: reverse; } }}} == Rendere la scheda attiva in evidenza == Per rendere la '''scheda attiva''' più evidente rispetto alle altre schede aperte, si può cambiare il colore dell'intestazione corrispondente, sempre con il solito [:EditorDiTesto: editor di testo] inserite le seguenti righe di codice nel file `userChrome.css`: {{{ /* Modifica colore scheda attiva */ tab[selected="true"] { background-color: rgb(222,218,210) !important; color: black !important; } /* Modifica colore schede normali */ tab:not([selected="true"]) { background-color: rgb(200,196,188) !important; color: gray !important; } }}} == Eliminare pulsante «Elenca Schede» == Per eliminare il pulsante che elenca tutte le schede aperte sulla destra della barra delle tabs, aggiungere questa riga al file `userChrome.css`: {{{ .tabs-alltabs-stack { display: none !important;} }}} = Personalizzare tramite about:config = Per eseguire tutte le modifiche citate di seguito, aprire il browser e nella barra degli indirizzi scrivere `about:config` == Pulsanti di chiusura schede == Se volete cambiare le impostazioni inerenti il pulsante di chiusura schede dovete digitare nella barra degli indirizzi, digitare nella barra di ricerca la voce '''browser.tabs.closeButtons''', ed impostare uno di questi valori: * ''0:'' Il pulsante di chiusura scheda viene mostrato solo sulla scheda attiva; * ''1 (default):'' In questo caso verrà mostrato il pulsante di chiusura schede in tutte le schede: * ''2:'' Non mostra nessun pulsante di chiusura schede; * ''3:'' Viene visualizzato un unico pulsante per la chiusura della scheda attiva sulla barra delle schede. == Dimensione schede == E' possibile specificare la dimensione massima di una scheda modificando la voce '''browser.tabs.tabClipWidth''' Impostando la voce al valore '''0''' verrà impostata la grandezza in automatico, in questo modo verrà eliminata la ''freccetta per scorrere le tabs'' quando sono troppe == Collegamenti ed2k direttamente in aMule == È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''amule-utilis'', reperibile dai [:Repository:repository ufficiali]. Creare due nuove voci: 1. Tipo ''booleano'' -> Nome '''network.protocol-handler.external.ed2k''' -> Valore ''true'' 1. Tipo ''stringa'' -> Nome '''network.protocol-handler.app.ed2k''' -> Inserire il percorso a '''ed2k''': `/usr/bin/ed2k`; == Impostare il tasto Backspace per tornare indietro nella cronologia == Filtrare la voce '''browser.backspace_action''' ed impostarla a '''0''' |
Linea 90: | Linea 204: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
IndiceTableOfContents(2) |
Introduzione
Questa pagina raccoglie alcuni trucchi per personalizzare Firefox. Per far questo è necessario creare e modificare alcuni file di configurazione nella cartella del proprio profilo.
Cartella profilo
Il profilo di firefox viene salvato nella propria home in una cartella nascosta, chiamata ~/.mozilla/firefox/xxx.yyy, dove:
xxx: assume un nome composto da numeri e caratteri a caso. BR yyy: può essere il profilo di default o un profilo creato manualmente.
user.js
Nel file user.js vengono registrate le preferenze di firefox. Di default non esiste e dunque è necessario crearlo. Esso ha una grande utilità in quando copiando questo file su un altro sistema è possibile importare le preferenze senza reimpostare firefox. Dunque per crearlo viene utilizzato il comando touch
cd ~/.mozilla/firefox/xxx.yyy touch user.js
userChrome.css
userChrome.css risiede nella directory .mozilla/firefox/xxx.yyy/chrome, serve per impostare le regole di visualizzazione dell'interfaccia di firefox. Anche questo file non esiste di default ma all'interno della cartella chrome esiste un file di esempio userChrome-example.css che va rinominato in userChrome.css, tramite il comando:
mv userChrome-example.css userChrome.css
userContent.css
Questo file imposta le regole di visualizzazione per i contenuti delle pagine web, come i precedenti non esiste, quindi va anche lui creato rinominando il file di esempio userContent-example.css
mv userContent-example.css userContent.css
Personalizzare
Dopo aver creato i tre file citati in precedenza è possibile procedere alla personalizzazione di firefox.
Tasti «Stop» e «Ricarica» a scomparsa
Questo serve a far visualizzare il tasto «Stop» solo quando serve, se tutte le pagine sono state caricate il tasto stop scompare.
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file userChrome.css presente nella cartella chrome, ed inserire all'interno il seguente codice:
/* Visualizza i pulsanti Stop e Ricarica in modo intelligente */ #stop-button[disabled] { display: none;} #stop-button:not([disabled]) + #reload-button { display: none; }
Salvare le modifiche apportate e riavviare firefox.
Rimuovere la voce «Cerca nel web»
In Strumenti esiste una voce chiamata Cerca nel web. Serve solo a posizionare il cursore sulla barra di ricerca, per rimuovere questa voce, sempre con un [:EditorDiTesto: editor di testo] aggiungere al file userChrome.css, il seguente codice:
/* Rimuovere la voce "Cerca nel Web" dal menu Strumenti */ #menu_ToolsPopup menuitem[command="Tools:Search"], #menu_ToolsPopup menuitem[command="Tools:Search"] + menuseparator {display: none;}
Gestione delle sessioni
In firefox non é stata implementata una nuova funzione di ripristino delle sessioni, che di default viene attivata solo se si ha una chiusura innaturale del browser, per ripristinare sempre la sessione precedente al riavvio inserire con un [:EditorDiTesto: editor di testo] il seguente codice nel file user.js
// Ripristino della sessione precedente ad ogni riavvio del browser user_pref("browser.sessionstore.enabled",true); user_pref("browser.startup.page",3);
Rimuovere il pulsante di ricerca
Per rimuovere il pulsante di ricerca incorporato nel Search Box, modificare il file userChrome.css, con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed aggiungere il seguente codice:
.search-go-button { display: none !important;} #searchbar { margin-right: 1em !important; }
Cambiare il cursore su collegamenti popup e javascript
Questo trucchetto permette di cambiare il cursore del mouse quando quest'ultimo passa sopra a link target=blank e javascript, i primi sono quelli che vengono aperti in nuove finestre mentre i secondi sono attivati da controlli javascript e possono servire per espandere menu o per aprire pop-up. Per fare questo bisogna inserire il codice riportato qui di seguito nel file userContent.css che si trova nella cartella chrome del profilo.
Il cursore cambia aspetto a seconda dell'attributo assegnato al tag cursor, i valori possibili sono i seguenti: |
- url
- auto
- crosshair
- default
- help
- move
- pointer
- e-resize
- ne-resize
- nw-resize
- n-resize
- se-resize
- sw-resize
- s-resize
- w-resize
- text
- wait
Modificare il cursore su collegamenti che aprono nuove finestre
/* Modificare il cursore nei link che aprono nuove finestre */ :link[target="_blank"], :visited[target="_blank"], :link[target="_new"], :visited[target="_new"] { cursor: crosshair; }
Modificare il cursore su collegamenti javascript
/* Modificare il cursore per i link JavaScript */ a[href^="javascript:"] { cursor: move; }
Mostrare la barra delle schede sul fondo
Per spostare la Barra delle schede in basso, modificare il file userChrome.css, con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed aggiungere il seguente codice: :
/* Mostrare la barra delle schede in basso */ #content > tabbox { -moz-box-direction: reverse; }
Rendere la scheda attiva in evidenza
Per rendere la scheda attiva più evidente rispetto alle altre schede aperte, si può cambiare il colore dell'intestazione corrispondente, sempre con il solito [:EditorDiTesto: editor di testo] inserite le seguenti righe di codice nel file userChrome.css:
/* Modifica colore scheda attiva */ tab[selected="true"] { background-color: rgb(222,218,210) !important; color: black !important; } /* Modifica colore schede normali */ tab:not([selected="true"]) { background-color: rgb(200,196,188) !important; color: gray !important; }
Eliminare pulsante «Elenca Schede»
Per eliminare il pulsante che elenca tutte le schede aperte sulla destra della barra delle tabs, aggiungere questa riga al file userChrome.css:
.tabs-alltabs-stack { display: none !important;}
Personalizzare tramite about:config
Per eseguire tutte le modifiche citate di seguito, aprire il browser e nella barra degli indirizzi scrivere about:config
Pulsanti di chiusura schede
Se volete cambiare le impostazioni inerenti il pulsante di chiusura schede dovete digitare nella barra degli indirizzi, digitare nella barra di ricerca la voce browser.tabs.closeButtons, ed impostare uno di questi valori:
0: Il pulsante di chiusura scheda viene mostrato solo sulla scheda attiva;
1 (default): In questo caso verrà mostrato il pulsante di chiusura schede in tutte le schede:
2: Non mostra nessun pulsante di chiusura schede;
3: Viene visualizzato un unico pulsante per la chiusura della scheda attiva sulla barra delle schede.
Dimensione schede
E' possibile specificare la dimensione massima di una scheda modificando la voce browser.tabs.tabClipWidth Impostando la voce al valore 0 verrà impostata la grandezza in automatico, in questo modo verrà eliminata la freccetta per scorrere le tabs quando sono troppe
Collegamenti ed2k direttamente in aMule
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto amule-utilis, reperibile dai [:Repository:repository ufficiali].
Creare due nuove voci:
Tipo booleano -> Nome network.protocol-handler.external.ed2k -> Valore true
Tipo stringa -> Nome network.protocol-handler.app.ed2k -> Inserire il percorso a ed2k: /usr/bin/ed2k;
Impostare il tasto Backspace per tornare indietro nella cronologia
Filtrare la voce browser.backspace_action ed impostarla a 0