Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Anonima"
Differenze tra le versioni 38 e 39
Versione 38 del 14/03/2011 12.50.35
Dimensione: 3698
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 39 del 31/10/2014 11.07.55
Dimensione: 3808
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 39: Linea 39:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare '''vidalia''', disponibile a [[http://vidalia-project.net/|questo indirizzo]]. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare '''Vidalia''', disponibile a [[http://vidalia-project.net/|questo indirizzo]] oppure il programma '''SelekTor''', disponibile a [[http://www.dazzleships.net/?page_id=71|questo indirizzo]]. ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene spiegato come raggiungere un discreto livello di anonimato durante la navigazione in rete, in modo da proteggere la propria privacy. Inoltre verrà spiegato come integrare il programma Tor in Firefox, atttraverso il plugin Torbutton.

Preparativi

Identificare l'indirizzo IP

Visitare questo indirizzo e prendere nota del proprio indirizzo IP.

Installazione dei pacchetti necessari

Installare i seguenti pacchetti, disponibili nel componente universe dei repository ufficiali:

  • privoxy

  • tor

Configurazione di tor e privoxy

Aprire con un editor di testo e usando i privilegi di amministrazione il file /etc/privoxy/config e aggiungere in una nuova riga in fondo al file quanto segue:

forward-socks4a /       localhost:9050  .

Riavviare Tor e Privoxy, digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/privoxy restart
sudo /etc/init.d/tor restart

Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare Vidalia, disponibile a questo indirizzo oppure il programma SelekTor, disponibile a questo indirizzo.

Installazione di Torbutton

Visitare questo indirizzo e fare clic sul pulsante «Aggiungi a Firefox». Verrà avviata la procedura di installazione e, una volta terminata, per rendere effettive le modifiche sarà necessario riavviare il browser.

In basso a destra, comparirà un pulsante denominato «Torbutton attivato/disattivato», fare clic sopra di esso per attivare o disattivare Torbutton.

Per verificare che tutto funzioni correttamente, visitare nuovamente questo indirizzo e assicurarsi che il numero restituito sia diverso da quello ottenuto al passo precedente. Fare clic sul pulsante con il tasto destro del mouse e comparirà un menù a tendina dal quale sarà possibile configurare il programma.

Risoluzione dei problemi

È molto probabile che la navigazione, specialmente la risoluzione dei nomi degli host, risulti molto più lenta del normale.

Per velocizzare la connessione è consigliato aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/privoxy/config e commentare le seguenti righe:

logfile logfile

jarfile jarfile

Su alcuni sistemi potrebbe essere necessario commentare anche la seguente riga:

debug 1 # show each GET/POST/CONNECT request

Una volta terminate le modifiche, salvare il file e chiudere l'editor.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare