Dimensione: 3810
Commento:
|
Dimensione: 3832
Commento: Indirizzo per vidalia sbagliato
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(gutsy)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=186918"; rilasci="8.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
In questa guida viene spiegato come raggiungere un discreto livello di anonimato durante la navigazione in rete, così da proteggere la propria privacy. | In questa guida viene spiegato come raggiungere un discreto livello di anonimato durante la navigazione in rete, in modo da proteggere la propria privacy. Inoltre verrà spiegato come integrare il programma Tor in '''Firefox''', atttraverso il plugin '''Torbutton'''. |
Linea 11: | Linea 12: |
= Installare di Tor e Privoxy = | = Preparativi = |
Linea 13: | Linea 14: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti, disponibili nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali: | <<Anchor(identificareip)>> == Identificare l'indirizzo IP == Visitare [[http://www.ilmioip.it/|questo indirizzo]] e prendere nota del proprio indirizzo IP. == Installazione dei pacchetti necessari == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti, disponibili nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali: |
Linea 17: | Linea 26: |
= Configurazione di Tor e Privoxy per un uso combinato = | = Configurazione di tor e privoxy = |
Linea 19: | Linea 28: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/privoxy/config`. 0. Aggiungere in fondo al file la seguente riga: {{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e usando i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/privoxy/config` e aggiungere in una nuova riga in fondo al file quanto segue: {{{ |
Linea 24: | Linea 32: |
0. Riavviare '''Tor''' e '''Privoxy''', digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ | Riavviare '''Tor''' e '''Privoxy''', digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 29: | Linea 39: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare un '''vidalia''', disponibile a [http://vidalia-project.net/ questo indirizzo]. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare '''Vidalia''', disponibile a [[https://www.torproject.org/projects/vidalia.html.en|questo indirizzo]] oppure il programma '''SelekTor''', disponibile a [[http://www.dazzleships.net/?page_id=71|questo indirizzo]]. || |
Linea 31: | Linea 41: |
[[Anchor(switch)]] = Installazione di Switchproxy = |
= Installazione di Torbutton = |
Linea 34: | Linea 43: |
Visitare [http://www.ilmioip.it/ questo indirizzo] e prendere nota del proprio indirizzo IP. Infine, installare l'estensione per '''Firefox''' presente a [https://addons.mozilla.org/firefox/125/ questo indirizzo] e riavviare il browser. | Visitare [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2275|questo]] indirizzo e fare clic sul pulsante «'''Aggiungi a Firefox'''». Verrà avviata la procedura di installazione e, una volta terminata, per rendere effettive le modifiche sarà necessario riavviare il browser. |
Linea 36: | Linea 45: |
= Configurazione di Switchproxy = | In basso a destra, comparirà un pulsante denominato «'''Torbutton attivato/disattivato'''», fare clic sopra di esso per attivare o disattivare '''Torbutton'''. |
Linea 38: | Linea 47: |
Al riavvio di '''Firefox''' sarà presente una nuova barra al di sotto di quella dei segnalibri. Per impostare '''Tor''' come proxy: 0. Fare clic su '''Aggiungi''' 0. Selezionare lo standard e impostare tutti i campi con '''localhost''' per il server e '''8118''' come porta 0. Selezionare '''SOCKS v4''' e dare come '''Identificativo Proxy''' il nome preferito 0. Confermare le modifiche 0. Selezionare il proxy dall'elenco a sinistra e fare clic su '''Applica''' La pagina corrente verrà ricaricata. Per verificare che tutto funzioni correttamente, visitare nuovamente l'indirizzo [http://www.ilmioip.it/] e confrontare il numero restituito ora con quello ottenuto al [#switch passo precedente], dovrebbe essere diverso. |
Per verificare che tutto funzioni correttamente, visitare nuovamente [[http://www.ilmioip.it/|questo indirizzo]] e assicurarsi che il numero restituito sia diverso da quello ottenuto al [[#identificareip|passo precedente]]. Fare clic sul pulsante con il tasto destro del mouse e comparirà un menù a tendina dal quale sarà possibile configurare il programma. |
Linea 49: | Linea 51: |
È altamente probabile che la navigazione, specialmente la risoluzione degli host, divenga molto più lenta del normale. | È molto probabile che la navigazione, specialmente la risoluzione dei nomi degli ''host'', risulti molto più lenta del normale. |
Linea 51: | Linea 53: |
In rete si suggerisce di commentare altre righe del file di configurazione di '''Privoxy''' per farlo funzionare più velocemente. '''Privoxy''' conserva infatti un file di registrazione (log) per tutto ciò che vi passa attraverso e questo deve essere aggiornato con dispendio di risorse. Per impedirlo occorre commentare tre righe inserendo un `#` a inizio riga. Le righe da commentare sono le seguenti: |
Per velocizzare la connessione è consigliato aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/privoxy/config` e commentare le seguenti righe: |
Linea 65: | Linea 65: |
Una volta terminate le modifiche, salvare il file e chiudere l'editor. |
|
Linea 67: | Linea 69: |
* [http://tor.eff.org/documentation.html.it Documentazione ufficiale rilasciata dalla EFF] * [http://www.privoxy.org/ Sito ufficiale del progetto Privoxy] * [http://tor.eff.org/index.html.it Sito ufficiale del progetto Tor] * [http://ryuujin.disadattati.it/slide/e-privacy06_Tor.pdf Slide su TOR rilasciate in CC] * [http://e-privacy.firenze.linux.it/pws/ Progetto Winston Smith] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=51758.0 Topic sul forum di Ubuntu-it] * [http://crypto.ecn.org/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=21&Itemid=27 Guida semplice con link per testare il tutto] |
* [[http://tor.eff.org/documentation.html.it|Documentazione ufficiale]] * [[http://www.privoxy.org/|Sito ufficiale del progetto Privoxy]] * [[http://tor.eff.org/index.html.it|Sito ufficiale del progetto Tor]] * [[http://crypto.ecn.org/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=21&Itemid=27|Guida semplice con link per verificare il funzionamento]] * [[http://torbutton.torproject.org/|Sito ufficiale di Torbutton]] |
Linea 75: | Linea 76: |
CategoryInternet | CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come raggiungere un discreto livello di anonimato durante la navigazione in rete, in modo da proteggere la propria privacy. Inoltre verrà spiegato come integrare il programma Tor in Firefox, atttraverso il plugin Torbutton.
Preparativi
Identificare l'indirizzo IP
Visitare questo indirizzo e prendere nota del proprio indirizzo IP.
Installazione dei pacchetti necessari
Installare i seguenti pacchetti, disponibili nel componente universe dei repository ufficiali:
privoxy
tor
Configurazione di tor e privoxy
Aprire con un editor di testo e usando i privilegi di amministrazione il file /etc/privoxy/config e aggiungere in una nuova riga in fondo al file quanto segue:
forward-socks4a / localhost:9050 .
Riavviare Tor e Privoxy, digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/privoxy restart sudo /etc/init.d/tor restart
Per un'analisi in tempo reale della rete, è possibile installare Vidalia, disponibile a questo indirizzo oppure il programma SelekTor, disponibile a questo indirizzo. |
Installazione di Torbutton
Visitare questo indirizzo e fare clic sul pulsante «Aggiungi a Firefox». Verrà avviata la procedura di installazione e, una volta terminata, per rendere effettive le modifiche sarà necessario riavviare il browser.
In basso a destra, comparirà un pulsante denominato «Torbutton attivato/disattivato», fare clic sopra di esso per attivare o disattivare Torbutton.
Per verificare che tutto funzioni correttamente, visitare nuovamente questo indirizzo e assicurarsi che il numero restituito sia diverso da quello ottenuto al passo precedente. Fare clic sul pulsante con il tasto destro del mouse e comparirà un menù a tendina dal quale sarà possibile configurare il programma.
Risoluzione dei problemi
È molto probabile che la navigazione, specialmente la risoluzione dei nomi degli host, risulti molto più lenta del normale.
Per velocizzare la connessione è consigliato aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/privoxy/config e commentare le seguenti righe:
logfile logfile jarfile jarfile
Su alcuni sistemi potrebbe essere necessario commentare anche la seguente riga:
debug 1 # show each GET/POST/CONNECT request
Una volta terminate le modifiche, salvare il file e chiudere l'editor.