Dimensione: 3885
Commento: Revisione generale
|
Dimensione: 3818
Commento: Thunderbird nei repo uff.: modificata nota.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 18: | Linea 18: |
Dalla versione 60 del programma è in uso il motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''Firefox'''. |
|
Linea 38: | Linea 40: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''Firefox'''). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].'' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Se non per motivi di test o sviluppo, si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].'' || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Thunderbird è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei feed RSS sviluppata dalla Mozilla Foundation.
Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
- filtro antispam;
- gestione del calendario;
- importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
supporto alle WebExtensions;
possibilità di utilizzo da riga di comando.
Dalla versione 60 del programma è in uso il motore Quantum, al pari delle ultime versioni di Firefox.
Installazione
Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.
Se non presente, installare i pacchetti:
thunderbird-locale-it (pacchetto relativo alla lingua italiana)
Da PPA
Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili:
Abilitare i PPA Mozilla Team digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
sudo apt-get update
Eseguire un aggiornamento dei pacchetti se il programma è già presente, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.
|
Se non per motivi di test o sviluppo, si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di questa guida. |
Componenti aggiuntivi
Thunderbird supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser Firefox.
Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa pagina.
Guide specifiche
Exchange: configurare DavMail e Thunderbird per utilizzare Microsoft Exchange Server.
Condividere profilo Thunderbird: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
Risoluzione problemi
In ambienti LDAP l'assenza del pacchetto nscd può generare degli errori di segmentation fault e Thunderbird non si avvierà.
È possibile risolvere il problema installando il pacchetto nscd e verificare che l'omonimo demone sia avviato.