Dimensione: 3810
Commento:
|
Dimensione: 3825
Commento: rimosso riferimento a vecchia versione, verifica 14.10
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=529769"; rilasci="12.04" "11.10")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=529769"; rilasci="12.04 14.10")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Contrariamente a quello che avviene durante una [[Installazione/Reinstallazione|reinstallazione]], dove la totalità dei dati del sistema vengono cancellati e riscritti, con il '''ripristino''' si ha una sostituzione dei file di sistema e la reinstallazione dei singoli programmi. Rimangono invece intatti i file degli utenti del sistema, presenti nella directory /[[AmministrazioneSistema/Filesystem#A.2BAC8-home|home]].<<BR>> | Contrariamente a quello che avviene durante una [[Installazione/Reinstallazione|reinstallazione]], dove la totalità dei dati del sistema viene cancellata e riscritta, con il '''ripristino''' si ha una sostituzione dei file di sistema e la reinstallazione dei singoli programmi. Rimangono invece intatti i file degli utenti del sistema, presenti nella directory [[AmministrazioneSistema/Filesystem#home|/home]].<<BR>> |
Linea 22: | Linea 22: |
Per effettuare il ripristino sono necessari o un CD live o una live USB con sopra una versione di Ubuntu identica a quella già installata sul computer. | Per effettuare il ripristino sono necessari o un [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|CD live]] o una [[Installazione/UbuntuLiveUsb|live USB]] con la medesima versione di Ubuntu già installata sul computer. |
Linea 24: | Linea 24: |
== Nuova modalità == | Se durante la procedura di installazione l'utente aveva seguito l'installazione guidata che va a creare due [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|partizioni]] su disco, una di sistema e una di swap, per eseguire il ripristino dell'installazione procedere nel seguente modo: |
Linea 26: | Linea 26: |
A partire da '''Ubuntu 11.10''' la procedura di ripristino dell'installazione è stata semplificata a vantaggio degli utenti meno esperti. Se durante la procedura di installazione l'utente aveva seguito l'installazione guidata che va a creare due [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|partizioni]] su disco, una di sistema e una di swap, per eseguire il ripristino dell'installazione procedere nel seguente modo: 0. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB. 0. Avviare l'[[Installazione/Standard|installazione]] di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live. 0. Alla schermata '''Tipo di installazione''' selezionare la voce '''Aggiorna Ubuntu 12.04 a Ubuntu 12.04''' oppure '''Aggiorna Ubuntu 11.10 a Ubuntu 11.10''' a seconda della versione presente su disco. |
0. Impostare nel bios del PC l'avvio da Live CD/DVD o Live USB. 0. Avviare l'[[Installazione/Standard|installazione]] di Ubuntu. 0. Alla schermata '''Tipo di installazione''' selezionare la voce '''Aggiorna Ubuntu XX.XX a Ubuntu XX.XX''' (il numero di versione deve essere il medesimo). <<BR>> ''Verranno mantenuti documenti, musica e altri file personali. Dove possibile sarà mantenuto il software installato. Le impostazioni di sistema verranno azzerate''. |
Linea 33: | Linea 31: |
Al termine della procedura i programmi installati in precedenza dall'utente saranno nuovamente presenti sul sistema. | Al termine della procedura i file e i programmi installati in precedenza dall'utente saranno ancora presenti sul sistema. |
Linea 35: | Linea 33: |
== Vecchia modalità == | ##== Vecchia modalità == ##Nelle versioni precedenti alla '''Ubuntu 11.10''' è possibile effettuare il ripristino dell'installazione solo per le ##installazioni di Ubuntu con [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#Esempio_3_-_home_separata|home separata]]. ##Per preservare i propri dati, durante la procedura di reinstallazione del sistema l'utente deve aver cura di '''non''' ##formattare la partizione contenente la `home`. |
Linea 37: | Linea 36: |
Nelle versioni precedenti alla '''Ubuntu 11.10''' è possibile effettuare il ripristino dell'installazione solo per le installazioni di Ubuntu con [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#Esempio_3_-_home_separata|home separata]]. Per preservare i propri dati, durante la procedura di reinstallazione del sistema l'utente deve aver cura di '''non''' formattare la partizione contenente la `home`. | ## 0. Procedere con la [[Installazione/Standard|procedura]] di installazione fino al ##[[Installazione/Standard#Partizionamento|partizionamento]]. ## 0. Scegliere l'opzione per il partizionamento manuale. ## 0. Selezionare le partizioni destinate alla '''home''' e al sistema «'''/'''», ma indicare per la formattazione '''solo ed ##esclusivamente''' la partizione di sistema «'''/'''». ## 0. Portare quindi a termine l'installazione. |
Linea 39: | Linea 41: |
0. Procedere con la [[Installazione/Standard|procedura]] di installazione fino al [[Installazione/Standard#Partizionamento|partizionamento]]. 0. Scegliere l'opzione per il partizionamento manuale. 0. Selezionare le partizioni destinate alla '''home''' e al sistema «'''/'''», ma indicare per la formattazione '''solo ed esclusivamente''' la partizione di sistema «'''/'''». 0. Portare quindi a termine l'installazione. Al termine della procedura i programmi installati in precedenza dall'utente non saranno più presenti sul sistema. Se necessari, dovranno essere reinstallati. |
##Al termine della procedura i programmi installati in precedenza dall'utente non saranno più presenti sul sistema. Se necessari, ##dovranno essere reinstallati. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come effettuare il ripristino di un'installazione di Ubuntu.
Contrariamente a quello che avviene durante una reinstallazione, dove la totalità dei dati del sistema viene cancellata e riscritta, con il ripristino si ha una sostituzione dei file di sistema e la reinstallazione dei singoli programmi. Rimangono invece intatti i file degli utenti del sistema, presenti nella directory /home.
Le impostazioni di sistema verranno azzerate e dovranno essere successivamente reimpostate.
Quando effettuare il ripristino
E' consigliato effettuare il ripristino dell'installazione nei seguenti casi:
- Quando si effettua un pesante cambiamento dell'hardware del PC, ad esempio la sostituzione della scheda madre, e il sistema presente su disco non si avvia perché non riesce a riconoscere le periferiche.
Quando l'utente che utilizza ed amministra il sistema ha modificato file importanti per il corretto funzionamento del sistema stesso e non sa come correggere i danni fatti utilizzando la modalità di ripristino (recovery mode).
Procedura di ripristino
Per effettuare il ripristino sono necessari o un CD live o una live USB con la medesima versione di Ubuntu già installata sul computer.
Se durante la procedura di installazione l'utente aveva seguito l'installazione guidata che va a creare due partizioni su disco, una di sistema e una di swap, per eseguire il ripristino dell'installazione procedere nel seguente modo:
- Impostare nel bios del PC l'avvio da Live CD/DVD o Live USB.
Avviare l'installazione di Ubuntu.
Alla schermata Tipo di installazione selezionare la voce Aggiorna Ubuntu XX.XX a Ubuntu XX.XX (il numero di versione deve essere il medesimo).
Verranno mantenuti documenti, musica e altri file personali. Dove possibile sarà mantenuto il software installato. Le impostazioni di sistema verranno azzerate.Fare clic su Installa adesso per portare a termine la procedura.
Al termine della procedura i file e i programmi installati in precedenza dall'utente saranno ancora presenti sul sistema.