Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/OEM"
Differenze tra le versioni 52 e 53
Versione 52 del 10/10/2021 10.30.18
Dimensione: 3399
Autore: ivantu
Commento:
Versione 53 del 21/10/2022 16.05.59
Dimensione: 4609
Commento: Revisone generale + 20.04 +22.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=503024";rilasci="16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=503024";rilasci="20.04 22.04")>>
Linea 9: Linea 9:
Con l'opzione '''Installazione OEM''' gli assemblatori di hardware possono fornire computer con Ubuntu preinstallato. E' consigliata anche a chi non è un rivenditore ed ha creato in serie delle macchine identiche preconfigurate destinate agli utenti finali. L'opzione '''Installazione OEM''' permette di installare '''Ubuntu''' pronto all'uso per utenti terzi.<<BR>>
A differenza dell'installazione standard, utilizza infatti un utente temporaneo. Una volta terminate le configurazioni, all'avvio successivo il sistema chiederà di creare un nuovo utente con relative impostazioni (password, lingua, zona geografica ecc.).

Questa opzione si rivela utile per chi, a vario titolo, abbia bisogno di fornire macchine con Ubuntu preinstallato, come ad esempio:
 * aziende, assemblatori di hardware e/o venditori di computer;
 * enti pubblici e istituti d'istruzione;
 * associazioni, volontari, privati senza fini commerciali ecc.;
 * chiunque abbia bisogno di preparare una serie di computer con sistemi identici preconfigurati e destinati a degli utenti finali.
Linea 13: Linea 20:
 0. Seguire le [[Installazione/Standard#Avvio_live|seguenti istruzioni]] per avviare l'installazione di Ubuntu. Per visualizzare il menù di installazione OEM è necessario premere un tasto qualsiasi durante l'avvio della '''Live'''.  0. [[Installazione/Standard#Avvio_live|Avviare]] il supporto d'installazione di Ubuntu (DVD o USB).
Linea 15: Linea 22:
 0. Una volta selezionata la lingua, nell'apposita schermata premere il tasto '''F4''' e selezionare '''Installazione OEM (per assemblatori)'''. <<BR>> <<Immagine(./installazione_OEM.png,500,center)>>  0. A seconda della modalità di avvio:
  * '''UEFI''': nella schermata di [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] selezionare '''OEM install (for manufactures)''' (o voce simile).<<BR>>
  <<Immagine(./oem_efi.png,500,center)>>
  * '''Legacy''': appena comparirà la schermata a sinistra, premere rapidamente un qualsiasi tasto, selezionare quindi la lingua. Appena compare la seconda schermata, premere il tasto '''F4''' e selezionare '''Installazione OEM (per assemblatori)'''. Selezionare poi la voce '''Installare Ubuntu''' e premere '''Invio'''.<<BR>>
  ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder><<Immagine(Installazione/ParametriAvvio/schermata_iniziale.png,400,center)>>||<<Immagine(./oem_legacy2.png,400,center)>>||
Linea 17: Linea 28:
 0. Selezionare poi la voce '''Installare Ubuntu''' e premere '''Invio'''.  0. La schermata successiva avviserà che è stata scelta la modalità di installazione OEM. Inserire nel campo presente in questa un nome univoco a piacere per l'insieme di PC sui quali verrà installato Ubuntu.
Linea 19: Linea 30:
 0. La schermata successiva avviserà che è stata scelta la modalità di installazione OEM. Inserire nel campo presente in questa un nome univoco a piacere per l'insieme di pc sui quali verrà installato Ubuntu.

 0. I passi successivi sono quasi del tutto identici a quelli di una normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione grafica]] con l'unica differenza che verrà creato l'utente temporaneo '''OEM Configuration'''.
 0. I passi successivi sono quasi del tutto identici a quelli di una normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione grafica]], con la sola differenza che verrà creato l'utente temporaneo '''OEM Configuration''' (non sarà possibile scegliere altri nomi); sarà invece possibile impostare un nome per il dispositivo e una password temporanea.
Linea 25: Linea 34:
 * Completata l'installazione, il sistema si avvierà senza la richiesta di password. Con l'utente temporaneo si potranno effettuare gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare programmi]], [[Multimedia|codec audio e video]], [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver proprietari]], etc.  0. Completata l'installazione, il sistema si avvierà senza la richiesta di password. Con l'utente temporaneo si potrà configurare o inizializzare il sistema, ad esempio effettuando gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando nuovi programmi]], abilitando [[Multimedia| codec audio e video]] e/o eventuali [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver proprietari]], ecc.
 {{{#!wiki note
 Benché l'utente temporaneo venga successivamente rimosso in automatico, si consiglia di eliminare dal sistema i dati non necessari eseguendo una [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|pulizia di sistema]] (in particolar modo della cache di apt).
}}}
Linea 27: Linea 39:
 * Terminata la configurazione, all'assemblatore non resta che fare clic sul collegamento '''Prepare for shipping to end user''' presente sul desktop.  0. Terminata la configurazione, fare clic sul collegamento '''Prepare for shipping to end user''' sulla Scrivania, quindi digitare la password impostata in precedenza quando richiesto.<<BR>>
Linea 30: Linea 42:
 * Successivamente verrà mostrato l'avviso che la configurazione OEM sarà avviata al successivo avvio di sistema. Fare clic sul pulsante '''OK'''. Non rimane che arrestare il sistema ed il computer sarà pronto per la spedizione.  0. Successivamente verrà mostrato l'avviso che '''oem-config''' (la configurazione OEM) sarà avviato al successivo avvio di sistema. Fare clic sul pulsante '''OK'''.
Linea 32: Linea 44:
{{{#!wiki note
L'utente temporaneo è automaticamente rimosso una volta completata l'installazione, è però consigliato effettuare una [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|pulizia di sistema]] prima della spedizione per eliminare eventuali dati non necessari.
 0. Arrestare il sistema.

{{{#!wiki tip
Per gli assemblatori che hanno creato più computer identici, sarà sufficiente clonare il disco del sistema appena installato avvalendosi di programmi quali [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/G4L|Ghost for Linux]], [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Clonezilla|Clonezilla]] o altri.
Linea 36: Linea 50:
{{{#!wiki tip
Se l'assemblatore ha deciso di creare più computer identici sarà sufficiente clonare il disco del sistema appena installato avvalendosi dei programmi [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/G4L|Ghost for Linux]] oppure [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Clonezilla|Clonezilla]]. Infine i dischi clonati andranno semplicemente collegati sulle macchine gemelle.
}}}
= Configurazione da parte dell'utente finale =
Linea 40: Linea 52:
= Configurazione dell'utente = L'utente finale che riceverà il computer già configurato dovrà soltanto:
Linea 42: Linea 54:
L'utente che riceverà il computer configurato dall'assemblatore dovrà:
Linea 44: Linea 55:
 0. Selezionare la lingua del sistema, il paese e la tastiera.
 0. Inserire il nome utente, il nome del computer e la password.
 0. Selezionare la lingua del sistema, la zona geografica e la tastiera.
 0. Scegliere un nome utente, il nome del computer e la password.

Terminati questi passaggi, il sistema verrà riavviato un'ultima volta. Sarà quindi possibile eseguire il login con le nuove credenziali inserite e utilizzare il computer.
Linea 52: Linea 65:
CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

L'opzione Installazione OEM permette di installare Ubuntu pronto all'uso per utenti terzi.
A differenza dell'installazione standard, utilizza infatti un utente temporaneo. Una volta terminate le configurazioni, all'avvio successivo il sistema chiederà di creare un nuovo utente con relative impostazioni (password, lingua, zona geografica ecc.).

Questa opzione si rivela utile per chi, a vario titolo, abbia bisogno di fornire macchine con Ubuntu preinstallato, come ad esempio:

  • aziende, assemblatori di hardware e/o venditori di computer;
  • enti pubblici e istituti d'istruzione;
  • associazioni, volontari, privati senza fini commerciali ecc.;
  • chiunque abbia bisogno di preparare una serie di computer con sistemi identici preconfigurati e destinati a degli utenti finali.

Installazione

  1. Avviare il supporto d'installazione di Ubuntu (DVD o USB).

  2. A seconda della modalità di avvio:
    • UEFI: nella schermata di GRUB selezionare OEM install (for manufactures) (o voce simile).

    • Legacy: appena comparirà la schermata a sinistra, premere rapidamente un qualsiasi tasto, selezionare quindi la lingua. Appena compare la seconda schermata, premere il tasto F4 e selezionare Installazione OEM (per assemblatori). Selezionare poi la voce Installare Ubuntu e premere Invio.

  3. La schermata successiva avviserà che è stata scelta la modalità di installazione OEM. Inserire nel campo presente in questa un nome univoco a piacere per l'insieme di PC sui quali verrà installato Ubuntu.
  4. I passi successivi sono quasi del tutto identici a quelli di una normale installazione grafica, con la sola differenza che verrà creato l'utente temporaneo OEM Configuration (non sarà possibile scegliere altri nomi); sarà invece possibile impostare un nome per il dispositivo e una password temporanea.

Configurazione dell'assemblatore

  1. Completata l'installazione, il sistema si avvierà senza la richiesta di password. Con l'utente temporaneo si potrà configurare o inizializzare il sistema, ad esempio effettuando gli aggiornamenti di sistema, installando nuovi programmi, abilitando codec audio e video e/o eventuali driver proprietari, ecc.

    • Benché l'utente temporaneo venga successivamente rimosso in automatico, si consiglia di eliminare dal sistema i dati non necessari eseguendo una pulizia di sistema (in particolar modo della cache di apt).

  2. Terminata la configurazione, fare clic sul collegamento Prepare for shipping to end user sulla Scrivania, quindi digitare la password impostata in precedenza quando richiesto.

  3. Successivamente verrà mostrato l'avviso che oem-config (la configurazione OEM) sarà avviato al successivo avvio di sistema. Fare clic sul pulsante OK.

  4. Arrestare il sistema.

Per gli assemblatori che hanno creato più computer identici, sarà sufficiente clonare il disco del sistema appena installato avvalendosi di programmi quali Ghost for Linux, Clonezilla o altri.

Configurazione da parte dell'utente finale

L'utente finale che riceverà il computer già configurato dovrà soltanto:

  1. Accendere il computer.
  2. Selezionare la lingua del sistema, la zona geografica e la tastiera.
  3. Scegliere un nome utente, il nome del computer e la password.

Terminati questi passaggi, il sistema verrà riavviato un'ultima volta. Sarà quindi possibile eseguire il login con le nuove credenziali inserite e utilizzare il computer.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione