Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/InstallareUbuntu/BugPartizioneEfi"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 10/11/2021 17.48.28
Dimensione: 3385
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 10 del 09/03/2025 16.45.09
Dimensione: 3682
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:

<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=534590&p=5226901#p5226901"; rilasci="21.04")>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=647706"; rilasci="22.04")>>
Linea 10: Linea 9:
Dalla versione '''Ubuntu 20.10''' sono state introdotte delle modifiche per portare alla [[https://discourse.ubuntu.com/t/groovy-to-use-grub2-for-booting-installer-media-in-any-modes-on-all-architectures/16871|unificazione]] dei tipi di installazione per pc basati su '''UEFI''' o '''BIOS''':
 * Graficamente l'utente si troverà le [[Installazione/InstallareUbuntu#avvio_uefi|schermate di avvio]] utilizzate per i sistemi basati su UEFI.
 * Tecnicamente è stata unifica anche la tipologia delle partizioni da preparare, pertanto è prevista una partizione EFI anche sui sistemi con BIOS.

Non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali al riguardo, ma sembrerebbe un passo verso un sistema di installazione fatto in modo da risultare sempre compatibile con lo UEFI. Al momento esiste ancora una retro compatibilità con i vecchi BIOS.

Tali modifiche hanno comportato problemi a sistemi con '''BIOS''' soprattutto se dotati di tabella di partizionamento '''MBR (msdos)''' e UEFI in '''modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|Bios Legacy]]''' nella versione '''Ubuntu 20.10''' (vedere [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1893964|Bug 1893964]]) e più marginalmente nella versione '''Ubuntu 21.04''' e '''21.10''' (vedere [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1924823|Bug 1924823]]).

{{{#!wiki note
Il bug non comporta '''nessun problema''' per installazioni su computer con '''UEFI''' "puro", cioè senza aver attivato opzioni di retro compatibilità con i vecchi BIOS.<<BR>>Non si ravvisano problemi nemmeno nel caso in cui il sistema sia stato [[Installazione/AggiornamentoGroovy|aggiornato]] dalla versione 20.04 alla 20.10.
{{{#!wiki tip
Le informazioni riportate in questa pagina riguardano prettamente '''Ubuntu 22.04'''.
Linea 22: Linea 13:
= Bug su Ubuntu 21.04 e 21.10 = Le modifiche apportate nel tempo al software di installazione del sistema (''installer''), hanno fatto in modo di ottenere un'unica [[https://discourse.ubuntu.com/t/groovy-to-use-grub2-for-booting-installer-media-in-any-modes-on-all-architectures/16871|interfaccia utente]] sia che si stia utilizzando un computer basato su '''UEFI''' che su '''BIOS'''.
 * Graficamente le schermate di avvio avranno il [[Installazione/InstallareUbuntu/VecchioInstaller#avvio_uefi|seguente aspetto]].
 * Tecnicamente è stata unifica anche la tipologia delle partizioni da preparare, pertanto è prevista una partizione [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni#efi-part|EFI]] anche sui sistemi con BIOS.
Linea 24: Linea 17:
Se si è optato per la [[Installazione/InstallareUbuntu#manu|selezione manuale]] delle partizioni, durante i passaggi dell'installazione, in assenza di una partizione '''EFI''' verranno visualizzati due messaggi:
 * che non è stata trovata una partizione EFI e che senza di essa potrebbe non essere possibile avviare il sistema;
 * il fallimento del comando ''grub-install'' al termine dell'installazione.
Mentre se si sfrutta l'opzione di installazione automatica accanto a un sistema già presente, il messaggio della fallita installazione di '''grub''' apparirà solo se la partizione EFI è stata creata in una partizione [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni#MBR_primaria|logica]].
Se ad esempio si proverà a installare Ubuntu lasciando che il sistema venga installato sull'intero disco (o comunque sfruttando una delle modalità [[Installazione/InstallareUbuntu/VecchioInstaller#part|automatiche]]), al termine si noterà la presenza della partizione EFI.<<BR>>
Se invece si sta installando sfruttando il partizionamento manuale, una finestra pop-up ci informerà che tale partizione è assente. In tal caso il messaggio può essere ignorato, in quanto una partizione EFI su computer con BIOS non è di per se necessaria e l'installazione del sistema andrà comunque in porto.
Linea 29: Linea 20:
Tuttavia per i test sin qui eseguiti, tali messaggi possono essere '''trascurati'''. Il sistema dovrebbe comunque '''risultare avviabile'''. La creazione di tale partizione è tuttavia consigliabile per motivi di compatibilità. L'intento infatti è stato di fare in modo che le installazioni su computer più datati potessero essere in grado di avviarsi sia su computer con BIOS che con UEFI. In caso di guasto del computer l'hard disk può comunque essere collegato a un computer più moderno con UEFI e risultare avviabile anche senza dover ricorrere alla modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|Bios Legacy]].
Linea 32: Linea 23:
Se doveste sperimentare situazioni differenti, vi preghiamo di segnalarlo in [[https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=534590&p=5226901#p5226901|questa discussione]]. Su dischi con tabella delle partizioni MBR (msdos) la partizione '''EFI''' può essere creata anche in una partizione [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni#MBR_primaria|logica]].
Linea 34: Linea 25:

= Bug =

Le modifiche apportate non sono state esenti da bug che sono comunque stati mitigati nel tempo.<<BR>>
L'unico problema rimasto sta nel messaggio che appare durante l'installazione con partizionamento manuale se non viene predisposta una partizione '''EFI''':
 {{{
No EFI system partition was found. The system will likely not be able to boot successfully.
}}}''"Non è stata trovata alcuna partizione di sistema EFI. Il sistema probabilmente non sarà in grado di avviarsi correttamente"''.

Il messaggio ha senso se si sta installando il sistema in modalità UEFI, in cui la partizione EFI è strettamente necessaria.

Al contrario il messaggio è fuorviante per chi stia installando Ubuntu su computer con vecchio BIOS, dove di fatto la partizione EFI non è strettamente necessaria. Infatti ignorando il messaggio il sistema verrà comunque installato correttamente.
Linea 37: Linea 40:
 * [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1893964|Bug su Launchpad]]  * [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1893964|Vecchio bug su Ubuntu 20.10]]
 * [[https://bugs.l
aunchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1983719|Bug del messaggio]]


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Le informazioni riportate in questa pagina riguardano prettamente Ubuntu 22.04.

Le modifiche apportate nel tempo al software di installazione del sistema (installer), hanno fatto in modo di ottenere un'unica interfaccia utente sia che si stia utilizzando un computer basato su UEFI che su BIOS.

  • Graficamente le schermate di avvio avranno il seguente aspetto.

  • Tecnicamente è stata unifica anche la tipologia delle partizioni da preparare, pertanto è prevista una partizione EFI anche sui sistemi con BIOS.

Se ad esempio si proverà a installare Ubuntu lasciando che il sistema venga installato sull'intero disco (o comunque sfruttando una delle modalità automatiche), al termine si noterà la presenza della partizione EFI.
Se invece si sta installando sfruttando il partizionamento manuale, una finestra pop-up ci informerà che tale partizione è assente. In tal caso il messaggio può essere ignorato, in quanto una partizione EFI su computer con BIOS non è di per se necessaria e l'installazione del sistema andrà comunque in porto.

La creazione di tale partizione è tuttavia consigliabile per motivi di compatibilità. L'intento infatti è stato di fare in modo che le installazioni su computer più datati potessero essere in grado di avviarsi sia su computer con BIOS che con UEFI. In caso di guasto del computer l'hard disk può comunque essere collegato a un computer più moderno con UEFI e risultare avviabile anche senza dover ricorrere alla modalità Bios Legacy.

Su dischi con tabella delle partizioni MBR (msdos) la partizione EFI può essere creata anche in una partizione logica.

Bug

Le modifiche apportate non sono state esenti da bug che sono comunque stati mitigati nel tempo.
L'unico problema rimasto sta nel messaggio che appare durante l'installazione con partizionamento manuale se non viene predisposta una partizione EFI:

  • No EFI system partition was found. The system will likely not be able to boot successfully.

    "Non è stata trovata alcuna partizione di sistema EFI. Il sistema probabilmente non sarà in grado di avviarsi correttamente".

Il messaggio ha senso se si sta installando il sistema in modalità UEFI, in cui la partizione EFI è strettamente necessaria.

Al contrario il messaggio è fuorviante per chi stia installando Ubuntu su computer con vecchio BIOS, dove di fatto la partizione EFI non è strettamente necessaria. Infatti ignorando il messaggio il sistema verrà comunque installato correttamente.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema