Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 84 e 120 (in 36 versioni)
Versione 84 del 28/09/2008 10.07.35
Dimensione: 3311
Commento:
Versione 120 del 21/04/2023 09.01.02
Dimensione: 4231
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[Indice(depth=1)]] <<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="17.04 14.04")>>
Linea 11: Linea 13:
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] sul server i seguenti pacchetti reperibili dai [:Repository:repository] ufficiali: [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] sul server i pacchetti [[apt://openbsd-inetd,tftpd-hpa,dhcp3-server | openbsd-inetd, tftpd-hpa, dhcp3-server]].
Linea 13: Linea 15:
 * ''inetutils-inetd''
 * ''tftpd-hpa''
 * ''dhcp3-server''
= Configurazione del server =
Linea 17: Linea 17:
= Configurazione server = == Configurare il servizio DHCP ==
Linea 19: Linea 19:
== Server DHCP == Il servizio [[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Dhcp|DHCP]] gestisce l'assegnazione degli indirizzi IP ai client in modo dinamico e permette agli stessi di comunicare con il server.
Linea 21: Linea 21:
 0. Per configurare il servizio DHCP sul server, in modo che i client al boot tramite PXE trovino il server d'installazione remota, con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/bluetooth`, ed aggiungere alla fine del file le seguenti istruzioni:{{{  0. Per configurare il servizio DHCP sul server in modo da consentire ai client all'avvio di trovare, tramite PXE, il server d'installazione remota, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/dhcp3/dhcpd.conf`, ed aggiungere alla fine del file le seguenti istruzioni: {{{
Linea 27: Linea 27:
 0. Nel caso che il server DHCP sia diverso dal server d'installazione remota aggiungere anche la riga:{{{
next-server IPServer;
}}} Sostituire la dicitura «IPServer» con l'IP del server d'installazione remota. Se questo parametro non è specifico, il server DHCP corrisponde al server d'installazione remota.
Linea 31: Linea 28:
 0. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{  0. Nel caso in cui il server DHCP sia diverso dal server d'installazione remota è necessario aggiungere anche la seguente riga: {{{
next-server ip_server;
}}} Sostituire la dicitura «ip_server» con l'IP del server d'installazione remota.
 Esempio: se il server d'installazione ha indirizzo IP pari a 192.168.0.3 la modifica risultante sarà:{{{
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
        range 192.168.0.100 192.168.0.200;
        filename "pxelinux.0";
        next-server 192.168.0.3;
}
}}} se questo parametro non è specificato, il server DHCP corrisponde al server d'installazione remota.

 0. Per applicare le modifiche, riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
Linea 35: Linea 43:
== Configurazione tftpd-hpa == == Configurazione di tftpd-hpa ==
Linea 37: Linea 45:
 0. Configurare il server d'installazione, modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/inetd.conf` e sostituire il contenuto con la seguente riga:{{{
tftp dgram udp4 wait root /usr/sbin/in.tftpd /usr/sbin/in.tftpd -s /var/lib/tftpboot
 0. Configurare il server d'installazione, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/inetd.conf` e sostituire il contenuto con la seguente riga: {{{
tftp dgram udp wait root /usr/sbin/in.tftpd /usr/sbin/in.tftpd -s /var/lib/tftpboot
Linea 41: Linea 49:
 0. Sempre con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] modificare il file `/etc/default/tftpd-hpa` e modificare il file come segue:{{{  0. Sempre con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] aprire il file `/etc/default/tftpd-hpa` e modificarlo come segue: {{{
Linea 45: Linea 53:
 0. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{  0. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
Linea 49: Linea 57:
 0. Digitare in una finestra di terminale il seguente comando per scaricare il netinstall di '''Ubuntu''':{{{
lftp -c “open http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/versione/main/installer-architettura/current/images/; mirror netboot/”
cp -a netboot/* /var/lib/tftpboot
}}}sostituire le seguenti diciture:
  * «versione»: immettere una versione di '''Ubuntu'''
  * «architettura»: immettere una delle due architetture '''amd64''' o '''i386'''
 0. Scaricare i file necessari all'installazione da rete:
Linea 56: Linea 59:
= Avvio client =    * Per architetture a '''32 bit''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
cd ~
lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-i386/current/images/; mirror netboot/"
}}}
   * Per architetture a '''64 bit''' digitare in una finestra di terminale: {{{
cd ~
lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-amd64/current/images/; mirror netboot/"
}}}
 0. Per installare i file appena scaricati è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
sudo cp -a netboot/* /var/lib/tftpboot
}}}
Linea 58: Linea 71:
Entrare nel bios del client ed impostare come avvio primario l'interfaccia di rete, salvare le modifiche apportate e riavviare il computer. Verrà avviata l'installazione [:Installazione/Generale: Alternate] di '''Ubuntu''' tramite il [:Installazione/CdMinimale: CD minimale]. = Avvio del client =

Entrare nel BIOS del client ed [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione#Modifica_dell.27ordine_di_avvio|impostare come avvio primario]] l'interfaccia di rete, salvare le modifiche apportate e riavviare il computer. Verrà avviata l'[[Installazione/Generale|installazione]] di '''Ubuntu'''.
Linea 62: Linea 77:
 * [https://help.ubuntu.com/community/PXEInstallServer Documento orginale]
 * [http://www.intilinux.com/howto/983/installare-ubuntu-senza-lettore-cddvd-attraverso-pxe/ Installazione attraverso PXE su Intilinux]
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment Voce enciclopedica di PXE]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/PXEInstallServer|Documento originale]]
 * [[Installazione/CdMinimale|Installazione da CD minimale]]
 * [[http://www.howtoforge.com/ubuntu_pxe_install_server|Approfondimento dell'argomento su HowToForge]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|Voce enciclopedica di PXE]]
Linea 66: Linea 82:
CategoryHomepage CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare


Introduzione

In questa pagina viene spiegato come installare un server per l'installazione remota dei client.

Installazione

Installare sul server i pacchetti openbsd-inetd, tftpd-hpa, dhcp3-server.

Configurazione del server

Configurare il servizio DHCP

Il servizio DHCP gestisce l'assegnazione degli indirizzi IP ai client in modo dinamico e permette agli stessi di comunicare con il server.

  1. Per configurare il servizio DHCP sul server in modo da consentire ai client all'avvio di trovare, tramite PXE, il server d'installazione remota, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/dhcp3/dhcpd.conf, ed aggiungere alla fine del file le seguenti istruzioni:

    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
            range 192.168.0.100 192.168.0.200;
            filename "pxelinux.0";
    }
  2. Nel caso in cui il server DHCP sia diverso dal server d'installazione remota è necessario aggiungere anche la seguente riga:

    next-server ip_server;
    Sostituire la dicitura «ip_server» con l'IP del server d'installazione remota.

    Esempio: se il server d'installazione ha indirizzo IP pari a 192.168.0.3 la modifica risultante sarà:

    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
            range 192.168.0.100 192.168.0.200;
            filename "pxelinux.0";
            next-server 192.168.0.3;
    }
    se questo parametro non è specificato, il server DHCP corrisponde al server d'installazione remota.
  3. Per applicare le modifiche, riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    sudo /etc/init.d/dhcp3-server restart

Configurazione di tftpd-hpa

  1. Configurare il server d'installazione, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/inetd.conf e sostituire il contenuto con la seguente riga:

    tftp    dgram   udp    wait    root    /usr/sbin/in.tftpd /usr/sbin/in.tftpd -s /var/lib/tftpboot
  2. Sempre con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione aprire il file /etc/default/tftpd-hpa e modificarlo come segue:

    RUN_DEAMON=”yes”
  3. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando nel terminale il seguente comando:

    sudo /etc/init.d/tftpd-hpa restart
  4. Scaricare i file necessari all'installazione da rete:
    • Per architetture a 32 bit digitare nel terminale:

      cd ~
      lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-i386/current/images/; mirror netboot/"
    • Per architetture a 64 bit digitare in una finestra di terminale:

      cd ~
      lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-amd64/current/images/; mirror netboot/"
  5. Per installare i file appena scaricati è sufficiente digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo cp -a netboot/* /var/lib/tftpboot

Avvio del client

Entrare nel BIOS del client ed impostare come avvio primario l'interfaccia di rete, salvare le modifiche apportate e riavviare il computer. Verrà avviata l'installazione di Ubuntu.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare