Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 20 e 120 (in 100 versioni)
Versione 20 del 13/05/2008 19.35.23
Dimensione: 7786
Commento:
Versione 120 del 21/04/2023 09.01.02
Dimensione: 4231
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
[[Indice(depth=1 align=right)]]
[[VersioniSupportate(gutsy feisty)]]

Da guardare https://help.ubuntu.com/community/BluetoothSetup
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="17.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 9:
La tecnologia Bluetooth può essere utilizzata per connettere al computer cellulari, foto/videocamere, stampanti e molti altri dispositivi senza bisogno di un cavo di collegamento. In questa pagina viene spiegato come installare un server per l'installazione remota dei client.
Linea 11: Linea 11:
La maggior parte dei computer di ultima generazione dispone di adattatore Bluetooth integrato. In caso contrario, è possibile utilizzare degli appositi adattatori USB/Bluetooth. È disponibile una lista dei dispositivi Bluetooth supportati da Linux a [http://www.holtmann.org/linux/bluetooth/features.html questo indirizzo]. = Installazione =
Linea 13: Linea 13:
'''Bluez''' è il nome del progetto software open source che permette l'uso della tecnologia Bluetooth in Ubuntu ed è incluso nell'installazione predefinita di sistema. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] sul server i pacchetti [[apt://openbsd-inetd,tftpd-hpa,dhcp3-server | openbsd-inetd, tftpd-hpa, dhcp3-server]].
Linea 15: Linea 15:
= Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» = = Configurazione del server =
Linea 17: Linea 17:
Il supporto al Bluetooth viene installato in maniera predefinita con il sistema. == Configurare il servizio DHCP ==
Linea 19: Linea 19:
= Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» = Il servizio [[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Dhcp|DHCP]] gestisce l'assegnazione degli indirizzi IP ai client in modo dinamico e permette agli stessi di comunicare con il server.
Linea 21: Linea 21:
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''bluez-gnome'' dai [:Repository:repository] ufficiali.

Una volta collegato al computer, l'adattatore Bluetooth viene riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu.

= Verificare l'effettivo funzionamento =

Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando:
{{{
hcitool dev
 0. Per configurare il servizio DHCP sul server in modo da consentire ai client all'avvio di trovare, tramite PXE, il server d'installazione remota, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/dhcp3/dhcpd.conf`, ed aggiungere alla fine del file le seguenti istruzioni: {{{
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
        range 192.168.0.100 192.168.0.200;
        filename "pxelinux.0";
}
Linea 32: Linea 28:
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
{{{
Devices:
        hci0 55:44:33:22:11:00
 0. Nel caso in cui il server DHCP sia diverso dal server d'installazione remota è necessario aggiungere anche la seguente riga: {{{
next-server ip_server;
}}} Sostituire la dicitura «ip_server» con l'IP del server d'installazione remota.
 Esempio: se il server d'installazione ha indirizzo IP pari a 192.168.0.3 la modifica risultante sarà:{{{
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
        range 192.168.0.100 192.168.0.200;
        filename "pxelinux.0";
        next-server 192.168.0.3;
}
}}} se questo parametro non è specificato, il server DHCP corrisponde al server d'installazione remota.

 0. Per applicare le modifiche, riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo /etc/init.d/dhcp3-server restart
Linea 38: Linea 43:
Il codice numerico indica l'indirizzo Bluetooth dell'adattatore. == Configurazione di tftpd-hpa ==
Linea 40: Linea 45:
Se non dovesse comparire niente, assicurarsi che il servizio per il Bluetooth sia attivo, selezionando il menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Servizi''''' e abilitando la voce «'''Gestione dispositivi Bluetooth (bluetooth)'''», oppure aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo /etc/init.d/bluetooth restart
 0. Configurare il server d'installazione, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/inetd.conf` e sostituire il contenuto con la seguente riga: {{{
tftp dgram udp wait root /usr/sbin/in.tftpd /usr/sbin/in.tftpd -s /var/lib/tftpboot
Linea 45: Linea 49:
Se si ha il dubbio che l'adattatore non stia funzionando correttamente, digitare da terminale il seguente comando: {{{
hcitool scan
 0. Sempre con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] aprire il file `/etc/default/tftpd-hpa` e modificarlo come segue: {{{
RUN_DEAMON=”yes”
Linea 49: Linea 53:
Può accadere che il risultato sia simile al seguente:
{{{
Scanning ...
Inquiry failed: Connection timed out
 0. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
sudo /etc/init.d/tftpd-hpa restart
Linea 55: Linea 57:
Tale output rappresenterebbe un funzionamento non corretto. Per rimediare al problema potrebbe rivelarsi utile il seguente comando:
{{{
sudo hciconfig hci0 reset
 0. Scaricare i file necessari all'installazione da rete:

   * Per architetture a '''32 bit''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
cd ~
lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-i386/current/images/; mirror netboot/"
}}}
   * Per architetture a '''64 bit''' digitare in una finestra di terminale: {{{
cd ~
lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-amd64/current/images/; mirror netboot/"
}}}
 0. Per installare i file appena scaricati è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
sudo cp -a netboot/* /var/lib/tftpboot
Linea 60: Linea 71:
Se una volta digitato anche quest'ultimo comando ancora non dovesse funzionare, si può provare a scollegare l'adattatore dal computer e ricollegarlo. = Avvio del client =
Linea 62: Linea 73:
Dunque digitare il seguente comando:
{{{
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
}}}

Potrebbe comparire il seguente messaggio:
{{{
Failed to connect to SDP server on 00:11:22:33:44:55: Permission denied
}}}

Se così fosse, si tratterebbe di un problema di ''pairing'' che puo' essere facilmente risolto con il seguente comando, utile a eliminare tutte le impostazioni salvate in memoria per tutti i dispositivi Bluetooth:
{{{
sudo rm -r /var/lib/bluetooth/*
}}}

Infine non resta che digitare il seguente comando:
{{{
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
}}}

A questo punto si dovrebbe ottenere la richiesta di inserimento del PIN per il collegamento tra i dispositivi.

= Configurazione =

L'unico file utile per configurare il comportamento dell'adattatore Bluetooth è {{{/etc/bluetooth/hcid.conf}}}, da aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].

Il file è diviso in due sezioni: «options» contiene opzioni generiche del demone per il riconoscimento degli adattatori Bluetooth; «device» contiene opzioni per tutti gli adattatori e per ogni singolo adattatore (individuato attraverso l'id).

Nella sezione «options»:

 * '''autoinit''': stabilisce se ogni adattatore collegato al computer debba essere automaticamente inizializzato e identificato come «hci0», «hci1», ecc.
 * '''security''': indica se la gestione della sicurezza è disabilitata, se è abilitata e usa il PIN predefinito, o se è abilitata e deve richiedere il PIN al dispositivo esterno chiedendo poi conferma sul computer.
 * '''passkey''': è il PIN predefinito.
 * '''pairing''': stabilisce se il pairing (associazione tra adattatore e dispositivo bluetooth esterno mediante PIN) è disabilitato, se è abilitato e richiesto ad ogni connessione, o se è abilitato e richiesto solo la prima volta.

Nella sezione «device»:

 * '''name''': indica il nome del computer, che comparirà ad esempio quando dal cellulare viene fatta una ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il manuale per la configurazione, digitando da terminale il seguente comando:
{{{
man hcid.conf
}}}

= Gestione dispositivi Bluetooth =

== Mouse e tastiere ==

Questi dispositivi vengono riconosciuti automaticamente e sono immediatamente utilizzabili. Se si riscontrano problemi, fare riferimento alla guida [:Hardware/Periferiche/MouseBluetooth].

== Telefoni cellulari ==

=== Connessione a Internet ===

Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la guida [:Hardware/Modem/CellulareBluetooth:Internet col Bluetooth].

=== Per Ubuntu (ambiente grafico GNOME) ===

==== Inviare e ricevere file ====

Installando il pacchetto ''gnome-bluetooth'' sarà possibile inviare file dal computer al cellulare e viceversa.

Per inviare un file dal computer al cellulare, fare click con il tasto destro sul file e scegliere '''Invia a...'''. Lo stesso risultato si può ottenere da terminale usando il comando {{{gnome-obex-send}}} come nell'esempio (trasferimento di una immagine): {{{
gnome-obex-send immagine.jpg
}}}
Comparirà una finestra per scegliere il cellulare a cui mandare il file.

Per poter ricevere file da un cellulare, è necessario avviare '''gnome-obex-server''' da '''''Applicazioni -> Accessori -> Condivisione file Bluetooth'''''. Comparirà un'icona nell'Area di notifica e quando viene inviato un file dal cellulare al computer l'icona segnalerà l'evento, chiederà se si accetta il file in arrivo e lo salverà sulla scrivania.

==== Phone manager ====

'''Phone Manager''' consente di svolgere diverse operazioni con telefoni cellulari Bluetooth.

Tra le varie funzioni vi è la possibilità di sincronizzare l'agenda di Evolution con la rubrica del cellulare. Il pacchetto si chiama ''gnome-phone-manager'' ed è disponibile nel repository '''Universe'''.

=== Per Kubuntu (ambiente grafico KDE) ===

Un interessante pacchetto per gli utenti di '''Kubuntu''' è ''kdebluetooth''. Il pacchetto, presente nella sezione '''Main''' dei repository, propone diversi strumenti di facile utilizzo per la gestione delle periferiche.

Sul [http://kde-bluetooth.sourceforge.net/ sito web di KDEBluetooth Framework] è disponibile un'ampia sezione di documentazione.
Entrare nel BIOS del client ed [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione#Modifica_dell.27ordine_di_avvio|impostare come avvio primario]] l'interfaccia di rete, salvare le modifiche apportate e riavviare il computer. Verrà avviata l'[[Installazione/Generale|installazione]] di '''Ubuntu'''.
Linea 145: Linea 77:
 * [http://www.bluez.org/ Sito di ufficiale di Bluez]
 * [https://www.bluetooth.org/ Sito Ufficiale Bluetooth]
 * [http://bluetooth.com/Bluetooth/Learn/Works/Profiles_Overview.htm I profili Bluetooth]
 * [https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth Pagina degli sviluppatori di Ubuntu riguardo il Bluetooth]
 * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=52296&highlight=bluetooth Howto su Bluetooth dal forum di Ubuntu] (in inglese)
 * [http://del.icio.us/kaiesh/bluetooth Vari howto e documenti su Bluetooth e Linux]
 * Guida sul forum inglese di Ubuntu: Ubuntu:BluetoothSetup
 * [http://www.thelinuxpimp.com/main/index.php?name=News&file=article&sid=668 Un howto in inglese sul collegamento del cellulare via Bluetooth]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/PXEInstallServer|Documento originale]]
 * [[Installazione/CdMinimale|Installazione da CD minimale]]
 * [[http://www.howtoforge.com/ubuntu_pxe_install_server|Approfondimento dell'argomento su HowToForge]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment|Voce enciclopedica di PXE]]
Linea 155: Linea 82:
CategoryHomepage CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare


Introduzione

In questa pagina viene spiegato come installare un server per l'installazione remota dei client.

Installazione

Installare sul server i pacchetti openbsd-inetd, tftpd-hpa, dhcp3-server.

Configurazione del server

Configurare il servizio DHCP

Il servizio DHCP gestisce l'assegnazione degli indirizzi IP ai client in modo dinamico e permette agli stessi di comunicare con il server.

  1. Per configurare il servizio DHCP sul server in modo da consentire ai client all'avvio di trovare, tramite PXE, il server d'installazione remota, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/dhcp3/dhcpd.conf, ed aggiungere alla fine del file le seguenti istruzioni:

    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
            range 192.168.0.100 192.168.0.200;
            filename "pxelinux.0";
    }
  2. Nel caso in cui il server DHCP sia diverso dal server d'installazione remota è necessario aggiungere anche la seguente riga:

    next-server ip_server;
    Sostituire la dicitura «ip_server» con l'IP del server d'installazione remota.

    Esempio: se il server d'installazione ha indirizzo IP pari a 192.168.0.3 la modifica risultante sarà:

    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
            range 192.168.0.100 192.168.0.200;
            filename "pxelinux.0";
            next-server 192.168.0.3;
    }
    se questo parametro non è specificato, il server DHCP corrisponde al server d'installazione remota.
  3. Per applicare le modifiche, riavviare il servizio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    sudo /etc/init.d/dhcp3-server restart

Configurazione di tftpd-hpa

  1. Configurare il server d'installazione, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/inetd.conf e sostituire il contenuto con la seguente riga:

    tftp    dgram   udp    wait    root    /usr/sbin/in.tftpd /usr/sbin/in.tftpd -s /var/lib/tftpboot
  2. Sempre con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione aprire il file /etc/default/tftpd-hpa e modificarlo come segue:

    RUN_DEAMON=”yes”
  3. Per applicare le modifiche riavviare il servizio digitando nel terminale il seguente comando:

    sudo /etc/init.d/tftpd-hpa restart
  4. Scaricare i file necessari all'installazione da rete:
    • Per architetture a 32 bit digitare nel terminale:

      cd ~
      lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-i386/current/images/; mirror netboot/"
    • Per architetture a 64 bit digitare in una finestra di terminale:

      cd ~
      lftp -c "open http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/NOME_VERSIONE/main/installer-amd64/current/images/; mirror netboot/"
  5. Per installare i file appena scaricati è sufficiente digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo cp -a netboot/* /var/lib/tftpboot

Avvio del client

Entrare nel BIOS del client ed impostare come avvio primario l'interfaccia di rete, salvare le modifiche apportate e riavviare il computer. Verrà avviata l'installazione di Ubuntu.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare