Dimensione: 13718
Commento:
|
Dimensione: 14267
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]] | #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] |
Linea 4: | Linea 6: |
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")]] | |
Linea 58: | Linea 61: |
Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti fra doppi apici ad esempio {{{ Option "AccelMethod" "EXA" }}} Per sapere la funzione di una data opzione digitare in un terminale {{{ |
Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti all'interno di doppi apici come indicato nell'esempio precedente. Per sapere la funzione di una data opzione digitare in una finestra di terminale terminale il seguente comando {{{ |
Linea 66: | Linea 67: |
dove `nome_driver_video` va sostituito con il nome del [:Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-a5a098a862d2d48cb9490fe662ee4e33aa8f0e66:driver video] in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''. | dove `nome_driver_video` va sostituito con il nome del [:Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-a5a098a862d2d48cb9490fe662ee4e33aa8f0e66: driver video] in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''. |
Linea 70: | Linea 71: |
La sezione '''"monitor"''' è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Ubuntu configura automaticamente il monitor, ma a volte fallisce nel farlo e diventa necessario creare una sezione '''"Monitor"''' personalizzata. Se è presente una sezione '''"Monitor"''' deve essere presente anche una sezione '''"Screen"''' che punta ad essa, altrimenti verrà ignorata. | La sezione '''"Monitor"''' è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Ubuntu configura automaticamente il monitor, ma a volte fallisce nel farlo e diventa necessario creare una sezione '''"Monitor"''' personalizzata. Se è presente una sezione '''"Monitor"''' deve essere presente anche una sezione '''"Screen"''' che punta ad essa, altrimenti verrà ignorata. |
Linea 110: | Linea 111: |
All'interno della sottosezione "Display": * '''Depth''': indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24. * '''Modes''': indica quali voci '''Modeline''' (vedere la sezione "Monitor" più sopra) prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento '''''Sistema → Preferenze → Schermo''''', o con lo strumento a riga di comando '''xrandr'''. |
* '''"Display"''': * '''Depth''': indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24. * '''Modes''': indica quali voci '''Modeline''' (vedere la sezione "Monitor" più sopra) prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento '''''Sistema → Preferenze → Schermo''''', o con lo strumento a riga di comando '''xrandr'''. Un esempio della sottosezione '''"Display"''' è il seguente: {{{ La forma generica è la seguente: {{{ SubSection "Display" 21:04 Depth 24 21:04 Modes "1280x800@75" "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "800x600@60" "800x600@56" 21:04 }}} Dove alla voce '''Modes'' con la notazione indicata vengono specificati la risoluzione e frequenza da utilizzare in ordine di preferenza. |
BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")
Introduzione
In questa guida viene analizzata la struttura del file xorg.conf.
Il file xorg.conf va modificato quando si hanno problemi con le impostazioni video o oppure quando dal proprio driver video ed hardware si vogliono ottenere il massimo delle prestazioni. E' strutturato in Sezioni le cui funzioni sono descritte nel seguito della presente guida. BRBRBR
Alcune modifiche alle opzioni richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel bios del pc. Leggere il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle. |
Alcune opzioni potrebbero rendere instabile il sistema. In caso di problemi di tale genere occorre disabilitarle. |
Struttura generica delle sezioni
Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generico:
#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg, #ma possono tornare utili all'utente. Section "NomeDellaSezione" VoceGenerica "Valore" Option "NomeDellaOpzione" "Valore" #I commenti possono anche iniziare a metà riga #VoceGenerica #la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più #ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#" EndSection #commento
Di seguito vengono analizzate le sezioni da modificare in caso di problemi di risoluzione del monitor o di driver della scheda video.
Sezione "Device"
La sezione "Device" accoglie la configurazione della scheda video. Possono esserci più sezioni "Device" che si riferiscono alla stessa scheda video, caso in cui verrà usata la sezione "Device" indicata nella sezione "Screen" (vedi più sotto), oppure quella che viene prima nel file.
La forma generica è la seguente:
Section "Device" Identifier "nome" Driver "nome del driver" Option "nome dell'opzione" "valore" EndSection
Dove:
Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Device", altrimenti verrà usata la prima sezione "Device" presente nella configurazione.
Driver: è il nome del driver di X.org dedicato alla scheda video.
Option: indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.
Il file creato secondo [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93 queste istruzioni] ha tutte le opzioni del driver video presenti nella sezione Device disabilitate. Per abilitare o disabilitare una data opzione del driver video occorre commentare o decommentare le righe che cominciano con Option.
Variabile |
Descrizione |
# [<bool>] |
Va sostituito con un valore booleano (True o False). I valori riconosciuti come True sono: 1, on, true, yes. I valori riconosciuti come False sono: 0, off, false, no. |
# <i> |
Va sostituito con un numero intero in decimale, esadecimale o ottale. |
# <freq> |
Va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz, k, kHz, M, MHz) esempio 12 MHz. |
# <f> |
Va sostituito con un float. |
# <str> |
Va sostituito con una stringa ovvero con una sequenza di caratteri. |
Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti all'interno di doppi apici come indicato nell'esempio precedente.
Per sapere la funzione di una data opzione digitare in una finestra di terminale terminale il seguente comando
man nome_driver_video
dove nome_driver_video va sostituito con il nome del [:Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-a5a098a862d2d48cb9490fe662ee4e33aa8f0e66: driver video] in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga Driver.
Sezione "Monitor"
La sezione "Monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Ubuntu configura automaticamente il monitor, ma a volte fallisce nel farlo e diventa necessario creare una sezione "Monitor" personalizzata. Se è presente una sezione "Monitor" deve essere presente anche una sezione "Screen" che punta ad essa, altrimenti verrà ignorata.
La forma generica è la seguente:
Section "Monitor" Identifier "nome" HorizSync horizsync-range VertRefresh vertrefresh-range ModeLine "nome a piacere" mode-description Option "PreferredMode" "nome" Option "nome dell'opzione" "valore" EndSection
Dove:
Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Monitor".
HorizSync e VertRefresh: sono gli intervalli validi per calcolare le risoluzioni utilizzabili dal monitor. Questi valori vengono letti direttamente dal monitor, ma se la lettura fallisce bisogna specificarli a mano (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il manuale d'uso dello stesso), o in alternativa bisogna specificare una voce «Modeline» valida (vedi più sotto).
Modeline: è composta da un identificativo a piacere e un insieme di parametri che specificano una singola combinazione di risoluzione, refresh e altri parametri. È possibile creare più voci Modeline. Oltre a quelle specificate nella configurazione, vengono caricate automaticamente le voci Modeline appartenenti allo standard VESA più altre prese direttamente dal monitor e dalla scheda grafica, dopo aver letto varie informazioni dal monitor e dopo aver passato dei test di controllo.
Option "PreferredMode": indica la voce Modeline da usare per impostare risoluzione e altri parametri del monitor. Se non viene usata questa opzione, X.org leggerà tra le informazioni fornite dal monitor la risoluzione preferita; se il monitor non fornisce questa informazione, X.org tenterà di indovinare la risoluzione corretta da usare, ma questo calcolo può a volte fallire, col risultato di una risoluzione errata. In casi del genere diventa necessario usare questa opzione.
Option: indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.
Sezione "Screen"
In questa sezione sono indicate la scheda video e il monitor da usare, più diverse opzioni per la grafica.
La forma generica è la seguente:
Section "Screen" Identifier "name" Device "devid" Monitor "monid" SubSection "Display" Depth depth Modes "mode-name" "mode-name2" "..." EndSubSection EndSection
Dove:
Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Screen" nella configurazione.
Device: indica la sezione "Device" che descrive la scheda video da usare. Se non è specificata, verrà usata la prima sezione "Device" presente, altrimenti verrà usata la configurazione automatica.
Monitor: individua la sezione "Monitor" che descrive il monitor da usare. Se non è specificata, verranno ignorate eventuali sezioni "Monitor" presenti e la configurazione del monitor verrà calcolata automaticamente.
"Display":
Depth: indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24.
Modes: indica quali voci Modeline (vedere la sezione "Monitor" più sopra) prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento Sistema → Preferenze → Schermo, o con lo strumento a riga di comando xrandr.
Un esempio della sottosezione "Display" è il seguente:
La forma generica è la seguente: {{{ SubSection "Display" 21:04 Depth 24 21:04 Modes "1280x800@75" "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "800x600@60" "800x600@56" 21:04
Dove alla voce Modes con la notazione indicata vengono specificati la risoluzione e frequenza da utilizzare in ordine di preferenza.
Il problema è che
Un primo tentativo da fare è ottenere gli intervalli di frequenza validi per Se la sezione Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento
Per evitare eventuali problemi in avvio di Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per sapere come viene chiamata l'uscita video alla quale è collegato il monitor: Un possibile risultato è: In questo caso l'uscita attiva (connected) si chiama Usare lo strumento a riga di comando Il comando cvt restituisce un risultato simile al seguente: Testare la risoluzione usando i seguenti comandi: «"1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync»: questa parte va sostituita con la riga Attenzione: non usare i valori usati in questa guida; copiare invece quelli risultanti dal comando cvt usato sul proprio sistema. Se la risoluzione viene impostata correttamente e si è soddisfatti del risultato, si può passare a configurare Dal comando cvt usato in precedenza, ricopiare l'intera riga non copiare la riga Modeline usata in questa guida. Copiare invece quella risultante dal comando cvt usato sul proprio sistema. Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento
[:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti sulle schede video] [https://wiki.ubuntu.com/X Documentazione della comunità internazionale] Risoluzione problemi comuni
Non si riesce a impostare la risoluzione corretta per il monitor
Impostare le frequenze di aggiornamento corrette
HorizSync e VertRefresh (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il suo manuale d'uso cartaceo o digitale) e inserirli nella configurazione di X.org, come da esempio: Section "Screen"
Identifier "Personalizzato"
Monitor "MonitorPersonalizzato"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "MonitorPersonalizzato"
HorizSync 28-33
VertRefresh 40-75
EndSection
Aggiungere una risoluzione a quelle disponibili
LVDS. xrandr | grep connected
VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
LVDS connected 1280x800+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
S-video disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
cvt 1280 1024 75
Dove:
1280: è la dimensione orizzontale desiderata per la risoluzione. # 1280x1024 74.90 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 80.30 kHz; pclk: 138.75 MHz
Modeline "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
xrandr --newmode "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
xrandr --addmode LVDS "1280x1024_75.00"
xrandr --output LVDS --mode "1280x1024_75.00"
Section "Screen"
Identifier "Personalizzato"
Monitor "MonitorPersonalizzato"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024_75.00"
EndSubSection
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "MonitorPersonalizzato"
Modeline "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
EndSection
Ulteriori risorse