Dimensione: 5309
Commento:
|
Dimensione: 3692
Commento: Aggiornate versioni supportate
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Video/GraficaIbrida/Bumblebee | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=463584"; rilasci="12.10 12.04 11.10 11.04 10.10 10.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=463584"; rilasci="12.04 14.04 15.04")>> |
Linea 6: | Linea 8: |
''' Bumblebee''' è il supporto di Optimus per Linux. | ''' Bumblebee''' è un progetto open source per il supporto alla tecnologia [[http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Optimus|Nvidia Optimus]] su Linux, sia con driver proprietari Nvidia, sia con driver open Nouveau. |
Linea 10: | Linea 12: |
0. Se si sta utilizzando una più vecchia versione di '''Bumblebee''' o di '''Ironhide''' da MrMEEE (git o PPA), eliminare il vecchio ppa e i pacchetti presi da esso: {{{ sudo apt-get install ppa-purge sudo ppa-purge ppa:mj-casalogic/bumblebee sudo ppa-purge ppa:mj-casalogic/ironhide wget https://raw.github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/master/cleanup chmod +x cleanup sudo ./cleanup --force}}} 0. Aggiungere il ppa di ''' Bumblebee''' digitando in un terminale: {{{ |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://bumblebee-nvidia|bumblebee-nvidia]]. = Installazione su Ubuntu 12.04 = 0. Aggiungere il ppa di '''Bumblebee''' digitando in un terminale (da Ubuntu 13.10 in poi saltare questo passaggio): {{{ |
Linea 19: | Linea 18: |
Linea 22: | Linea 20: |
0. Installare il pacchetto [[apt://bumblebee | bumblebee]]. 0. Per utilizzare il '''Primus''' backend installare il pacchetto [[apt://primus | primus]]. Gli utenti della versione 64 bit di ubuntu dovranno installare anche il pacchetto [[apt://primus-libs-ia32 | primus-libs-ia32]] |
|
Linea 23: | Linea 23: |
0. Installando i pacchetti [[apt://bumblebee,bumblebee-nvidia,linux-headers-generic | bumblebee, bumblebee-nvidia e linux-headers-generic]] verrà installato '''Bumblebee''' usando i driver proprietari Nvidia. | '''Primus''' offre migliori prestazioni e minore consumo di energia durante l'uso Bumblebee andando a sostituire le VirtualGL. |
Linea 25: | Linea 25: |
0. Aggiungere il proprio utente al gruppo bumblebee digitando: {{{ sudo usermod -a -G bumblebee $USER}}} |
== Configurazione == |
Linea 28: | Linea 27: |
0. Riavviare il sistema o effettuare nuovamente il login. | Per configurare ''' Bumblebee''' occorre decidere se utilizzare il driver Nouveau o il driver Nvidia proprietario. Se si vuole utilizzare il driver proprietario è possibile settare alcuni parametri tramite l'interfaccia grafica '''Bumblebee Configurator GUI''' oppure apportare manualmente le modifiche nel seguente modo: |
Linea 30: | Linea 29: |
Se non si vogliono utilizzare i driver proprietari Nvidia o le librerie 32 bit (ad esempio se si è soli interessati al risparmio energetico), installare '''Bumblebee''' con il seguente comando: {{{ sudo apt-get install --no-install-recommends bumblebee linux-headers-generic }}} |
0. Prendere nota della versione del driver Nvidia presente nel sistema (esempio nvidia-304) 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi amministrativi]] il file `/etc/bumblebee/bumblebee.conf` 0. Effettuare le seguenti modifiche. Cambiare la riga: |
Linea 33: | Linea 33: |
Il pacchetto `linux-headers-generic` è necessario poiché bbswitch (modulo del risparmio energetico) è un modulo del kernel. | * '''Driver''' in:{{{ Driver=nvidia }}} * '''!KernelDriver''' in:{{{ KernelDriver=nvidia-VERSION }}} * '''!LibraryPath''' in:{{{ LibraryPath=/usr/lib/nvidia-VERSION:/usr/lib32/nvidia-VERSION }}} * '''!XorgModulePath''' in:{{{ XorgModulePath=/usr/lib/nvidia-VERSION/xorg,/usr/lib/xorg/modules }}} 0. Sostituire VERSION con il numero di versione del driver Nvidia e salvare le modifiche. |
Linea 37: | Linea 50: |
La scheda video Intel è in esecuzione sul desktop e la scheda Nvidia può essere usata per applicazioni che richiedono maggiore potenza grafica, utilizzando i seguenti comandi: {{{ optirun32 nome_applicazione }}} per le versioni 32 bit e:{{{ optirun64 nome_applicazione }}} per le versioni 64 bit, sostituendo «nome_applicazione» con il nome dell'applicazione che si desidera avviare. |
* Mentre la scheda Intel è in esecuzione, per attivare la scheda Nvidia per applicazioni che richiedono maggiore potenza grafica, digitare il comando:{{{ optirun nome_applicazione }}}Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si desidera avviare. |
Linea 43: | Linea 54: |
Ad esempio è possibile vedere la differenza di frame al secondo misurati digitando i comandi:{{{ glxspheres }}} che utilizza la scheda Intel e: {{{ optirun32 glxspheres }}} che utilizza la scheda Nvidia. |
* Se con il precedente comando si riscontrano problemi e più in generale si ricercano migliori prestazioni, è consigliabile l'utilizzo di '''Primus''' backend. Digitare il comando:{{{ optirun -b primus nome_applicazione }}}Questo comando abiliterà la scheda video dedicata. |
Linea 49: | Linea 58: |
== Script di configurazione == È necessario, al fine di gestire in modo ottimale la scheda Nvidia, configurare correttamente gli script posizionati nella cartella `/usr/local/bin/` chiamati rispettivamente ''bumblebee-enablecard'' e ''bumblebee-disablecard''. Tramite questi script '''bumblebee''' è in grado di accendere la scheda dedicata quando viene lanciato un programma attraverso l'istruzione: {{{ optirun }}} e spegnerla non appena questo programma viene chiuso con il risultato di ottenere una migliore gestione dell'alimentazione con una conseguente maggiore durata della batteria. Nella pagina del progetto [[https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee|dedicata ad Ubuntu]] sono disponibili alcuni script pronti per vari modelli di computer. Se il proprio modello di notebook non è presente nella lista è possibile fare una ricerca in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/issues|questa pagina]]. Se la ricerca da esito negativo è comunque possibile provare script dedicati a terminali della stessa marca del proprio netebook ma non è detto che questi funzionino correttamente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si possono modificare gli script ed adattarli alle proprie esigenze, tuttavia se ne sconsiglia la modifica ad utenti che non abbiamo una certa familiarità con il linguaggio bash''. || Esempio di configurazione: * Si ipotizzi di possedere un notebook '''ASUS 1015PN''' per il quale sono disponibili script già pronti. In particolare i file in oggetto sono `bumblebee-disablecard.asus.1015PN` e `bumblebee-enablecard.asus.1015PN` reperibili in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/tree/master/install-files/ubuntu|questa pagina]]. * Scaricare gli script ''enablecard'' e ''disablecard'' con i comandi: {{{ wget https://raw.github.com/MrMEEE/bumblebee/master/install-files/ubuntu/bumblebee-disablecard.asus.1015PN}}} {{{ wget https://raw.github.com/MrMEEE/bumblebee/master/install-files/ubuntu/bumblebee-enablecard.asus.1015PN}}} * Copiare gli script nella posizione predefinita digitando i comandi: {{{ sudo cp -f ~/bumblebee-disablecard.asus.1015PN /usr/local/bin/bumblebee-disablecard}}} {{{ sudo cp -f ~/bumblebee-enablecard.asus.1015PN /usr/local/bin/bumblebee-enablecard}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Modificare i nomi dei file con le versioni specifiche per il proprio hardware''. || = Driver supportati = '''Blumblebee''' supporta sia i driver proprietari Nvidia che gli open Nouveau. |
* Se si desidera utilizzare la scheda video discreta integrata nella CPU, digitare:{{{ primusrun nome_applicazione }}}Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si desidera avviare. |
Linea 83: | Linea 64: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Bumblebee | Documento originale]] | |
Linea 84: | Linea 66: |
* [[http://www.webupd8.org/2013/04/bumblebee-321-released-with-ubuntu-1304.html | Guida su Bumblebee 3.2.1]] | |
Linea 86: | Linea 68: |
* [[InternetRete/Navigazione/Optirun|Utilizzo dei web browser tramite Bumblebee]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Bumblebee è un progetto open source per il supporto alla tecnologia Nvidia Optimus su Linux, sia con driver proprietari Nvidia, sia con driver open Nouveau.
Installazione
Installare il pacchetto bumblebee-nvidia.
Installazione su Ubuntu 12.04
Aggiungere il ppa di Bumblebee digitando in un terminale (da Ubuntu 13.10 in poi saltare questo passaggio):
sudo add-apt-repository ppa:bumblebee/stable
Aggiornare la lista dei pacchetti digitando :
sudo apt-get update
Installare il pacchetto bumblebee.
Per utilizzare il Primus backend installare il pacchetto primus. Gli utenti della versione 64 bit di ubuntu dovranno installare anche il pacchetto primus-libs-ia32
Primus offre migliori prestazioni e minore consumo di energia durante l'uso Bumblebee andando a sostituire le VirtualGL.
Configurazione
Per configurare Bumblebee occorre decidere se utilizzare il driver Nouveau o il driver Nvidia proprietario. Se si vuole utilizzare il driver proprietario è possibile settare alcuni parametri tramite l'interfaccia grafica Bumblebee Configurator GUI oppure apportare manualmente le modifiche nel seguente modo:
- Prendere nota della versione del driver Nvidia presente nel sistema (esempio nvidia-304)
Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/bumblebee/bumblebee.conf
- Effettuare le seguenti modifiche. Cambiare la riga:
Driver in:
Driver=nvidia
KernelDriver in:
KernelDriver=nvidia-VERSION
LibraryPath in:
LibraryPath=/usr/lib/nvidia-VERSION:/usr/lib32/nvidia-VERSION
XorgModulePath in:
XorgModulePath=/usr/lib/nvidia-VERSION/xorg,/usr/lib/xorg/modules
- Sostituire VERSION con il numero di versione del driver Nvidia e salvare le modifiche.
Utilizzo
Mentre la scheda Intel è in esecuzione, per attivare la scheda Nvidia per applicazioni che richiedono maggiore potenza grafica, digitare il comando:
optirun nome_applicazione
Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si desidera avviare.Se con il precedente comando si riscontrano problemi e più in generale si ricercano migliori prestazioni, è consigliabile l'utilizzo di Primus backend. Digitare il comando:
optirun -b primus nome_applicazione
Questo comando abiliterà la scheda video dedicata.Se si desidera utilizzare la scheda video discreta integrata nella CPU, digitare:
primusrun nome_applicazione
Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si desidera avviare.