Dimensione: 3292
Commento:
|
← Versione 32 del 14/03/2011 12.53.24 ⇥
Dimensione: 1871
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(hardy gutsy dapper)]] = Introduzione = In questa guida si vuole spiegare come abilitare la funzione '''Dual monitor''' con !TwinView ed una scheda Nvidia == Preparativi == Si raccomanda vivamente di fare una copia di backup del file ''xorg.conf'' prima di iniziare qualsiasi procedura tramite il comando {{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} nel caso in cui non si ottengano i risultati sperati sui monitor connessi,ripristinarlo eventualmente con i comandi da terminale: {{{ sudo rm /etc/X11/xorg.conf sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf }}} Riavviare il sistema Se invece non si riesce a far ripartire il server grafico, selezionare all'avvio del bootloader Grub la voce «'''Recovery mode'''». Avviatosi il «'''Recovery menu'''» ,selezionare «'''root Drop to root shell mode'''» e dare allora i seguenti comandi: {{{ rm /etc/X11/xorg.conf cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf }}} Riavviare il sistema con il comando {{{ reboothttp://www.google.it/ }}} |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="8.04")>> |
Linea 34: | Linea 8: |
== Requisiti di sistema == * Scheda grafica Nvidia con doppia uscita video presente nell' [http://www.nvidia.com/object/IO_32667.html elenco] delle periferiche supportate dal driver 1.0-96xx o successiva |
= Introduzione = |
Linea 37: | Linea 10: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia/DriverLegacy driver nVidia] installati. | Questa guida contiene le istruzioni necessarie all'abilitazione del doppio monitor con '''!TwinView''' e con una scheda Nvidia. |
Linea 39: | Linea 12: |
== Considerazioni == !TwinView permette di utilizzare due schermi (CRT, TV, a cristalli liquidi) come un unico monitor. ||<style="background-color:#F6D358;":> ''''''||<style="background-color:#F6D358;":> ''''''|| ||<style="text-align:center">'''Pro''' || Fa credere ad X di avere un solo monitor permettendo un miglior funzionamento di OpenGL|| ||<style="text-align:center">'''Contro''' || Richiede i driver nVidia, il che vuol dire che funziona solo con le suddette schede video|| |
= Preparativi = |
Linea 45: | Linea 14: |
= Metodo grafico = A partire dai driver 9.x è possibile utilizzare un' interfaccia per settare le impostazioni della scheda. |
Per abilitare i driver con restrizioni, consultare la [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|relativa guida]]. |
Linea 48: | Linea 16: |
E' possibile accedervi digitando da terminale: | = Configurazione = == Configurazione automatica == Aprire l'applicazione grafica reperibile all'interno del menù '''''Sistema -> Amministrazione -> NVIDIA X Server Settings''''', oppure digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: |
Linea 53: | Linea 25: |
= Metodo classico = Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' e scorrere quindi fino a ''Section "Device"'' {{{ Section "Device" |
== Configurazione manuale == 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e modificare la sezione «Section "Device"»: {{{ Section "Device" |
Linea 60: | Linea 33: |
}}} e apportare le seguenti modifiche {{{ Option "TwinView" "True" |
}}} Apportare le seguenti modifiche: {{{ Option "TwinView" "True" |
Linea 65: | Linea 38: |
Option "UseDisplayDevice" "string" }}} avendo cura di sostituire "string" in base all'uscita video che è fornita dalla scheda: * "DFP" = Digital flat panel connesso tramite porta DVI * "CRT" = tutti i monitor connessi tramite porta VGA * "TV" = tv collegata tramite porta TVout |
Option "UseDisplayDevice" "impostazione" }}} Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video fornita dalla scheda: * '''DFP''': digital flat panel connesso tramite porta DVI; * '''CRT''': tutti i monitor connessi tramite porta VGA; * '''TV''': scheda TV collegata tramite porta TVout. |
Linea 71: | Linea 44: |
Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. ----- |
0. Una volta apportate tutte le modifiche salvare il file e riavviare il server grafico con la combinazione '''Ctrl + Alt + Backspace'''. |
Linea 74: | Linea 47: |
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584 Dual Monitor With nVidia TwinView HowTo] | * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584|Discussione sul forum internazionale]] |
Linea 76: | Linea 50: |
CategoryHomepage | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni necessarie all'abilitazione del doppio monitor con TwinView e con una scheda Nvidia.
Preparativi
Per abilitare i driver con restrizioni, consultare la relativa guida.
Configurazione
Configurazione automatica
Aprire l'applicazione grafica reperibile all'interno del menù Sistema -> Amministrazione -> NVIDIA X Server Settings, oppure digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo nvidia-settings
Configurazione manuale
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e modificare la sezione «Section "Device"»:
Section "Device" Identifier "nVidia 7900" Driver "nvidia" BusID "PCI:1:5:0" EndSection
Apportare le seguenti modifiche:
Option "TwinView" "True" Option "TwinViewOrientation" "RightOf" Option "UseEdidFreqs" "True" Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768" Option "UseDisplayDevice" "impostazione"
Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video fornita dalla scheda:DFP: digital flat panel connesso tramite porta DVI;
CRT: tutti i monitor connessi tramite porta VGA;
TV: scheda TV collegata tramite porta TVout.
Una volta apportate tutte le modifiche salvare il file e riavviare il server grafico con la combinazione Ctrl + Alt + Backspace.