Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/DoppioMonitor/TwinView"
Differenze tra le versioni 21 e 32 (in 11 versioni)
Versione 21 del 30/11/2008 11.18.50
Dimensione: 2779
Commento:
Versione 32 del 14/03/2011 12.53.24
Dimensione: 1871
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from CristianBattistel/Prove4
Linea 4: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="8.04")>>

Linea 8: Linea 9:
In questa guida si vuole spiegare come abilitare il doppio monitor tramite '''!TwinView''' con una scheda Nvidia con due uscite video e driver installati.
Q
uesta guida contiene le istruzioni necessarie all'abilitazione del doppio monitor con '''!TwinView''' e con una scheda Nvidia.
Linea 12: Linea 14:
Creare una copia di sicurezza del file `xorg.conf` digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
}}}
Per abilitare i driver con restrizioni, consultare la [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|relativa guida]].
Linea 18: Linea 18:
== Metodo automatico == == Configurazione automatica ==
Linea 20: Linea 20:
Aprire l'applicazione grafica reperibile all'interno del menù '''''Sistema -> Amministrazione -> NVIDIA X Server Settings''''', oppure digitare il seguente comando all'interno di una finestra di termiale:{{{ Aprire l'applicazione grafica reperibile all'interno del menù '''''Sistema -> Amministrazione -> NVIDIA X Server Settings''''', oppure digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
{{{
Linea 24: Linea 25:
== Metodo manuale ==
 0. Modificare con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf` la sezione «Section "Device"»:{{{
== Configurazione manuale ==

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e modificare la sezione «Section "Device"»: {{{
Linea 31: Linea 33:
}}} Apportare le seguenti modifiche:{{{ }}} Apportare le seguenti modifiche: {{{
Linea 37: Linea 39:
}}} Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video che è fornita dalla scheda:
  * '''DFP''': Digital flat panel connesso tramite porta DVI
  * '''CRT''': Tutti i monitor connessi tramite porta VGA
  * '''TV''': Scheda TV collegata tramite porta TVout 
}}} Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video fornita dalla scheda:
  * '''DFP''': digital flat panel connesso tramite porta DVI;
  * '''CRT''': tutti i monitor connessi tramite porta VGA;
  * '''TV''': scheda TV collegata tramite porta TVout.
Linea 42: Linea 44:
 0. Una volta apportate tutte le modifiche salvare il file e riavviare il server grafico tramite di tasti '''Ctrl+Alt+Backspace'''.

= Risoluzione dei problemi =
 0. Nel caso in cui non si ottengano i risultati sperati avviare il sistema in '''Recovery mode''' e digitare il seguente comando per ripristinare il file `xorg.conf` originale:{{{
mv /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf
}}}
 0. Riavviare il sistema per ritornare alla configurazione originale.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Da Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» selezionare la voce «root Drop to root shell mode» per accedere alla shell amministrativa.''' ||
 0. Una volta apportate tutte le modifiche salvare il file e riavviare il server grafico con la combinazione '''Ctrl + Alt + Backspace'''.
Linea 53: Linea 47:
 * [:Hardware/Video/DomandeFrequenti: Video FAQ]
 * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584 Guida sul sito internazione per configurare il doppio monitor con nVidia TwinView]
Linea 56: Linea 48:
 * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584|Discussione sul forum internazionale]]


Introduzione

Questa guida contiene le istruzioni necessarie all'abilitazione del doppio monitor con TwinView e con una scheda Nvidia.

Preparativi

Per abilitare i driver con restrizioni, consultare la relativa guida.

Configurazione

Configurazione automatica

Aprire l'applicazione grafica reperibile all'interno del menù Sistema -> Amministrazione -> NVIDIA X Server Settings, oppure digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

sudo nvidia-settings 

Configurazione manuale

  1. Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e modificare la sezione «Section "Device"»:

     Section "Device"
        Identifier    "nVidia 7900"
        Driver        "nvidia"
        BusID        "PCI:1:5:0" 
    EndSection

    Apportare le seguenti modifiche:

    Option "TwinView" "True"
    Option "TwinViewOrientation" "RightOf"   
    Option "UseEdidFreqs" "True"
    Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768"
    Option "UseDisplayDevice" "impostazione"
    Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video fornita dalla scheda:
    • DFP: digital flat panel connesso tramite porta DVI;

    • CRT: tutti i monitor connessi tramite porta VGA;

    • TV: scheda TV collegata tramite porta TVout.

  2. Una volta apportate tutte le modifiche salvare il file e riavviare il server grafico con la combinazione Ctrl + Alt + Backspace.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare