Dimensione: 14779
Commento:
|
Dimensione: 14767
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 19: | Linea 19: |
* '''Sistema operativo''': WIN 7 64bit/Ubuntu 12.04 Precise 64bit | * '''Sistema operativo''': Ubuntu 12.04 Precise 64bit |
Linea 37: | Linea 37: |
* il cavo Audio alla SCART con uscita jack per la scheda audio del PC. | * il cavo audio alla SCART con uscita jack per la scheda audio del PC. |
Linea 42: | Linea 42: |
0. Per l' alimentazione del pin relativo all'abilitazione dell'RGB sul CRT, al posto della soluzione Molex è consigliato per praticità ed estetica l'utilizzo di una presa USB standard, utilizzando cavo rosso (+5V) in serie ad una resistenza da 100 Ohm e collegando il nero alla massa, isolando il verde e il bianco che sono cavi data +/ data - . | 0. Per l' alimentazione del pin relativo all'abilitazione dell'RGB sul CRT, al posto della soluzione Molex è consigliata per praticità ed estetica l'utilizzo di una presa USB standard, utilizzando cavo rosso (+5V) in serie ad una resistenza da 100 Ohm e collegando il nero alla massa, isolando il verde e il bianco che sono cavi data +/ data - . |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida nasce per dare la possibilità a chi dispone di una macchina PC aggiornata con scheda grafica recente nVidia di utilizzare TV CRT come output grafico, al posto di un LCD oppure addirittura come dual monitor (desktop esteso).
Questo in considerazione del fatto che a tutt'oggi un buon CRT con refresh a 100Hz può ancora garantire buoni standard qualitativi a fronte di spese minime sul mercato dell'usato.
Questa la configurazione dell'hardware utilizzato:
Scheda madre: AsusRock G41M-S3 chipset ICH7
CPU: Intel Pentium D 945 3.4 ghz FBS 800Mhz
RAM: 4GB DDR3 1333 Mhz (400Mhz effettivi)
Scheda Video: nVidia GT220 1024MB DDR2
Hard disk: Seagate 1T
Sistema operativo: Ubuntu 12.04 Precise 64bit
TV CRT: LG 30" non-flat 50Hz
Collegamento PC-CRT
La scheda grafica di ogni pc utilizza un'uscita video basata sullo standard VGA. In aggiunta possono esserci uscite DVI e HDMI nelle schede più recenti.
Gli ingressi video delle TV CRT generalmente si trovano sotto forma di ingressi SCART. Tramite la SCART viene trasportato il segnale RGB condiviso da scheda video del pc e TV CRT. Di norma tutti i PAL di produzione europea dispongono dello standard RGB.
È possibile acquistare convertitori VGA-SCART/RGB, tuttavia oltre al costo della spesa, la qualità del segnale (conversione a valle) non è delle più soddisfacenti. La guida fa quindi riferimento ad un convertitore autofabbricato con elevata qualità del segnale (conversione a monte).
La guida procede facendo riferimento a modifiche manuali apportate su componenti hardware. L'utente deve essere consapevole delle proprie azioni e del fatto che in caso di errori l'hardware può essere seriamente danneggiato. |
Realizzazione cavo VGA/SCART
Una guida completa per la realizzazione del cavo VGA (maschio 15pin)/SCART (Maschio 20+1 pin) può essere seguita a questo indirizzo. Sarà possibile vedere come collegare:
- i pin relativi al segnale RGB (R+G+B + Rground+Gground+Bground);
- il segnale di sincronia, che è composita sul CRT e a segnali separati (Hsync e Vsync) sulla scheda video;
- il pin di attivazione della modalità RGB sul CRT ad una sorgente di tensione da 1-3V;
- le varie masse per una pulizia del segnale;
- il cavo audio alla SCART con uscita jack per la scheda audio del PC.
Consigli
Per evitare picchi indesiderati e possibili danni al CRT è consigliato lo schema 5.5 con resistenze da 1kOhm in serie ad ogni segnale di sync (Hsync, Vsync).
- Per l' alimentazione del pin relativo all'abilitazione dell'RGB sul CRT, al posto della soluzione Molex è consigliata per praticità ed estetica l'utilizzo di una presa USB standard, utilizzando cavo rosso (+5V) in serie ad una resistenza da 100 Ohm e collegando il nero alla massa, isolando il verde e il bianco che sono cavi data +/ data - .
- Per interfacciare i segnali RGB, le masse, il segnale di sincronia tra i connettori VGA e SCART, è consigliabile un cavo CAT5 (cavo ethernet standard) poiché contiene 4 coppie di cavi intrecciati a 2 a 2, generalmente: uno blu, uno rosso, uno verde e uno arancione (o di altro colore) intrecciati ciascuno ad uno bianco. Il rosso, il verde e il blu da utilizzare per l' RGB e i bianchi per le masse relative. Dell'ultima coppia utilizzare il bianco per le masse del cavo e il colorato per il segnale di sincronia.
- Avere cura di creare una biforcazione nel terminale VGA per collegarsi ai due pin di sync.
- Fare i collegamenti come descritto nella guida utilizzando preferibilmente saldature a stagno.
Ricapitolando, il cavo sarà composto da un CAT5, un cavo USB, un cavo Stereo per il suono, un connettore SCART maschio, un connettore VGA maschio.
Configurazione software
Il problema principale risiede nel fatto che lo scan rate orizzontale delle schede video dei pc è di circa 30 Khz mentre nelle TV CRT è di 15 Khz. Lo scan rate verticale, variabile fra 50 e 60 Hz, è invece compatibile fra i due dispositivi.
Software come Soft15KHZ e PowerStrip si sono rivelati inadeguati, pertanto l'unica alternativa è rappresentata dalla modifica diretta di Xorg.
Preparativi
Seguono i passaggi per l'installazione di software utili:
Per utilizzare un software per il benchmarck delle periferiche hardware, Installare il pacchetto hardinfo.
Per installare i driver nVidia aggiornati attraverso i repository x-swat, digitare in una finestra di terminale:
sudo apt-add-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates && sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get install nvidia-current
Per installare un generatore di modelines, scaricare il software lrmc da questo indirizzo ed estrarre il contenuto del file .tar.gz nella propria home.
Per compilare il software installare il pacchetto build build-essential, quindi digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:cd lrmc-* ./configure make sudo make install
Creazione di una modeline
Per poter configurare il sistema nel modo corretto è necessario calcolare delle modelines (variabili inerenti alla configurazione video come: risoluzione orizzontale, risoluzione verticale, pixel clock, scan rate ecc..). Attraverso lrmc è possibile calcolare modeline digitando ad esempio nel terminale un comando come questo:
lrmc 1024 576 50 -i -CGA
I primi tre numeri si riferiscono a linee verticali, linee orizzontale e refresh verticale. L'opzione -i definisce l'interlacciamento necessario per i nostri CRT e l'opzione -CGA dice al programma quali griglie di riferimento utilizzare per calcolare la modline.
Come prima modline è consigliato di testare una risoluzione "sicura", del tipo 800x576i. Poi è possibile aumentare la risoluzione gradualmente per testare qual'è la risoluzione massima supportata dal CRT. Generalmente non si arriva oltre la 1200x600 (per i widescreen 16:9 flat 100Hz). Lo schermo utilizzato nel test, LG 30" non-flat a 50Hz, supporta al massimo una 1024x576i.
Salvare quindi in un file testo la modeline generata e il suo nome, generalmente qualcosa tipo “1024x576x50i” (per una risoluzione di 1024x576 a 50 Hz interlacciati). In seguito questi dati saranno utilizzati.
File 10-monitor.conf
Nelle ultime versioni di Ubuntu, i file di configurazione di Xorg si trovano in /usr/share/X11/xorg.conf.d in particolare andrà creato il file 10-monitor.conf digitando nel terminale:
sudo gedit /usr/share/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf
Una volta aperto l' editor la struttura di base da inserire è di questo tipo, con le due sezioni principali Section "Monitor" e Section "Screen":
Section "Monitor" Identifier "Monitor0" -INSERT MODELINE HERE- EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "-INSERT DEVICE HERE-" Monitor "Monitor0" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 24 Modes "-INSERT MODENAME HERE-" EndSubSection EndSection
Le voci -INSERT MODELINE HERE- e -INSERT MODENAME HERE- dovranno essere sostituite rispettivamente con la modeline e il nome della modeline ricavati in precedenza.
La voce -INSERT DEVICE HERE- dovrà essere sostituita dal nome del dispositivo, ricavabile digitando il comando:
xrandr
Verranno stampate delle informazioni. Sopra la lista delle risoluzioni supportate appare il nome del device che è VGA-x (VGA-0, VGA-1 ecc...). Se si ha un solo monitor collegato alla presa VGA principale, il nome del device è VGA-0.
Aggiungere modelines
Per ottimizzare la sezione in modo da poter inserire più modlines, occorre aggiungere la Section "Modes" e sostituire all'interno della Section "Monitor" la modeline con il richiamo UseModes. Questo è il risultato:
Section "Monitor" Identifier "Monitor0" UseModes -INSERIRE NOME MODS- EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "-INSERT DEVICE HERE-" Monitor "Monitor0" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 24 EndSubSection EndSection Section "Modes" Identifier "NOME MODS" # 1024x768x60.00 @ 15.750kHz Modeline "1024x576x24.96" 19.404000 1024 1056 1144 1232 576 587 593 631 -HSync -VSync interlace # 600x480x60.00 @ 15.625kHz #Modeline "720x576x25.00" 13.875000 720 744 808 888 576 586 592 625 -HSync -VSync interlace # 800x600x50.00 @ 15.750kHz #Modeline "800x576x24.96" 15.120000 800 824 896 960 576 587 593 631 -HSync -VSync interlace EndSection
Nella Section "Modes" è possibile specificare diverse modlines commentando (aggiungendo il simbolo «#») nelle linee che vogliamo disattivare e decommentando quella da utilizzare.
Ultime ottimizzazioni
A questo punto occorre inserire alcune opzioni con lo scopo di forzare l'uscita sul CRT.
Le seguenti configurazioni sono state ottenute sfruttando il file xorg.conf della distribuzione Groovy Arcade Linux che ha la particolarità di poter essere eseguita in modalita liveCD con scan rate orizzontale 15Khz. |
Il file 10-monitor.conf è stato quindi integrato con i dati presenti nel file xorg.conf di Groovy Arcade Linux. Questo è il contenuto definitivo che deve avere il file 10-monitor.conf:
Section "Monitor" Identifier "CRT-0" HorizSync 14-20 VertRefresh 40-70 Option "DMPS" "False" Option "DefaultModes" "False" UseModes "CRTmodes" EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "VGA-0" Monitor "CRT-0" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 24 EndSubSection EndSection Section "Modes" Identifier "CRTModes" # 1024x768x60.00 @ 15.750kHz Modeline "1024x576x24.96" 19.404000 1024 1056 1144 1232 576 587 593 631 -HSync -VSync interlace # 600x480x60.00 @ 15.625kHz #Modeline "720x576x25.00" 13.875000 720 744 808 888 576 586 592 625 -HSync -VSync interlace # 800x600x50.00 @ 15.750kHz #Modeline "800x576x24.96" 15.120000 800 824 896 960 576 587 593 631 -HSync -VSync interlace EndSection
Le opzioni più importanti sono quelle che definiscono Horiz Sync e la stringa Option "defaultModes" "False", che è proprio il blocco dei driver nVidia che impedisce a xrandr di usare il comando –addmode. Dopo aver salvato il file a questo punto non resta che testare il funzionamento.
Test
Per testare le modifiche effettuate al file di configurazione e vedere se tutto funziona, occorre:
- Premere Alt+Ctrl+Fx (dove x sta per un numero tra 1,2,3,4,5,6) per entrare in una finestra di terminale virtuale.
- Effettuare il login.
Per fermare il motore grafico Xorg digitare il comando:
sudo service lightdm stop
per avviare il motore grafico Xorg con le nuove impostazioni, digitare il comando:
sudo service lightdm start
A questo punto premendo invio la scheda video manda in output ufficialmente a 15Khz relativamente alla modline inserita. Collegando la TV CRT dovrebbe essere visualizzata l'immagine del desktop del PC sincronizzata e pulita.
Quello che si nota e non è eliminabile su CRT a 50 Hz è un lieve tremolio delle linee e delle scritte (flickering) dovuto alla risoluzione interlacciata e alla frequenza di refresh di 50 Hz. Con TV CRT a 100 Hz tale disturbo non dovrebbe non essere presente.
Le risoluzioni progressive sono possibili solo per risoluzioni inferiori a 640x480. Se è stato settata una risoluzione bassa è possibilie a man a mano testare risoluzioni sempre più alte seguendo l' iter:
calcolo modlines lrmc;
modifica del file /usr/share/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf;
riavvio di Xorg.
Di norma il Monitor TV CRT è sempre in overscaling, ossia le linee eccedono lo schermo.Pper esempio se sono state settate 576 linee orizzontali, il monitor ne mostrerà 560, questo perchè nello standard televisivo PAL l'overscaling è una misura di sicurezza per evitare che film e programmi televisivi mostrino fastidiosi bordi neri. Purtroppo nell' utilizzo di un desktop questo è un problema perché le barre delle applicazioni escono dal monitor e l'unico sistema per correggere questo inconveniente è agire nel menù del vostro televisore. |
Risoluzione problemi
Se viene inserite una risoluzione non supportata e viene collegata la TV CRT, lo schermo può iniziare a sfarfallare rendendo impossibile l'utilizzo del pc. See questo accade occorre riavviare e entrare in modaità recovery ed avviare un terminale root. Attraverso il terminale digitare il comando:
sudo mv /usr/share/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf /usr/share/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf.bak
In questo modo il file viene rinominato e al riavvio torneranno le impostazioni predefinite.