Dimensione: 385
Commento:
|
Dimensione: 8878
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Guida all'open-source driver ATI Radeon = | #format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni( forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176"; rilasci="13.04 12.10 12.04")>> = Introduzione = Il driver open source '''radeon''' è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video Ati. E' l'unico driver utilizzabile per alcune vecchie schede non più supportate dai driver proprietari. Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. ||<tablestyle="width:40%" : 10% style="background-color:#FB8B00;">'''Chipset''' ||<style="background-color:#FB8B00;": 20% >'''Scheda video''' ||<style="background-color:#FB8B00;": 10% >'''Accelerazione 3D''' || ||<:> R1xx ||<:> Radeon, Radeon 7xxx ||<:> Sì || ||<:> R2xx ||<:> Radeon 8500 -9250 ||<:> Sì || ||<:> R3xx ||<:> Radeon 9500 – x600, x1050 ||<:> Sì || ||<:> R4xx ||<:> Radeon x700 – x850 ||<:> Sì || ||<:> R5xx ||<:> Radeon x1300 - x2300, HD2300 ||<:> Sì || ||<:> R6xx ||<:> Radeon HD 2300 – HD 3850 ||<:> Sì da Ubuntu 10.04|| ||<:> R7xx ||<:> Radeon HD4xxx ||<:> Sì da Ubuntu 10.04|| ||<:> Evergreen ||<:> Radeon HD5xxx ||<:> Sì da Ubuntu 11.10|| ||<:> Southern Island ||<:> Radeon HD6xxx ||<:> Sì da Ubuntu 11.10|| = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon: 0. Rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx''. Se tale pacchetto risultasse già non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Reinstallare]] i pacchetti [[apt://libgl1-mesa-glx | libgl1-mesa-glx]] [[apt://libgl1-mesa-dri | libgl1-mesa-dri]] [[apt://xserver-xorg-video-ati | xserver-xorg-video-ati]]. 0. Riavviare il sistema. È possibile a questo punto [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-5a0d3781a06c10da046e71ae98da3077c7e5164a|verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d]]. = Problemi comuni = == Niente 3D su Ubuntu 11.04 == Dopo aver aggiornato ad '''Ubuntu 11.04''' è possibile che quando si utilizza il driver '''radeon''' gli effetti desktop non funzionino più e quando si avvia '''Compiz''' digitando in un terminale il comando: {{{ compiz --replace}}} Si ottiene un messaggio di errore simile al seguente: {{{ Compiz (opengl) - Fatal: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing Compiz (opengl) - Fatal: Software rendering detected Compiz (bailer) - Info: Ensuring a shell for your session }}} Questo problema può essere risolto in alcuni casi abilitando il KMS (kernel mode setting) nelle opzioni di avvio della configurazione di '''Grub'''. Per far questo aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/grub` alla fine della riga che comincia con GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=, scrivere: {{{ radeon.modeset=1 }}} Ad esempio se la prima mostra un qualcosa come: {{{ GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"}}} dopo aver aggiunto l'opzione citata sopra il risultato sarà: {{{ GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.modeset=1" }}} Dopo aver salvato le modifiche apportate al file, digitare il comando: {{{ sudo update-grub }}} e riavviare il sistema. Questo problema è già stato riportato come un bug ([[https://launchpad.net/bugs/768236|768236]]) e può essere risolto con l'ultimo aggiornamento. == Scarse prestazioni su Ubuntu 10.04 == Su '''Ubuntu 10.04''' viene utilizzato il KMS (kernel mode-setting) per le schede video ATI. Questa tecnologia è ancora giovane e può accadere che il driver offra una [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#prestazioni|prestazione]] peggiore . La funzione della modalità standby può essere compromessa. Per risolvere questo problema può essere disabilitato il KMS. * Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]], il file `/etc/modprobe.d/radeon-kms.conf` ed inserire la seguente riga:{{{ options radeon modeset=0 }}} * Salvare il file appena modificato e riavviare il sistema. Come effetto collaterale si ha che il boot splash ritorna alla modalità di testo console virtuale e di nuovo ha una risoluzione più bassa come nelle precedenti versioni di Ubuntu. Ciò può accadere, ad esempio, quando si usa una partizione criptata, deve essere rigenerata la initramfs per il kernel esistente per il cambiamento che si è apportato con il seguente comando:{{{ sudo update-initramfs -u -k all }}} == Errore video di Ubuntu 10.04 con un monitor esterno == Per alcuni chip di ATI è possibile che, se si collega un monitor esterno, l'immagine su questo appare sbiadita. Ciò è dovuto ad un [[https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=25741|bug]] nel kernel. Per risolverlo digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo avivotool regset 0x458 0x00000000 }}} Vi sono alcuni chip per i quali il comando di sopra funziona parzialmente, allora è necessario eseguire il seguente:{{{ sudo avivotool regset 0x45c 0x00000000 }}} == Configurazione di X.org (nuovo modo) == '''Ubuntu 9.10''' e versioni successive supportano Kernel Mode Settings (KMS) nel driver ATI. Questa modalità consente di rilevare automaticamente tutte le impostazioni necessarie per il proprio hardware, così come per fornire una migliore esperienza visiva. In particolare, KMS elimina "strappi" e "lampeggi" di video, in Flash, finestre 3D, giochi. Il file di configurazione di `xorg.conf` non è necessario usando KMS. KMS è abilitato come predefinito nelle versioni di Ubuntu più recenti e le più ultime schede ATI supportano solo KMS. == Configurazione di X.org (vecchio modo) == Il driver radeon dovrebbe funzionare bene senza bisogno di configurazioni particolari. Tuttavia, se ci dovessero essere problemi, si può provare a configurare manualmente il driver. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]], il file `/etc/X11/xorg.conf`. Cercare la sezione «"Device"», corrispondente alla scheda video:{{{ Section "Device" Identifier "Configured Video Device" Driver "ati" #Le opzioni seguenti sono facoltative BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" EndSection }}} 0. «Identifier» è una stringa a piacere per identificare la scheda video. 0. «Driver» deve essere '''ati''' (va bene anche '''radeon'''), e '''non''' fglrx. 0. «Option "AGPMode"» è usata per regolare il bus '''AGP''' dall' `1x` fino all'`8x`. In caso di problemi di blocco del sistema, si può provare a portare l'agp a 1x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel '''BIOS''', per il quale si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. 0. «Option "!AccelMethod" "EXA"» usa la nuova architettura EXA per l'accelerazione. Nel caso di rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre, provare a sostituire '''"EXA"''' con '''"XAA"'''. 0. «Option "XAANoOffscreenPixmaps"» è necessaria per abilitare gli effetti visivi su Ubuntu 8.04 in cui è attiva L'accelerazione XAA in modo predefinito. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, se non già presenti altrove:{{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} |
Linea 4: | Linea 130: |
Controllare che nella sezione «"!ServerFlags"» sia presente:{{{ Section "ServerFlags" Option "AIGLX" "True" EndSection }}} |
|
Linea 5: | Linea 136: |
Questa guida vi mostrerà come usare il Free,Open Sources driver per molte schede schede grafiche Ati chiamato "radeon".Esso darà al vostro hardware video l'accelerazione 2D e 3D.Questa potenza di driver non è stabile come l'fglrx pèr poche schede grafiche ma è compatibile con AIGLX ed ha un supporto migliore per il dual-head. | Salvare le modifiche e chiudere il file. Riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche. Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante. Consultare la pagina [[https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI|Radeon 9200/9250]] (in inglese) per risolvere il problema. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver|Guida in inglese]] * [[http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon|DRI per chip Radeon]] * [[http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature|Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sul video in Ubuntu]] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il driver open source radeon è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video Ati. E' l'unico driver utilizzabile per alcune vecchie schede non più supportate dai driver proprietari.
Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato.
Chipset |
Scheda video |
Accelerazione 3D |
R1xx |
Radeon, Radeon 7xxx |
Sì |
R2xx |
Radeon 8500 -9250 |
Sì |
R3xx |
Radeon 9500 – x600, x1050 |
Sì |
R4xx |
Radeon x700 – x850 |
Sì |
R5xx |
Radeon x1300 - x2300, HD2300 |
Sì |
R6xx |
Radeon HD 2300 – HD 3850 |
Sì da Ubuntu 10.04 |
R7xx |
Radeon HD4xxx |
Sì da Ubuntu 10.04 |
Evergreen |
Radeon HD5xxx |
Sì da Ubuntu 11.10 |
Southern Island |
Radeon HD6xxx |
Sì da Ubuntu 11.10 |
Installazione
Il driver radeon è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon:
Rimuovere il pacchetto xorg-driver-fglrx. Se tale pacchetto risultasse già non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo fglrx-uninstall.sh
Reinstallare i pacchetti libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati.
- Riavviare il sistema.
È possibile a questo punto verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d.
Problemi comuni
Niente 3D su Ubuntu 11.04
Dopo aver aggiornato ad Ubuntu 11.04 è possibile che quando si utilizza il driver radeon gli effetti desktop non funzionino più e quando si avvia Compiz digitando in un terminale il comando:
compiz --replace
Si ottiene un messaggio di errore simile al seguente:
Compiz (opengl) - Fatal: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing Compiz (opengl) - Fatal: Software rendering detected Compiz (bailer) - Info: Ensuring a shell for your session
Questo problema può essere risolto in alcuni casi abilitando il KMS (kernel mode setting) nelle opzioni di avvio della configurazione di Grub. Per far questo aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/default/grub alla fine della riga che comincia con GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=, scrivere:
radeon.modeset=1
Ad esempio se la prima mostra un qualcosa come:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
dopo aver aggiunto l'opzione citata sopra il risultato sarà:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.modeset=1"
Dopo aver salvato le modifiche apportate al file, digitare il comando:
sudo update-grub
e riavviare il sistema.
Questo problema è già stato riportato come un bug (768236) e può essere risolto con l'ultimo aggiornamento.
Scarse prestazioni su Ubuntu 10.04
Su Ubuntu 10.04 viene utilizzato il KMS (kernel mode-setting) per le schede video ATI. Questa tecnologia è ancora giovane e può accadere che il driver offra una prestazione peggiore . La funzione della modalità standby può essere compromessa. Per risolvere questo problema può essere disabilitato il KMS.
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione, il file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf ed inserire la seguente riga:
options radeon modeset=0
- Salvare il file appena modificato e riavviare il sistema.
Come effetto collaterale si ha che il boot splash ritorna alla modalità di testo console virtuale e di nuovo ha una risoluzione più bassa come nelle precedenti versioni di Ubuntu.
Ciò può accadere, ad esempio, quando si usa una partizione criptata, deve essere rigenerata la initramfs per il kernel esistente per il cambiamento che si è apportato con il seguente comando:
sudo update-initramfs -u -k all
Errore video di Ubuntu 10.04 con un monitor esterno
Per alcuni chip di ATI è possibile che, se si collega un monitor esterno, l'immagine su questo appare sbiadita. Ciò è dovuto ad un bug nel kernel.
Per risolverlo digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo avivotool regset 0x458 0x00000000
Vi sono alcuni chip per i quali il comando di sopra funziona parzialmente, allora è necessario eseguire il seguente:
sudo avivotool regset 0x45c 0x00000000
Configurazione di X.org (nuovo modo)
Ubuntu 9.10 e versioni successive supportano Kernel Mode Settings (KMS) nel driver ATI. Questa modalità consente di rilevare automaticamente tutte le impostazioni necessarie per il proprio hardware, così come per fornire una migliore esperienza visiva. In particolare, KMS elimina "strappi" e "lampeggi" di video, in Flash, finestre 3D, giochi. Il file di configurazione di xorg.conf non è necessario usando KMS.
KMS è abilitato come predefinito nelle versioni di Ubuntu più recenti e le più ultime schede ATI supportano solo KMS.
Configurazione di X.org (vecchio modo)
Il driver radeon dovrebbe funzionare bene senza bisogno di configurazioni particolari. Tuttavia, se ci dovessero essere problemi, si può provare a configurare manualmente il driver.
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione, il file /etc/X11/xorg.conf.
Cercare la sezione «"Device"», corrispondente alla scheda video:
Section "Device" Identifier "Configured Video Device" Driver "ati" #Le opzioni seguenti sono facoltative BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" EndSection
- «Identifier» è una stringa a piacere per identificare la scheda video.
«Driver» deve essere ati (va bene anche radeon), e non fglrx.
«Option "AGPMode"» è usata per regolare il bus AGP dall' 1x fino all'8x. In caso di problemi di blocco del sistema, si può provare a portare l'agp a 1x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per il quale si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre.
«Option "AccelMethod" "EXA"» usa la nuova architettura EXA per l'accelerazione. Nel caso di rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre, provare a sostituire "EXA" con "XAA".
- «Option "XAANoOffscreenPixmaps"» è necessaria per abilitare gli effetti visivi su Ubuntu 8.04 in cui è attiva L'accelerazione XAA in modo predefinito.
Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, se non già presenti altrove:
Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection
Controllare che nella sezione «"ServerFlags"» sia presente:
Section "ServerFlags" Option "AIGLX" "True" EndSection
Salvare le modifiche e chiudere il file. Riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche.
Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante. Consultare la pagina Radeon 9200/9250 (in inglese) per risolvere il problema.