Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneServer"
Differenze tra le versioni 23 e 27 (in 4 versioni)
Versione 23 del 02/04/2008 16.45.55
Dimensione: 1643
Commento:
Versione 27 del 10/10/2021 10.10.04
Dimensione: 1655
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneRapida
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 8: Linea 9:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di un '''server LTSP'''.
All'interno di questa pagina sono presenti le instruzioni per l'installazione di un server '''Ltsp'''.
Linea 13: Linea 13:
Preparare un interfaccia di rete configurata con un indirizzo statico a cui collegare i '''Thin clients''' e configurare la scheda di rete dove verranno collegati i '''Thin Clients''' con l'IP `192.168.0.1`. Per installare '''Ubuntu''' consultare la [[Installazione/Grafica|relativa pagina]].

Preparare un interfaccia di rete configurata con un indirizzo statico a cui collegare i '''Thin clients''' assegnandogli l'indirizzo IP `192.168.0.1`.
Linea 17: Linea 19:
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''ltsp-server-standalone'' e ''openssh-server'', reperibili dai [:Repository:repository ufficiali]. Per implementare un server '''Ltsp''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''ltsp-server-standalone'' e ''openssh-server'', reperibili dai [[Repository|repository ufficiali]].
Linea 21: Linea 23:
Creare sul server l'ambiente per i '''Thin Client''', digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
Per creare sul server l'ambiente per i '''Thin Client''' digitare il seguente comando all'interndo di una finestra di terminale:{{{
Linea 26: Linea 27:

Per utilizzare un IP differente da quello proposto prima, modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministratore] il file `/etc/ltsp/dhcpd.conf` in modo da indicare il corretto IP da impostare sull'interfaccia di rete.
A
pplicare le modifiche apportate digitando nel terminale:
{{{
Per utilizzare un IP differente da quello proposto prima, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministratore]] il file `/etc/ltsp/dhcpd.conf` in modo da indicare il corretto IP da impostare sull'interfaccia di rete, per applicare le modifiche digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
Linea 32: Linea 30:
Per maggiori dettagli consultare la relativa pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer:Configurazione Server].
Per maggiori dettagli consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer|relativa pagina]].
Linea 36: Linea 35:
 * [https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPQuickInstall Documento originale]
 * [:Hardware/UbuntuLtsp: Guida a UbuntuLtsp]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPQuickInstall|Documento originale]]
 * [[Hardware/UbuntuLtsp| Guida a UbuntuLtsp]]


Introduzione

All'interno di questa pagina sono presenti le instruzioni per l'installazione di un server Ltsp.

Preparativi

Per installare Ubuntu consultare la relativa pagina.

Preparare un interfaccia di rete configurata con un indirizzo statico a cui collegare i Thin clients assegnandogli l'indirizzo IP 192.168.0.1.

Installazione

Per implementare un server Ltsp installare i pacchetti ltsp-server-standalone e openssh-server, reperibili dai repository ufficiali.

Configurazione

Per creare sul server l'ambiente per i Thin Client digitare il seguente comando all'interndo di una finestra di terminale:

sudo ltsp-build-client

Per utilizzare un IP differente da quello proposto prima, modificare con un editor di testo e i privilegi di amministratore il file /etc/ltsp/dhcpd.conf in modo da indicare il corretto IP da impostare sull'interfaccia di rete, per applicare le modifiche digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

sudo ltsp-update-sshkeys

Per maggiori dettagli consultare la relativa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare