Dimensione: 1834
Commento:
|
Dimensione: 2080
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[BR]] ||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
## page was renamed from StampantiScanner/VirtualePdf ## page was renamed from InstallareStampanteVirtualePdf #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> |
Linea 7: | Linea 9: |
PDF "portable document format" è il nome di un formato, successore del PostScript, che si è ormai imposto come standard per l'editoria elettronica. In effetti i vantaggi nel suo utilizzo sono innumerevoli, la lettura del documento, si rivela davvero gradevole ed i caratteri, sui quali viene effettuato un filtro bilineare per migliorare la leggibilità, si rivelano molto chiari.[[BR]] Il formato si rivela ottimo anche nel caso si voglia stampare, solitamente il testo è già impaginato in formato A4 ed è sufficiente cliccare un tasto per ottenere la copia perfetta su carta di quanto vediamo a schermo. |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante virtuale di PDF. |
Linea 10: | Linea 11: |
= Procedura di installazione = | = Installazione = |
Linea 12: | Linea 13: |
Avviare Synaptic ed installare il pacchetto: {{{ cups-pdf |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''cups-pdf'' digitando in un terminale: {{{ sudo apt-get install cups-pdf |
Linea 17: | Linea 17: |
Create una nuova stampante partendo da "Sistema>Amministrazione>Stampanti", troverete come stampante individuata PDF Printer, proseguite selezionando come produttore "Generic" e come modello "Postscipt Color Printer" quindi premete il pulsante "applica". | 0. Andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' e fare clic su «'''PDF Printer'''». 0. Selezionare come produttore «Generic» e come modello «Postscript Color Printer rev3b», quindi premere il pulsante «'''Applica'''». |
Linea 19: | Linea 20: |
= Procedura di configurazione = | = Configurazione = |
Linea 21: | Linea 22: |
Da terminale: {{{ sudo gedit/etc/cups/cupsd.conf |
0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/cups/cupsd.conf`, digitando in un terminale: {{{ sudo gedit etc/cups/cupsd.conf }}} 0. Cercare una riga simile alla seguente:{{{ RunAsUser Yes }}} 0. Sostituirla con quanto segue: {{{ RunAsUser No |
Linea 26: | Linea 32: |
Cercare la riga contenente "RunAsUser Yes" e modificarla in "RunAsUser No", quindi salvare il file. | 0. Salvare il file e chiudere l'editor. |
Linea 28: | Linea 34: |
Da terminale, riavviare cups con: {{{ |
0. Digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 33: | Linea 38: |
= Procedura d'impiego = | = Risoluzione dei problemi = |
Linea 35: | Linea 40: |
Quando vorrete stampare un pdf, dovrete selezionare la stampante appena creata: il file verrà generato nella vostra home.[[BR]] Alcuni programmi, vedi OpenOffice, integrano già la funzione di stampa in pdf e non necessitano di ulteriori strumenti. |
Nel caso in cui non viene rilevata nessuna stampante virtuale dopo l'installazione del pacchetto ''cups-pdf'', digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ sudo chmod +s /usr/lib/cups/backend/cups-pdf }}} A questo punto ripetere la procedura d'installazione. |
Linea 39: | Linea 48: |
Altre informazioni qui: [[BR]] http://cip.physik.uni-wuerzburg.de/~vrbehr/cups-pdf/ |
In '''Ubuntu 9.04''' può anche rivelarsi necessario creare manualmente la cartella `PDF` nella propria '''Home''' di ciascun utente. Questa operazione è necessaria se la stampante pdf appare correttamente installata e configurata, ma, quando si manda in stampa un documento, non appare il messaggio di stampa completata. |
Linea 42: | Linea 50: |
by Francesco "Stinko" Stani | = Ulteriori risorse = * [[http://cip.physik.uni-wuerzburg.de/~vrbehr/cups-pdf/|Sito ufficiale di cups-pdf]] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante virtuale di PDF.
Installazione
Installare il pacchetto cups-pdf digitando in un terminale:
sudo apt-get install cups-pdf
Andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampanti e fare clic su «PDF Printer».
Selezionare come produttore «Generic» e come modello «Postscript Color Printer rev3b», quindi premere il pulsante «Applica».
Configurazione
Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/cups/cupsd.conf, digitando in un terminale:
sudo gedit etc/cups/cupsd.conf
Cercare una riga simile alla seguente:
RunAsUser Yes
Sostituirla con quanto segue:
RunAsUser No
- Salvare il file e chiudere l'editor.
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Risoluzione dei problemi
Nel caso in cui non viene rilevata nessuna stampante virtuale dopo l'installazione del pacchetto cups-pdf, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo chmod +s /usr/lib/cups/backend/cups-pdf
A questo punto ripetere la procedura d'installazione.
In Ubuntu 9.04 può anche rivelarsi necessario creare manualmente la cartella PDF nella propria Home di ciascun utente. Questa operazione è necessaria se la stampante pdf appare correttamente installata e configurata, ma, quando si manda in stampa un documento, non appare il messaggio di stampa completata.