Dimensione: 1190
Commento:
|
← Versione 18 del 10/10/2021 10.06.27 ⇥
Dimensione: 1667
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Come configurare ubuntu dapper e edgy 32 bit per far funzionare lo scanner piano a4 CP600 (cis) quantomeno come root con xsane!! | ## page was renamed from StampantiScanner/ScannerMustekParallelo ## page was renamed from ScannerMustekParalleloHowTo ## page was renamed from ScannerMustek parallelo HowTo #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="8.04")>> |
Linea 3: | Linea 9: |
a presto | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 11: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di uno scanner piano A4 '''Mustek''' su porta parallela. | |
Linea 6: | Linea 13: |
installare sane e xsane tramite synaptic o pat-get | = Installazione = |
Linea 8: | Linea 15: |
nella directory /etc/sane.d/ | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti ''sane'' e ''xsane'' digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ sudo apt-get install sane xsane }}} |
Linea 10: | Linea 19: |
editare il file di testo dll.conf e decommentare la riga | = Configurazione = |
Linea 12: | Linea 21: |
mustek_pp | 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/sane.d/dll.conf` e decommentare la seguente riga:{{{ #mustek_pp }}} |
Linea 14: | Linea 25: |
quindi editare il file | 0. Salvare e chiudere il file. |
Linea 16: | Linea 27: |
mustek_pp.conf e decommentare | 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/sane.d/mustek_pp.conf` e decommentare una riga simile alla seguente:{{{ #scanner mustek-cis600 * cis600 }}} |
Linea 18: | Linea 31: |
scanner mustek-cis600 * cis600 o scanner Mustek-600 CP 0x378 cis600 inserire alla fine le righe |
0. Inserire alla fine del file le seguenti righe:{{{ |
Linea 29: | Linea 35: |
option buffer 122400 | option buffer 122400 }}} |
Linea 31: | Linea 38: |
0. Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo xsane }}} |
|
Linea 32: | Linea 42: |
quindi aprire una finestra terminale e lanciare sudo xsane | {{{#!wiki tip È possibile che l'impostazione della porta parallela renda le scansioni a scatti. In questi casi riavviare il PC, entrare nel [[http://it.wikipedia.org/wiki/Bios|BIOS]] e modificare le impostazioni della porta parallela. }}} |
Linea 34: | Linea 46: |
ci dira' che siamo mooolto irresponsabili a lanciare xsane da root, e che continuiamo a nostro rischio e pericolo andiamo avanti e testiamo lo scanner. personalmente ricordo che c'e' un' impostazione nel bios della porta parallela che fa' andare la scansione a scatti, quindi se vi ritrovate con questo problema, riavviate, entrate nel bios e provare EPP , ECP o standard!! con standard funziona sicuramente , ma e' piu' lento!!! non ho idea di come far funzionare tutto anche per gli utenti normali! se qualcuno vi e' riuscito, che aggiorni questo wiki!!! |
---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di uno scanner piano A4 Mustek su porta parallela.
Installazione
Installare i pacchetti sane e xsane digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo apt-get install sane xsane
Configurazione
Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/sane.d/dll.conf e decommentare la seguente riga:
#mustek_pp
- Salvare e chiudere il file.
Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sane.d/mustek_pp.conf e decommentare una riga simile alla seguente:
#scanner mustek-cis600 * cis600
Inserire alla fine del file le seguenti righe:
option io-mode alt_lock option niceload port 0x378 option buffer 122400
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo xsane
È possibile che l'impostazione della porta parallela renda le scansioni a scatti. In questi casi riavviare il PC, entrare nel BIOS e modificare le impostazioni della porta parallela.