Dimensione: 1466
Commento:
|
Dimensione: 3208
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LexmarkX2600 | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[BR]] [[Indice()]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,346202"; rilasci="11.04 10.10 10.04 9.10")>> |
Linea 9: | Linea 11: |
Questa guida spiega come far funzionare una stampante multifunzione Lexmark X2600. | In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di una stampante multifunzione '''Lexmark X2600'''. |
Linea 11: | Linea 13: |
Per fare funzionare la stampante lexmark X2600 è necessario scaricare i driver dal sito (in lingua inglese) della Lexmark. Speficico: in lingua inglese! Sul sito italiano non sono disponibili. | = Preparativi = 0. Scaricare nella '''Home''' l'archivio compresso `.zip` presente a [[http://support.lexmark.com/index?page=downloadFile&actp=CONTENT&productCode=LEXMARK_X2600&id=DR860&segment=DOWNLOAD&userlocale=en_en&locale=en&oslocale=en_US|questo indirizzo]]; 0. Infine [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|decomprimere]] l'archivio appena salvato. |
Linea 13: | Linea 17: |
= Installazione = | |
Linea 14: | Linea 19: |
= Stampante = | == Stampante == |
Linea 16: | Linea 21: |
Scaricare [http://support.lexmark.com/index?page=answers&detectedProductFacet=CMS-CATEGORY_REF.LEXMARK.PRODUCTS.ALLINONE.LEXMARK_X2600&searchid=1260709349378&userlocale=en_en&locale=en&segment=SUPPORTproductCode=&question=Lexmark_X2600&productCode=LEXMARK_X2600#3 i driver] della stampante dal sito ufficiale in lingua inglese della Lexmark. | 0. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo ./lexmark-inkjet-08-driver-*.i386.deb.sh }}} 0. Seguire le indicazioni a video. == Scanner == === Ubuntu 10.04 e successivi === Avviare '''Simple Scan''' tramite il lanciatore presente in '''''Applicazioni → Grafica → Simple Scan'''''. |
Linea 18: | Linea 30: |
Estrarre il l'eseguibile e lanciarlo da terminale {{{ sudo ./nomepacchetto.sh |
=== Ubuntu 9.10 === Avviare '''xsane''' tramite il lanciatore presente in '''''Applicazioni → Grafica → Xsane'''''. = Risoluzione problemi = == Caso 1 == In '''Ubuntu 11.04''', potrebbe accadere che lo scanner non funzioni eseguendo le applicazioni apposite da utente ''normale'' e si riceverà un errore simile al seguente: ''Impossibile individuare uno scanner collegato''. In questa ipotesi, verificare che all'interno del file `/etc/sane.d/lexmark.conf` siano presenti l'«ID vendor» e l'«ID product» adatti al proprio modello. Nel caso specifico del modello X2600, il file `/etc/sane.d/lexmark.conf` dovrebbe contenere la seguente riga: {{{ usb 0x043d 0x011d |
Linea 23: | Linea 45: |
Seguire la procedura. | In ogni caso, per individuare le informazioni corrette fare riferimento alla guida [[Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche|Identificare periferiche]]. Altra fonte utile di informazioni è il seguente comando: {{{ sane-find-scanner }}} che, tra gli altri, potrebbe restituire un output simile al seguente: {{{ found USB scanner (vendor=0x043d, product=0x011d) at libusb:005:003 found USB scanner (vendor=0x0ace, product=0x1215) at libusb:001:003 }}} |
Linea 25: | Linea 52: |
== Caso 2 == | |
Linea 26: | Linea 54: |
Ora funziona. Per gestirla andare in '''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'''. E' possibile cambiare diverse impostazioni e vedere i livelli di inchiostro. E' inoltre disponibile in '''Sistema -> Amministrazione -> Lexmark Inkjet Tools''' una utility specifica. |
In '''Ubuntu 10.10''' e versioni precedenti, potrebbe accadere che la cartella `.sane` contenuta nella propria '''Home''' venga creata con permessi di root. In questo caso '''xsane''' o '''Simple Scan''' non saranno in grado di salvare i file temporanei e i file di configurazione e segnaleranno un errore in uscita dal programma. |
Linea 30: | Linea 56: |
= Scanner = Modificare il lanciatore di '''Xsane''' facendolo partire con permessi di root. Funzionerà. |
Per risolvere questo inconveniente occorre correggere i permessi sulla cartella `.sane`. Il metodo più veloce per far ciò, è cancellare la cartella `.sane` e poi avviare nuovamente '''xsane''' o '''Simple Scan''' come utente ''non root''. Verrà quindi creata automaticamente una nuova cartella con i permessi adeguati. |
Linea 36: | Linea 60: |
* [http://www1.lexmark.com/products/view/All-in-Ones/Lexmark-X2600/catId=cat10004-category&prodId=4314-product Scheda stampante] | * [[http://www1.lexmark.com/products/view/All-in-Ones/Lexmark-X2600/catId=cat10004-category&prodId=4314-product|Sito ufficiale del prodotto]] |
Linea 38: | Linea 63: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di una stampante multifunzione Lexmark X2600.
Preparativi
Scaricare nella Home l'archivio compresso .zip presente a questo indirizzo;
Infine decomprimere l'archivio appena salvato.
Installazione
Stampante
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo ./lexmark-inkjet-08-driver-*.i386.deb.sh
- Seguire le indicazioni a video.
Scanner
Ubuntu 10.04 e successivi
Avviare Simple Scan tramite il lanciatore presente in Applicazioni → Grafica → Simple Scan.
Ubuntu 9.10
Avviare xsane tramite il lanciatore presente in Applicazioni → Grafica → Xsane.
Risoluzione problemi
Caso 1
In Ubuntu 11.04, potrebbe accadere che lo scanner non funzioni eseguendo le applicazioni apposite da utente normale e si riceverà un errore simile al seguente: Impossibile individuare uno scanner collegato.
In questa ipotesi, verificare che all'interno del file /etc/sane.d/lexmark.conf siano presenti l'«ID vendor» e l'«ID product» adatti al proprio modello.
Nel caso specifico del modello X2600, il file /etc/sane.d/lexmark.conf dovrebbe contenere la seguente riga:
usb 0x043d 0x011d
In ogni caso, per individuare le informazioni corrette fare riferimento alla guida Identificare periferiche. Altra fonte utile di informazioni è il seguente comando:
sane-find-scanner
che, tra gli altri, potrebbe restituire un output simile al seguente:
found USB scanner (vendor=0x043d, product=0x011d) at libusb:005:003 found USB scanner (vendor=0x0ace, product=0x1215) at libusb:001:003
Caso 2
In Ubuntu 10.10 e versioni precedenti, potrebbe accadere che la cartella .sane contenuta nella propria Home venga creata con permessi di root. In questo caso xsane o Simple Scan non saranno in grado di salvare i file temporanei e i file di configurazione e segnaleranno un errore in uscita dal programma.
Per risolvere questo inconveniente occorre correggere i permessi sulla cartella .sane. Il metodo più veloce per far ciò, è cancellare la cartella .sane e poi avviare nuovamente xsane o Simple Scan come utente non root. Verrà quindi creata automaticamente una nuova cartella con i permessi adeguati.