Dimensione: 2547
Commento: CategoryHardware
|
Dimensione: 4464
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/StampantiScanner/HPAllInOne ## page was renamed from Hardware/StampantiScanner/HPAll-in-one ## page was renamed from StampantiScanner/HPAll-in-one ## page was renamed from ConfigurareStampanteHPAll-in-one |
|
Linea 2: | Linea 6: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="22.04 24.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=559345")>> |
Linea 7: | Linea 12: |
Questa guida spiegherà brevemente come configurare una stampante HP della serie ''All-In-One''. La guida è stata testata per una stampante '''HP PSC1610'''. | Questa guida fornisce istruzioni utili per l'utilizzo delle stampanti '''HP'''. In particolare vengono date informazioni utili riguardanti il pacchetto '''hplip''', il software alla base per il funzionamento delle stampanti '''HP'''. |
Linea 9: | Linea 14: |
= Requisiti = | <<Anchor(auto)>> = Riconoscimento automatico = |
Linea 11: | Linea 17: |
Per procedere con la configurazione della stampante, è necessario abilitare il repository '''Universe''' (consultare la pagina [:Repository] per maggiori informazioni). | Una installazione standard di Ubuntu prevede la presenza di gran parte dei driver per stampanti '''HP'''.<<BR>>In genere è sufficiente: 0. collegare il cavo; 0. accendere la stampante; 0. attendere nell'area di notifica l'avvenuto riconoscimento della periferica. |
Linea 13: | Linea 22: |
Come software per provare lo scanner consigliato '''xSane''', installabile da terminale con il comando: {{{ sudo apt-get install xsane |
A questo punto la stampante dovrebbe essere pronta all'utilizzo. Per aggiungere un software che offra informazioni sulla stampante e lo stato di manutenzione, consultare il [[#hplip|seguente paragrafo]]. {{{#!wiki tip Se la stampante non dovesse essere riconosciuta, ciò potrebbe essere dovuto all'assenza del pacchetto ''hplip'' o alla necessità di installarne una versione più recente. Consultare il [[#hplip|seguente paragrafo]]. |
Linea 17: | Linea 28: |
= Installazione = | <<Anchor(hplip)>> = Installare hplip = |
Linea 19: | Linea 31: |
Aprire il terminale e digitre: {{{ sudo apt-get install hpoj hpoj-xojpanel hplip hpijs |
Il pacchetto '''''hplip''''' contiene il software alla base del funzionamento delle stampanti '''HP'''. Di norma è già installato sui sistemi Ubuntu. In alcuni casi potrebbe essere necessaria una versione più aggiornata e ciò è possibile installando la versione scaricabile dal sito ufficiale. == Da repository Ubuntu == Installare il pacchetto ''hplip'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt install hplip |
Linea 23: | Linea 39: |
In questo modo verranno installati i pacchetti ''hpoj'' (sta per '''HP Office Jet''') necessari al riconoscimento della stampante e tutto il necessario per il rilevamento di qualsiasi stampante '''HP''' (anche non ''All-in-One''). | == Dal sito Ufficiale == |
Linea 25: | Linea 41: |
Aprire il file `/etc/sane.d/dll.conf` con l'[:EditorDiTesto:editor di testo] preferito e modificare la riga: {{{ #hpoj |
0. Rimuovere il pacchetto ''hplip'' per-installato in Ubuntu se presente:{{{ sudo apt purge hplip |
Linea 28: | Linea 44: |
in: {{{ hpoj |
0. Scaricare nella propria '''Home''' lo script installazione dell'ultima versione di '''HPLIP''' dal [[https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing/gethplip|sito ufficiale]]. 0. Dare il [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permesso di esecuzione]] allo script, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ chmod +x hplip-*.run }}} 0. Eseguire lo script per avviare l'installazione:{{{ ./hplip-*.run }}}Accettare tutte le impostazioni predefinite con '''y (yes)''' a meno che non si abbiano esigenze specifiche. = Installazione stampante = Vengono qui mostrati alcuni metodi alternativi di installazione della stampante qualora non fosse stata rilevata in modo [[#auto|automatico]]. == Tramite HPLIP Toolbox == 0. Assicurarsi di aver installato [[#toolbox|HPLIP Toolbox]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] HPLIP Toolbox. * Fare clic su '''Setup device...''' nella finestra pop-up. * In alternativa selezionare il menù '''''Device → Setup device...''''' 0. Seguire la procedura guidata. == Installazione manuale/stampanti di rete == Per selezionare manualmente i driver della stampante o per installare una stampante di rete consultare la [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|relativa guida]]. <<Anchor(toolbox)>> = Pannello di controllo = Per le stampanti '''HP''' è disponibile il software '''HPLIP Toolbox''', un comodo pannello di controllo da cui è possibile: * installare stampanti * gestire le code di stampa; * controllare il livello d'inchiostro nelle cartucce; * eseguire le operazioni di manutenzione. È sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://hplip-gui|hplip-gui]] digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt install hplip-gui |
Linea 32: | Linea 81: |
== Supporto scanner in GIMP con xSane == | == Comandi utili == |
Linea 34: | Linea 83: |
Questa parte è facoltativa, ma è consigliata a chiunque usi abitualmente lo scanner per modificare delle immagini con Gimp. | A seconda delle esigenze alcune funzionalità possono essere richiamate tramite comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. |
Linea 36: | Linea 85: |
Aprire il terminale e digitiamo: {{{ sudo apt-get install gimp2.0-quiteinsane |
* Avviare l'installazione di una nuova stampante:{{{ hp-setup }}} * Stampare una pagina di prova:{{{ hp-testpage }}} * Avviare lo scanner:{{{ hp-scan |
Linea 40: | Linea 95: |
Verrà installato il plugin per '''Gimp''' che consente di importare le immagine direttamente dal programma. | = Ulteriori risorse = |
Linea 42: | Linea 97: |
Per sfruttare questa caratteristica, aprire'''Gimp''' e scegliere '''''File -> Acquisizione -> XSane'''''. = Configurazione = Scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti'''''. Fare doppio clic su '''Aggiungi stampante''' e individuare la propria stampante (in questo caso '''HP All-In-One'''). Ora basta seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo, selezionare il modello della porpria stampante o se non compare quello più simile. Per esempio, la '''HP PSC1610''' è utilizzabile tramite i driver della '''HP PSC1600'''. = Conclusione = == Scanner == Per vedere se abbiamo configurato correttamente il nostro scanner ci basta avviare '''xSane''' dal menù '''''Applicazioni -> Grafica -> XSane''''' . Una volta avviato basta fare clic su '''Scansiona''' e vedere il risultato. == Stampante == Per provare la stampante è sufficiente aprire un qualsiasi documento di testo o una qualsiasi immagine e provare a stampare. |
* [[http://hplip.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto HPLIP]] * [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|Guida generica per l'installazione delle stampanti]] |
Linea 63: | Linea 101: |
CategoryHardware | CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida fornisce istruzioni utili per l'utilizzo delle stampanti HP. In particolare vengono date informazioni utili riguardanti il pacchetto hplip, il software alla base per il funzionamento delle stampanti HP.
Riconoscimento automatico
Una installazione standard di Ubuntu prevede la presenza di gran parte dei driver per stampanti HP.
In genere è sufficiente:
- collegare il cavo;
- accendere la stampante;
- attendere nell'area di notifica l'avvenuto riconoscimento della periferica.
A questo punto la stampante dovrebbe essere pronta all'utilizzo. Per aggiungere un software che offra informazioni sulla stampante e lo stato di manutenzione, consultare il seguente paragrafo.
Se la stampante non dovesse essere riconosciuta, ciò potrebbe essere dovuto all'assenza del pacchetto hplip o alla necessità di installarne una versione più recente. Consultare il seguente paragrafo.
Installare hplip
Il pacchetto hplip contiene il software alla base del funzionamento delle stampanti HP. Di norma è già installato sui sistemi Ubuntu. In alcuni casi potrebbe essere necessaria una versione più aggiornata e ciò è possibile installando la versione scaricabile dal sito ufficiale.
Da repository Ubuntu
Installare il pacchetto hplip digitando nel terminale:
sudo apt install hplip
Dal sito Ufficiale
Rimuovere il pacchetto hplip per-installato in Ubuntu se presente:
sudo apt purge hplip
Scaricare nella propria Home lo script installazione dell'ultima versione di HPLIP dal sito ufficiale.
Dare il permesso di esecuzione allo script, digitando nel terminale:
chmod +x hplip-*.run
Eseguire lo script per avviare l'installazione:
./hplip-*.run
Accettare tutte le impostazioni predefinite con y (yes) a meno che non si abbiano esigenze specifiche.
Installazione stampante
Vengono qui mostrati alcuni metodi alternativi di installazione della stampante qualora non fosse stata rilevata in modo automatico.
Tramite HPLIP Toolbox
Assicurarsi di aver installato HPLIP Toolbox.
Avviare HPLIP Toolbox.
Fare clic su Setup device... nella finestra pop-up.
In alternativa selezionare il menù Device → Setup device...
- Seguire la procedura guidata.
Installazione manuale/stampanti di rete
Per selezionare manualmente i driver della stampante o per installare una stampante di rete consultare la relativa guida.
Pannello di controllo
Per le stampanti HP è disponibile il software HPLIP Toolbox, un comodo pannello di controllo da cui è possibile:
- installare stampanti
- gestire le code di stampa;
- controllare il livello d'inchiostro nelle cartucce;
- eseguire le operazioni di manutenzione.
È sufficiente installare il pacchetto hplip-gui digitando nel terminale:
sudo apt install hplip-gui
Comandi utili
A seconda delle esigenze alcune funzionalità possono essere richiamate tramite comandi da terminale.
Avviare l'installazione di una nuova stampante:
hp-setup
Stampare una pagina di prova:
hp-testpage
Avviare lo scanner:
hp-scan