Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Cinelerra è un programma di editing video open source non lineare. È il software di editing video più avanzato e versatile su GNU/Linux e si avvicina maggiormente agli strumenti professionali proprietari.
Cinelerra supporta da tempo il 4K e ora l'8K. Il software offre editing audio/video multitraccia, tutti i principali effetti standard e impressionanti effetti 3D con calcolo in tempo reale senza rendering. Dato che il programma dispone di molte funzioni per i contenuti non compressi, il processing ad alta risoluzione e il compositing, l'utilizzo di Cinelerra può essere piuttosto complesso.
Installazione
Cinelerra esiste ora solo in due versioni, una ufficiale HV e una comunitaria GG chiamata CINfinity.
Installazione di CinelerraHV
La versione disponibile è stata testata solo su Ubuntu 18.x.
Dalla pagina di download scaricare il file compresso cinelerra-7.3-x86_64.tar.xz.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.xz nella propria Home.
Spostarsi nella cartella e avviare il programma eseguendo questo commando:
./cinelerra
Il codice sorgente può anche essere scaricato da questa pagina.
Installazione di CinelerraGG
CinelerraGG è passato dal fornire distribuzioni di pacchetti o file compressi a fornire solo AppImage, che viene aggiornata regolarmente. Scaricare il file da questa pagina. Scegliere l'ultima versione disponibile del file CinGG-aaaammgg-x86_64.AppImage in base alla data di pubblicazione visualizzata nella colonna della data e indicata nel nome del file come aaaammgg:
Name Last modified Size CinGG-20221231-x86_64.AppImage 2022-12-31 19:16 159M
Consultare questa guida per installare il file.
Inoltre, se si utilizza il driver video OpenGL, è necessario installare i driver OpenGL appropriati per la scheda grafica del sistema operativo, poiché libGLU.so e altre librerie OpenGL non sono incluse nell'AppImage.
Ulteriori risorse
Guida in italiano Parte 1
Guida in italiano Parte 2
Canale Youtube di Andrea Paz con video in italiano