Dimensione: 4833
Commento:
|
Dimensione: 4783
Commento: Modifica del testo e della punteggiatura
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 23: | Linea 23: |
0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.xz` nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella e avviare il programma eseguendo questo commando:{{{ |
0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.xz` nella propria '''Home''' o in un'altra cartella a vostro piacimento. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella e avviare il programma eseguendo questo commando da [[AmministrazioneSistema/Terminale | Terminale]]:{{{ |
Linea 28: | Linea 28: |
Nel caso del seguente errore:{{{ | Nel caso restituisse il seguente errore:{{{ |
Linea 31: | Linea 31: |
Come indicato in [[https://www.linuxuprising.com/2018/05/fix-libpng12-0-missing-in-ubuntu-1804.html|questa pagina]]: | |
Linea 36: | Linea 35: |
'''Cinelerra-GG''' è passato dal fornire distribuzioni di pacchetti o file compressi a fornire solo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]], che viene aggiornata regolarmente. Scaricare il file da [[https://cinelerra-gg.org/download/images/|questa pagina]]. Scegliere l'ultima versione disponibile del file `CinGG-aaaammgg-x86_64.AppImage` in base alla data di pubblicazione visualizzata nella colonna della data e indicata nel nome del file come `aaaammgg`:{{{ |
'''Cinelerra-GG''' viene fornito solo tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]]. Per eseguire l'installazione: 0. Scaricare il file eseguibile da [[https://cinelerra-gg.org/download/images/|questa pagina]]. 0. Scegliere l'ultima versione disponibile del file `CinGG-aaaammgg-x86_64.AppImage` in base alla data di pubblicazione visualizzata nella colonna della data e indicata nel nome del file come `aaaammgg`:{{{ |
Linea 42: | Linea 41: |
Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|questa guida]] per installare il file. | 0. Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|questa guida]] per installare il file. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Cinelerra è un programma open source di editing/compositing video avanzato e non lineare per i sistemi GNU/Linux. La sua prorompente versatilità lo fanno avvicinare agli strumenti professionali proprietari. Mentre la sua semplice interfaccia, permette all'utente di dialogare in modo efficace e pulito con quattro finestre che sono la Timeline, che offre una vista temporale di tutte le tracce video e audio del progetto, movimenti di camera, effetti e trasparenze. La finestra Vista, permette di "spazzare" il filmato in un determinato punto. La finestra Compositor, mostra una vista del progetto finale così come verrà renderizzato e per finire la finestra Risorse, presenta tutte le risorse audio e video presenti nel progetto, oltre ai vari effetti. Cinelerra è presente in due versioni distinte:
Una ufficiale denominata Cinelerra-HV: che rappresenta la versione originale sviluppata da Adam Williams. Di solito un nuovo aggiornamento arriva una volta all'anno e questo porta sempre grandi novità e miglioramenti. Non offre supporto agli sviluppatori o alla comunità.
Una comunitaria denominata Cinelerra-GG: la quale ha un ciclo di sviluppo rapido e lavora principalmente secondo il modello Scrum, ovvero rilasciando una nuova release ogni mese, una rolling release, e registrando e implementando rapidamente il feedback degli utenti. Questa versione si concentra su nuove funzionalità, maggiore stabilità, rapida correzione di bug ed espansione della base di codec.
Installazione di Cinelerra-HV
La versione disponibile è stata testata dal sviluppatore solo su Ubuntu 18.04 LTS.
Dalla pagina ufficiale del progetto scaricare il file compresso cinelerra-7.3-x86_64.tar.xz.
Il codice sorgente può anche essere scaricato da questa pagina.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.xz nella propria Home o in un'altra cartella a vostro piacimento.
Spostarsi nella cartella e avviare il programma eseguendo questo commando da Terminale:
./cinelerra
Nel caso restituisse il seguente errore:
./cinelerra: error while loading shared libraries: libpng12.so.0
scaricare da questa pagina il pachetto .deb che corrisponde alla propria versione di Ubuntu. Ad esempio per 20.04 Focal, il pachetto .deb si chiame libpng12-0_1.2.54-1ubuntu1.1+1_ppa0_focal_amd64.deb.
Installare il pachetto .deb.
Installazione di Cinelerra-GG
Cinelerra-GG viene fornito solo tramite AppImage. Per eseguire l'installazione:
Scaricare il file eseguibile da questa pagina.
Scegliere l'ultima versione disponibile del file CinGG-aaaammgg-x86_64.AppImage in base alla data di pubblicazione visualizzata nella colonna della data e indicata nel nome del file come aaaammgg:
Name Last modified Size CinGG-20221231-x86_64.AppImage 2022-12-31 19:16 159M
Consultare questa guida per installare il file.
Inoltre, se si utilizza il driver video OpenGL, è necessario installare i driver OpenGL appropriati per la scheda grafica del sistema operativo, poiché libGLU.so e altre librerie OpenGL non sono incluse nell'AppImage.
Ulteriori risorse
Guida in italiano Parte 1
Guida in italiano Parte 2
Canale Youtube di Andrea Paz con video in italiano