⇤ ← Versione 1 del 07/01/2023 21.11.51
Dimensione: 3436
Commento:
|
Dimensione: 4718
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
= Installazione = '''Cinelerra''' esiste ora solo in due versioni, una ufficiale '''HV''' e una comunitaria '''GG''' chiamata '''CINfinity'''. == Installazione di CinelerraHV == |
'''Cinelerra''' esiste ora solo in due versioni, una ufficiale '''HV''' e una comunitaria '''GG'''. '''Cinelerra-HV''': questo è il '''Cinelerra''' originale dell'inventore Adam Williams. Di solito un nuovo aggiornamento arriva una volta all'anno e questo porta sempre grandi novità e miglioramenti. Non offre supporto agli sviluppatori o alla comunità. '''Cinelerra-GG''': ha un ciclo di sviluppo rapido e lavora principalmente secondo il modello '''Scrum''', ovvero rilasciando una nuova release ogni mese, una rolling release, e registrando e implementando rapidamente il feedback degli utenti. Questa versione si concentra su nuove funzionalità, maggiore stabilità, rapida correzione di bug ed espansione della base di codec. = Installazione di Cinelerra-HV = |
Linea 18: | Linea 24: |
La versione disponibile è stata testata solo su Ubuntu 18.x. | La versione disponibile è stata testata dal sviluppatore solo su Ubuntu 18. |
Linea 21: | Linea 27: |
{{{#!wiki tip Il codice sorgente può anche essere scaricato da questa pagina. }}} |
|
Linea 25: | Linea 34: |
{{{#!wiki tip Il codice sorgente può anche essere scaricato da questa pagina. }}} |
|
Linea 29: | Linea 35: |
== Installazione di CinelerraGG == '''CinelerraGG''' è passato dal fornire distribuzioni di pacchetti o file compressi a fornire solo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]], che viene aggiornata regolarmente. |
Nel caso del seguente errore:{{{ ./cinelerra: error while loading shared libraries: libpng12.so.0 }}} Come indicato in [[https://www.linuxuprising.com/2018/05/fix-libpng12-0-missing-in-ubuntu-1804.html|questa pagina]]: 0. scaricare da [[http://ppa.launchpad.net/linuxuprising/libpng12/ubuntu/pool/main/libp/libpng/|questa pagina]] il pachetto `.deb` che corrisponde alla propria versione di Ubuntu. Ad esempio per 20.04 Focal, il pachetto `.deb` si chiame `libpng12-0_1.2.54-1ubuntu1.1+1_ppa0_focal_amd64.deb`. 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Dpkg#Installazione_pacchetti|Installare]] il pachetto `.deb`. = Installazione di Cinelerra-GG = '''Cinelerra-GG''' è passato dal fornire distribuzioni di pacchetti o file compressi a fornire solo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]], che viene aggiornata regolarmente. |
Linea 33: | Linea 46: |
Name Last modified Size | Name Last modified Size |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Cinelerra è un programma di editing video open source non lineare. È il software di editing video più avanzato e versatile su GNU/Linux e si avvicina maggiormente agli strumenti professionali proprietari.
Cinelerra supporta da tempo il 4K e ora l'8K. Il software offre editing audio/video multitraccia, tutti i principali effetti standard e impressionanti effetti 3D con calcolo in tempo reale senza rendering. Dato che il programma dispone di molte funzioni per i contenuti non compressi, il processing ad alta risoluzione e il compositing, l'utilizzo di Cinelerra può essere piuttosto complesso.
Cinelerra esiste ora solo in due versioni, una ufficiale HV e una comunitaria GG.
Cinelerra-HV: questo è il Cinelerra originale dell'inventore Adam Williams. Di solito un nuovo aggiornamento arriva una volta all'anno e questo porta sempre grandi novità e miglioramenti. Non offre supporto agli sviluppatori o alla comunità.
Cinelerra-GG: ha un ciclo di sviluppo rapido e lavora principalmente secondo il modello Scrum, ovvero rilasciando una nuova release ogni mese, una rolling release, e registrando e implementando rapidamente il feedback degli utenti. Questa versione si concentra su nuove funzionalità, maggiore stabilità, rapida correzione di bug ed espansione della base di codec.
Installazione di Cinelerra-HV
La versione disponibile è stata testata dal sviluppatore solo su Ubuntu 18.
Dalla pagina di download scaricare il file compresso cinelerra-7.3-x86_64.tar.xz.
Il codice sorgente può anche essere scaricato da questa pagina.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.xz nella propria Home.
Spostarsi nella cartella e avviare il programma eseguendo questo commando:
./cinelerra
Nel caso del seguente errore:
./cinelerra: error while loading shared libraries: libpng12.so.0
Come indicato in questa pagina:
scaricare da questa pagina il pachetto .deb che corrisponde alla propria versione di Ubuntu. Ad esempio per 20.04 Focal, il pachetto .deb si chiame libpng12-0_1.2.54-1ubuntu1.1+1_ppa0_focal_amd64.deb.
Installare il pachetto .deb.
Installazione di Cinelerra-GG
Cinelerra-GG è passato dal fornire distribuzioni di pacchetti o file compressi a fornire solo AppImage, che viene aggiornata regolarmente. Scaricare il file da questa pagina. Scegliere l'ultima versione disponibile del file CinGG-aaaammgg-x86_64.AppImage in base alla data di pubblicazione visualizzata nella colonna della data e indicata nel nome del file come aaaammgg:
Name Last modified Size CinGG-20221231-x86_64.AppImage 2022-12-31 19:16 159M
Consultare questa guida per installare il file.
Inoltre, se si utilizza il driver video OpenGL, è necessario installare i driver OpenGL appropriati per la scheda grafica del sistema operativo, poiché libGLU.so e altre librerie OpenGL non sono incluse nell'AppImage.
Ulteriori risorse
Guida in italiano Parte 1
Guida in italiano Parte 2
Canale Youtube di Andrea Paz con video in italiano