Dimensione: 13925
Commento:
|
← Versione 73 del 23/11/2023 05.33.27 ⇥
Dimensione: 9524
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## questo modello va applicato rigorosamente | ## page was renamed from ClaudioAndreoni/Prove0 |
Linea 3: | Linea 3: |
#LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Samsung||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Q1 UMPC||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> 512 Mib||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Intel Celeron M 900 Mhz||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Intel 915 GMA 900||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] || ||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Samsung Q1 UMPC'''.|| Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione. = Installazione = Per l'installazione si può usare la tastiera con mouse integrato in dotazione, in quanto viene riconosciuta subito senza problemi. Utilizzate un lettore cd esterno via usb, inserire il cd e pronti all'istallazione! |
#language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=214100"; rilasci="8.04";)>> ||<style="border:none;"><<Immagine(./SamsungQ1.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Samsung Q1 UMPC'''.|| ||<-2:> {*} '''Scheda tecnica'''|| || '''Marca:''' || Samsung || || '''Modello:''' || Q1 UMPC || || '''Memoria RAM:''' || 512 MiB || || '''Processore:''' || Intel Celeron M 900 Mhz || || '''Scheda video:''' || Intel 915 GMA 900 || || '''Schermo:''' || 7" || |
Linea 58: | Linea 57: |
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 13 model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 900MHz stepping : 6 cpu MHz : 897.848 cache size : 512 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts bogomips : 1797.87 clflush size : 64 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel Celeron M 900 Mhz''.''' || |
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 13 model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 900MHz stepping : 6 cpu MHz : 897.848 cache size : 512 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts bogomips : 1797.87 clflush size : 64 }}} |
Linea 83: | Linea 80: |
== Scheda video e scheda audio == ''Riconosciute automaticamente'' {OK}. |
== Scheda video == ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} . == Scheda audio == ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} . |
Linea 87: | Linea 87: |
Sia l'interfaccia wifi che eternet funzionano con l'abilitazione dei driver proprietari''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}. | ''Riconosciute automaticamente'' {OK} . |
Linea 90: | Linea 90: |
''Riconosciute automaticamente'' {OK} . [[BR]] Se il trasferimento in entrata non riesce, si può tentare sempre l'esplorazione dei dispositivi, che funziona anche con smart phone e PC.[[BR]] '''NB:'''Il trasferimento file con telefoni Nokia sembra avere problemi di compatibilità con Hardy ma come detto sopra si può ovviare con l'esplorazione del dispositivo. |
''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . <<BR>> |
Linea 96: | Linea 93: |
1. Installare da synaptic il pacchetto ''xserver-xorg-input-evtouch''. [[BR]][[BR]] 2. Digitare da terminale il comando {{{ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf }}} Incollare all'interno del file la seguente sezione:{{{ |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto: ''xserver-xorg-input-evtouch'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e aggiungere il seguente testo: {{{ |
Linea 102: | Linea 99: |
Identifier "touchscreen" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/touchscreen" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "82" Option "MinY" "3900" Option "MaxX" "3960" Option "MaxY" "195" Option "SwapY" "1" #Option "SwapXY" "1" Option "ReportingMode" "Raw" Option "Emulate3Buttons" Option "Emulate3Timeout" "50" Option "SendCoreEvents" EndSection}}} In questo modo vengono impostati i parametri di calibratura del touch screen ed i riferimenti per il riconoscimento della periferica al sistema.[[BR]] Sempre all'interno del file `/etc/X11/xorg.conf` aggiungere la riga nella sezione:{{{ |
Identifier "touchscreen" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/touchscreen" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "82" Option "MinY" "3900" Option "MaxX" "3960" Option "MaxY" "195" Option "SwapY" "1" #Option "SwapXY" "1" Option "ReportingMode" "Raw" Option "Emulate3Buttons" Option "Emulate3Timeout" "50" Option "SendCoreEvents" Option "MoveLimit" "2" EndSection |
Linea 124: | Linea 119: |
InputDevice "touchscreen" "SendCoreEvents" #NOTA: non modificare o rimuovere altre voci EndSection}}} questo parametro permette di usare simultaneamente il mouse ed il touch screen per lo spostamento del cursore, nel caso si voglia utilizzare solo il touchscreen a tale scopo la voce da inserire nel campo è: "Core Pointer". 3. Creare il file `/etc/udev/rules.d/10-local.rules` con il comando:{{{ sudo gedit /etc/udev/rules.d/10-local.rules }}} ed incollare all'interno la seguente riga:{{{ |
InputDevice "touchscreen" "SendCoreEvents" #NOTA: non modificare o rimuovere altre voci EndSection }}} Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/udev/rules.d/10-local.rules` e aggiungere il seguente testo: {{{ |
Linea 135: | Linea 127: |
questo file è necessario in quanto la periferica viene riconosciuta dal sistema come periferica usb e quindi ad ogni avvio ottiene un numero di evento come identificatore della periferica, che può variare a seconda delle periferiche usb connesse alla macchina, quindi noi imponiamo al sistema di identificare la periferica come "touchscreen" e quindi come l'identificatore impostato all'interno dello xorg.conf. 4. Aprire il file `/etc/modprobe.d/blacklist` con il comando:{{{ sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist }}} ed alla fine del file aggiugere:{{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` e aggiungere il seguente testo: {{{ |
Linea 145: | Linea 134: |
5. Riavviate il sistema ed il touch screen è pronto all'uso. * Per abilitare anche l'uso della tastiera su schermo all'avvio, e quindi l'accesso alla macchina con il touch screen, per prima cosa abilitare le [:AmbienteGrafico/Accessibilita: Accessibilità] seguendo il link al wiki. Andare nel menu ""Sistema>Preferenze>Preferenze finestra di accesso" e selezionare nella tabella '''Accessibilità''' l'opzione '''"Abilitare accessibilità all'accesso"'''. In seguito all'interno del menu '''"Sistema>Preferenze>Preferenze delle tecnologie assistive"''' spuntare l'opzione '''"finestre delle password come finestre normali"''' * Aprire con il file `/etc/gdm/Init/Default`:{{{ sudo gedit /etc/gdm/Init/Default }}} inserire alla fine del file,come da esempio, la riga indicata: {{{ |
Infine, riavviare il sistema. == Tastiera == Per abilitare anche l'uso della tastiera su schermo all'avvio, e quindi l'accesso alla macchina con il ''touch screen'', leggere la relativa [[AmbienteGrafico/TecnologieAssistive|guida]]. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/Init/Default` e aggiungere il seguente testo: {{{ |
Linea 160: | Linea 149: |
Salvare e riavviare.[[BR]] '''NB:''':la tastiera compare a schermo intero quindi si deve procedere all'accesso digitando il nome utente seguito dal tasto '''tab'''(oppure '''invio''') e di seguito la password anch'essa seguita dal tasto '''tab''' * Infine per abilitare l'uso del tasto destro con il touchscreen aprite '''Sistema>Preferenze>Mouse''' e nella tabella '''Accessibilità''' spuntate l'opzione '''"Dare avvio al clic secondario tenendo premuto il pulsante principale"''' adesso si può regolare l'intervallo di tempo dell'evento semplicemente spostando la barra situata sotto tale opzione. |
Salvare e riavviare. {{{#!wiki tip Per abilitare l'uso del tasto destro con il ''touchscreen'' aprire '''''Sistema → Preferenze → Mouse''''' e nella scheda '''Accessibilità''' spuntare l'opzione '''Dare avvio al clic secondario tenendo premuto il pulsante principale'''. }}} |
Linea 165: | Linea 157: |
Per abilitare i tasti speciali aprire un terminale e digitare il seguente comando(questa procedura deve essere ripetere per ogni tasto):{{{ sudo setkeycodes "id del tasto" "valore keycode"}}} Aprire '''Sistema>Preferenze>Scorciatoie da tastiera''' selezionare una scorciatoia(click nella voce '''Scociatoia''') e premere il tasto per assegnarla. Quidni aggiungere alla fine del file `/etc/init.d/bootmisc.sh` il comando che è stato eseguito nel terminale.{{{ setkeycodes "id del tasto" "valore keycode"}}} salvare il file. In queto modo le modifiche non verranno perse al riavvio. Ecco i valori da assegnare ed il tasto abbinato: ||'''ID del tasto valore del keycode'''||||'''Tasto'''||||'''Codice del tasto'''|| ||setkeycodes e076 120||||bottone di sinistra||||code 0x8b|| ||setkeycodes e078 121||||bottone di destra||||code 0x86|| ||setkeycodes e058 135||||tasto U1||||code 0xc0|| ||setkeycodes e057 131||||tasto U2||||code 0x87|| ||setkeycodes e059 132||||tasto U3||||code 0x8c|| ||setkeycodes e056 133||||tasto U4||||code 0xf8|| '''NB.''' I valori da utilizzare sono quelli della prima colonna. [[BR]] ''sto provando ad assegnare degli script ai tasti'' |
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando (questa procedura deve essere ripetuta per ogni tasto): {{{ sudo setkeycodes id_del_tasto valore_keycode }}} Sostituire le diciture «id_del_tasto» e «valore_keycode» con i parametri adatti alla propria configurazione. Andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera''''', selezionare una scorciatoia e premere il tasto per assegnarla. Quindi aggiungere alla fine del file `/etc/init.d/bootmisc.sh` il seguente comando: {{{ setkeycodes "id del tasto" "valore keycode" }}} Chiudere l'editor e salvare il file. In queto modo le modifiche non verranno perse al riavvio. Di seguito sono elencati i valori da assegnare con i relativi tasti: ||<:>'''ID del tasto valore del keycode'''||<:>'''Tasto'''||<:>'''Codice del tasto'''|| || setkeycodes e076 120 || pulsante di sinistra ||code 0x8b || || setkeycodes e078 121 || pulsante di destra ||code 0x86 || || setkeycodes e058 135 || tasto U1 ||code 0xc0 || || setkeycodes e057 131 || tasto U2 ||code 0x87 || || setkeycodes e059 132 || tasto U3 ||code 0x8c || || setkeycodes e056 133 || tasto U4 ||code 0xf8 || |
Linea 183: | Linea 182: |
Per abilitare il monitor esterno mi sono basato sulla guida preesistente [:Hardware/Video/Intel855DoppioMonitor: nel Wiki] Si consiglia di non tentare di proseguire se non si è sicuri che i parametri del vostro monitor siano esatti, dato che se così non fosse '''c'è la possibilità di danneggiare il monitor'''. Per prima cosa fare una copia di backup del vostro `xorg.conf` {{{ |
Consultare la [[Cestino/Intel855DoppioMonitor|relativa guida]] Per prima cosa fare una copia di backup del proprio `xorg.conf`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 188: | Linea 188: |
Creare due configurazioni di xorg.conf, una per il solo monitor interno e una per l'utilizzo di entrambi i monitor e nominarle rispettivamente xorg.single e xorg.dual{{{ |
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:{{{ |
Linea 192: | Linea 191: |
'''NB:'''La sezione riguardante il monitor esterno da inserire all'interno del file xorg.dual verrà ricavata seguendo [:Hardware/Video/Intel855DoppioMonitor: la guida sul wiki] mentre xorg.single sarà una copia identica del file xorg.conf. E' preferibile abilitare prima il touch screen in modo tale da avere già uno xorg.conf completo. Adesso verrà creato un file che permetta al computer di rilevare la presenza del secondo monitor subito all'avvio:{{{ sudo gedit /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh}}} al suo interno incolliare questo:{{{ |
{{{#!wiki tip La sezione riguardante il monitor esterno da inserire all'interno del file xorg.dual verrà ricavata seguendo la relativa[[Hardware/Video/Intel855DoppioMonitor| guida]] mentre xorg.single sarà una copia identica del file xorg.conf. E' preferibile abilitare prima il touch screen in modo tale da avere già uno xorg.conf completo. }}} Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh` e aggiungere il seguente testo:{{{ |
Linea 208: | Linea 209: |
salvare. Ora dare i giusti permessi al file con il seguente comando:{{{ sudo chmod +x /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh}}} Inserire il comando all'avvio con il comando:{{{ |
salvare e chiudere il file. Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:{{{ sudo chmod +x /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh |
Linea 212: | Linea 214: |
Linea 213: | Linea 216: |
Linea 217: | Linea 219: |
* [http://www.samsung.com/it/ Samsug Italia] * [http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=883b097d458f1bdd4e7ff73c56d6fc1c&threadid=1127360&perpage=15&highlight=&pagenumber=1 Guida di base dal forum di HTML.it] Grazie infinite pilovis!!! * Intel855DoppioMonitor |
* [[http://www.samsung.com/it/|Sito ufficiale del produttore]] * [[http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=883b097d458f1bdd4e7ff73c56d6fc1c&threadid=1127360&perpage=15&highlight=&pagenumber=1|Guida di base dal forum di HTML.it]] |
Linea 221: | Linea 222: |
CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile Samsung Q1 UMPC. |
|
|
Marca: |
Samsung |
Modello: |
Q1 UMPC |
Memoria RAM: |
512 MiB |
Processore: |
Intel Celeron M 900 Mhz |
Scheda video: |
Intel 915 GMA 900 |
Schermo: |
7" |
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03) 02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8036 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 14) 03:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR242x 802.11abg Wireless PCI Express Adapter (rev 01) 06:09.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c475 (rev 81)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 13 model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 900MHz stepping : 6 cpu MHz : 897.848 cache size : 512 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts bogomips : 1797.87 clflush size : 64
Configurazione dei componenti
Scheda video
Riconosciuta automaticamente .
Scheda audio
Riconosciuta automaticamente .
Interfacce di rete
Riconosciute automaticamente .
Bluetooth
Riconosciuto automaticamente .
TouchScreen
Installare il pacchetto: xserver-xorg-input-evtouch presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e aggiungere il seguente testo:
Section "InputDevice" Identifier "touchscreen" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/touchscreen" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "82" Option "MinY" "3900" Option "MaxX" "3960" Option "MaxY" "195" Option "SwapY" "1" #Option "SwapXY" "1" Option "ReportingMode" "Raw" Option "Emulate3Buttons" Option "Emulate3Timeout" "50" Option "SendCoreEvents" Option "MoveLimit" "2" EndSection Section "ServerLayout" . . . InputDevice "touchscreen" "SendCoreEvents" #NOTA: non modificare o rimuovere altre voci EndSection
Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/udev/rules.d/10-local.rules e aggiungere il seguente testo:
SUBSYSTEM=="input",KERNEL=="event*",ATTRS{name}=="Touchkit HID-USB Touchscreen",SYMLINK+="input/touchscreen"
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/blacklist e aggiungere il seguente testo:
#TouchScreen evtouch blacklist usbtouchscreen
Infine, riavviare il sistema.
Tastiera
Per abilitare anche l'uso della tastiera su schermo all'avvio, e quindi l'accesso alla macchina con il touch screen, leggere la relativa guida.
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/gdm/Init/Default e aggiungere il seguente testo:
. . . fi exec onboard& #solo questa riga deve essere aggiunta exit 0
Salvare e riavviare.
Per abilitare l'uso del tasto destro con il touchscreen aprire Sistema → Preferenze → Mouse e nella scheda Accessibilità spuntare l'opzione Dare avvio al clic secondario tenendo premuto il pulsante principale.
Tasti rapidi
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando (questa procedura deve essere ripetuta per ogni tasto):
sudo setkeycodes id_del_tasto valore_keycode
Sostituire le diciture «id_del_tasto» e «valore_keycode» con i parametri adatti alla propria configurazione.
Andare in Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera, selezionare una scorciatoia e premere il tasto per assegnarla. Quindi aggiungere alla fine del file /etc/init.d/bootmisc.sh il seguente comando:
setkeycodes "id del tasto" "valore keycode"
Chiudere l'editor e salvare il file. In queto modo le modifiche non verranno perse al riavvio.
Di seguito sono elencati i valori da assegnare con i relativi tasti:
ID del tasto valore del keycode |
Tasto |
Codice del tasto |
setkeycodes e076 120 |
pulsante di sinistra |
code 0x8b |
setkeycodes e078 121 |
pulsante di destra |
code 0x86 |
setkeycodes e058 135 |
tasto U1 |
code 0xc0 |
setkeycodes e057 131 |
tasto U2 |
code 0x87 |
setkeycodes e059 132 |
tasto U3 |
code 0x8c |
setkeycodes e056 133 |
tasto U4 |
code 0xf8 |
Monitor esterno
Consultare la relativa guida
Per prima cosa fare una copia di backup del proprio xorg.conf, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorgBACKUP.conf
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.single sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.dual
La sezione riguardante il monitor esterno da inserire all'interno del file xorg.dual verrà ricavata seguendo la relativaguida mentre xorg.single sarà una copia identica del file xorg.conf. E' preferibile abilitare prima il touch screen in modo tale da avere già uno xorg.conf completo.
Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh e aggiungere il seguente testo:
# controllo se c'e' un monitor esterno attaccato if /usr/sbin/ddcprobe | grep "monitorname"; then echo "E' collegato un monitor esterno." # setta il display interno come monitor esclusivo cp /etc/X11/xorg.dual /etc/X11/xorg.conf else echo "Uso solo il monitor interno." # Setta il monitor interno come display esclusivo cp /etc/X11/xorg.single /etc/X11/xorg.conf fi sudo /etc/init.d/gdm restart sudo /etc/init.d/gdm start
salvare e chiudere il file. Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
sudo chmod +x /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh sudo update-rc.d /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh default
riavviare il computer inserendo il cavo del monitor per verificare.