Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/Naviga3"
Differenze tra le versioni 21 e 33 (in 12 versioni)
Versione 21 del 09/11/2007 16.12.17
Dimensione: 4544
Autore: victor
Commento:
Versione 33 del 06/03/2019 17.06.07
Dimensione: 4213
Autore: jeremie2
Commento: nuove note
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="7.04")>>
Linea 12: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non e' necessario installare il modulo'' '''usbserial''' ''kernel poichè'' '''cdc_acm''' ''riconoscerà automaticamente l'apparecchio come modem.''|| {{{#!wiki note
Non e' necessario installare il modulo'' '''usbserial''' ''kernel poichè'' '''cdc_acm''' ''riconoscerà automaticamente l'apparecchio come modem.
}}}
Linea 28: Linea 31:
Aprire il file {{{/etc/wvdial.conf}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e modificare il contenuto come nell'esempio seguente: Aprire il file {{{/etc/wvdial.conf}}} con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e modificare il contenuto come nell'esempio seguente:
Linea 52: Linea 55:
Prima di procedere è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] di '''Ubuntu'''. Prima di procedere è necessario abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] di '''Ubuntu'''.
Linea 54: Linea 57:
Per installare lo strumento di configurazione della connessione di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] sarà sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gnome-ppp''. Inoltre, nel caso si desideri utilizzare anche il programma '''vnstat''' per controllare il consumo giornaliero sarà sufficiente [InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''vnstat''. Per installare lo strumento di configurazione della connessione di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] sarà sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''gnome-ppp''. Inoltre, nel caso si desideri utilizzare anche il programma '''vnstat''' per controllare il consumo giornaliero sarà sufficiente [InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''vnstat''.
Linea 71: Linea 74:
== Controllare la soglia dei MB == == Controllare il traffico effettuato ==
Linea 73: Linea 76:
L'opzione '''Naviga 3''' del gestore telefonico H3G ha un limite giornaliero di 50 MB. Per tenere il conto dei MB consumati quotidianamente, è possibile usare '''vnstat''', un semplice strumento che analizza il traffico. L'opzione '''Naviga 3''' del gestore telefonico H3G ha un limite giornaliero di 50 MiB. Per tenere il conto dei MiB consumati quotidianamente, è possibile usare '''vnstat''', un semplice strumento che analizza il traffico.
Linea 80: Linea 83:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La dicitura'' «ppp0» ''va sostituita con quella relativa all'interfaccia in uso.''. || {{{#!wiki note
La dicitura'' «ppp0» ''va sostituita con quella relativa all'interfaccia in uso.
}}}
Linea 82: Linea 87:
Al primo avvio, '''vnstat''' tenterà di collegarsi a Internet in modo da aggiornare il proprio database. Una volta conclusa l'operazione di aggiornamento, sarà possibile lanciare il programma ogni qual volta si desideri per controllare i MB consumati. Per controllare, invece, i MB consumati durante i giorni precedenti, sarò sufficiente digitare il seguente comando: Al primo avvio, '''vnstat''' tenterà di collegarsi a Internet in modo da aggiornare il proprio database. Una volta conclusa l'operazione di aggiornamento, sarà possibile lanciare il programma ogni qual volta si desideri per controllare i MiB consumati. Per controllare, invece, i MiB consumati durante i giorni precedenti, sarò sufficiente digitare il seguente comando:
Linea 101: Linea 106:
 * [http://www.intilinux.com/linux/181/nokia-6630-bluetooth-naviga-tre-debian/ Guida a Naviga3 su Debian e Ubuntu con Nokia 6630 via Bluetooth]  * [[http://www.intilinux.com/linux/181/nokia-6630-bluetooth-naviga-tre-debian/|Guida a Naviga3 su Debian e Ubuntu con Nokia 6630 via Bluetooth]]


Introduzione

La presente guida contiene le istruzioni per la configurazione del proprio telefono H3G con l'opzione Naviga3.

Preparativi

Non e' necessario installare il modulo usbserial kernel poichè cdc_acm riconoscerà automaticamente l'apparecchio come modem.

Collegare il telefono alla porta USB, dunque, per verificare il corretto riconoscimento digitare il seguente comando:

lsusb

Per conoscre il nome del dispositivo assegnato al telefono dal sistema digitare il seguente comando:

dmesg | tail

Il nome sarà simile a /dev/ttyACM0.

Connessione con wvdial

Aprire il file /etc/wvdial.conf con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione e modificare il contenuto come nell'esempio seguente:

[Dialer Defaults]  
Modem = /dev/ttyACM0  
Baud = 460800  
Init1 = AT&F  
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0  
ISDN = 0  
Modem Type = Analog Modem  
Carrier Check = no  
Phone = *99***2#  
Username = a  
Password = 0

Per avviare la connessione è sufficiente digitare il seguente comando:

wvdial

Connessione con gnome-ppp

Installazione dei programmi

Prima di procedere è necessario abilitare il componente universe dei repository di Ubuntu.

Per installare lo strumento di configurazione della connessione di GNOME sarà sufficiente installare il pacchetto gnome-ppp. Inoltre, nel caso si desideri utilizzare anche il programma vnstat per controllare il consumo giornaliero sarà sufficiente [InstallareProgrammi:installare] il pacchetto vnstat.

Configurazione della connessione

Una volta inseriti un «username» ed una «password» qualsiasi sarà necessario specificare come numero di telefono il seguente testo:

*99***2#

Dunque, fare clic su «Configura», poi su «Rileva». Se il rilevamento andrà a buon fine, al modem dovrebbe venire assegnata la periferica /dev/ttyACM0. A questo punto è necessario fare clic su «Stringe di inizializzazione» e inserire nel campo «Init 2» il seguente testo:

AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0'''

[da agosto 2007 si può usare direttamente l'apn tre.it poichè l'opzione viene riconosciuta in automatico]

Dunque selezionare la scheda «Opzioni» e togliere il segno di spunta alla casella «Controlla carrier line». Infine chiudere la finestra di configurazione e fare clic su «Connetti» per avviare la connessione.

Controllare il traffico effettuato

L'opzione Naviga 3 del gestore telefonico H3G ha un limite giornaliero di 50 MiB. Per tenere il conto dei MiB consumati quotidianamente, è possibile usare vnstat, un semplice strumento che analizza il traffico.

Per specificare l'interfaccia da analizzare sarà necessario digitare il seguente comando:

sudo vnstat -u -i ppp0

La dicitura «ppp0» va sostituita con quella relativa all'interfaccia in uso.

Al primo avvio, vnstat tenterà di collegarsi a Internet in modo da aggiornare il proprio database. Una volta conclusa l'operazione di aggiornamento, sarà possibile lanciare il programma ogni qual volta si desideri per controllare i MiB consumati. Per controllare, invece, i MiB consumati durante i giorni precedenti, sarò sufficiente digitare il seguente comando:

vnstat -d

Hardware supportato

La presente guida è stata verificata con i seguenti apparecchi:

  • LG U900
  • LG U890
  • LG U880
  • LG U8330
  • Motorola A1000

È probabile che sia supportata anche su altri apparecchi non indicati.

Ulteriori risorse


CategoryDaRevisionare CategoryHardware