Dimensione: 2780
Commento:
|
← Versione 4 del 14/03/2011 12.56.53 ⇥
Dimensione: 2788
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice]] |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 23: | Linea 23: |
In caso contrario è consigliato l'utilizzo di [:Hardware/Modem/Dialup/Scanmodem:scanmodem] per identificare il modem. | In caso contrario è consigliato l'utilizzo di [[Hardware/Modem/Dialup/Scanmodem|scanmodem]] per identificare il modem. |
Linea 27: | Linea 27: |
Prima di procedere è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''build-essential'', ''sl-modem-daemon'' e quello contenente i file header del kernel in uso, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando: | Prima di procedere è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''build-essential'', ''sl-modem-daemon'' e quello contenente i file header del kernel in uso, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando: |
Linea 64: | Linea 64: |
Aprire con [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modules` e aggiungere in fondo di esso il seguente testo: | Aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modules` e aggiungere in fondo di esso il seguente testo: |
Linea 70: | Linea 70: |
Aprire con [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/sl-modem-daemon` e cercare la seguente riga: | Aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/sl-modem-daemon` e cercare la seguente riga: |
Linea 89: | Linea 89: |
* [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=460331 Documento originale] | * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=460331|Documento originale]] |
Introduzione
Questa guida illustra come installare e configurare il modem Motorola SM56 in Ubuntu.
Identificazione della periferica
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
lspci
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
01:09.0 Modem [0703]: Motorola SM56 Data Fax Modem [1057:3052] (rev 04)
In caso contrario è consigliato l'utilizzo di scanmodem per identificare il modem.
Preparativi
Prima di procedere è necessario installare i pacchetti build-essential, sl-modem-daemon e quello contenente i file header del kernel in uso, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando:
sudo apt-get install linux-headers-generic build-essential sl-modem-daemon
Installazione e configurazione dei driver
Scaricare i driver nella propria Home, digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ wget http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/ungrab-winmodem-20070505.tar.gz wget http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/slmodem-2.9.11-20070505.tar.gz
Per scompattare entrambi gli archivi è sufficiente digitare i seguenti comandi:
cd ~/ tar xzf slmodem-2.9.11-20070505.tar.gz tar xzf ungrab-winmodem-20070505.tar.gz
Per compilare ed installare i driver è sufficiente digitare i seguenti comandi:
cd ~/slmodem-2.9.11-20070505/drivers/ make sudo make install cd ~/ungrab-winmodem-20070505/ make sudo make install
Per caricare i moduli del kernel è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo modprobe ungrab-winmodem sudo modprobe slamr
Aprire con editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/modules e aggiungere in fondo di esso il seguente testo:
ungrab-winmodem slamr
Aprire con editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/default/sl-modem-daemon e cercare la seguente riga:
SLMODEMD_COUNTRY=
Una volta trovata modificarla come nel seguente esempio:
SLMODEMD_COUNTRY= ITALY
Infine non resta che avviare il servizio con il seguente comando:
sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart
Una volta riavviato il sistema la periferica /dev/ttySL0 sarà pronta per essere utilizzata.