|
Dimensione: 3170
Commento:
|
← Versione 12 del 03/03/2019 16.42.10 ⇥
Dimensione: 3810
Commento: nuove note
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[TableOfContents(1)]]|| |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=514527"; rilasci="10.10")>> |
| Linea 9: | Linea 10: |
| Questa guida contiene delle istruzioni utili per configurare l'accesso ad una rete '''Wireless''' protetta con chiave di WPA-PSK. | Questa guida contiene delle istruzioni utili per configurare l'accesso ad una rete '''Wireless''' protetta con protocollo WPA-PSK oppure WPA2-PSK. Nelle recenti versioni di Ubuntu è possibile configurare l'accesso ad una rete WPA anche attraverso l'interfaccia grafica del programma [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager|Network Manager]]. |
| Linea 13: | Linea 14: |
| Il programma '''wpa_supplicant''' è presente nei [:Repository:repository] ufficiali. Dopo averli attivati [:SourcesList:tutti], digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: | Il programma '''wpa_supplicant''' è presente nei [[Repository|repository]] ufficiali. Dopo averli attivati [[SourcesList|tutti]], digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
| Linea 21: | Linea 22: |
| Creare il file {{{/etc/wpa_supplicant.conf}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo] preferito e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] ed inserire in fondo le seguenti righe: | Creare il file `/etc/wpa_supplicant.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] preferito e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] ed inserire in fondo le seguenti righe: |
| Linea 28: | Linea 29: |
| pairwise=CCMP TKIP } }}} La configurazione esposta qui sopra è ideale per reti cifrate mediante il protocollo WPA. Se desideriamo utilizzare un grado di cifratura più elevata come ad esempio il WPA2, sostituire le righe viste in precedenza con queste: {{{ network={ ssid="Nome Rete o SSID" psk="Chiave impostata nell'AP" key_mgmt=WPA-EAP WPA-PSK proto=RSN WPA |
|
| Linea 39: | Linea 51: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La dicitura'' «wlan0» ''va sostituita con quella adatta alla propria configurazione''.|| | {{{#!wiki note La dicitura '''wlan0''' va sostituita con quella adatta alla propria configurazione. }}} |
| Linea 66: | Linea 80: |
| In questo modo '''wpa_supplicant''', una volta riconosciuta l'interfaccia, partirà automaticamente. | In questo modo '''wpa_supplicant''', una volta riconosciuta l'interfaccia, verrà avviato automaticamente. |
| Linea 68: | Linea 82: |
| Se il sistema sopra descritto non dovesse funzionare, è possibile aggiungere nel file {{{/etc/network/interfaces}}} la seguente riga (nella sezione relativa all'interfaccia): {{{ | Se il sistema sopra descritto non dovesse funzionare, è possibile aggiungere nel file {{{/etc/network/interfaces}}} la seguente riga (nella sezione relativa all'interfaccia): {{{ |
| Linea 83: | Linea 98: |
| In alternativa, se non si desidera riavviare l'intero sistema è possibile digitare il seguente comando: {{{ sudo /etc/init.d/networking restart }}} |
|
| Linea 85: | Linea 105: |
| * [http://hostap.epitest.fi/wpa_supplicant/ Sito ufficiale del progetto] * [https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WPAHowTo Documentazione sul wiki internazionale] |
* [[http://hostap.epitest.fi/wpa_supplicant/|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WPAHowTo|Documentazione sul wiki internazionale]] |
| Linea 88: | Linea 108: |
| CategoryInternet CategoryHardware | CategoryInternet CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili per configurare l'accesso ad una rete Wireless protetta con protocollo WPA-PSK oppure WPA2-PSK. Nelle recenti versioni di Ubuntu è possibile configurare l'accesso ad una rete WPA anche attraverso l'interfaccia grafica del programma Network Manager.
Installazione
Il programma wpa_supplicant è presente nei repository ufficiali. Dopo averli attivati tutti, digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo apt-get update sudo apt-get install wpasupplicant
Configurazione
Creare il file /etc/wpa_supplicant.conf con un editor di testo preferito e con i privilegi di amministrazione ed inserire in fondo le seguenti righe:
network={
ssid="Nome Rete o SSID"
psk="Chiave impostata nell'AP"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=CCMP TKIP
}La configurazione esposta qui sopra è ideale per reti cifrate mediante il protocollo WPA. Se desideriamo utilizzare un grado di cifratura più elevata come ad esempio il WPA2, sostituire le righe viste in precedenza con queste:
network={
ssid="Nome Rete o SSID"
psk="Chiave impostata nell'AP"
key_mgmt=WPA-EAP WPA-PSK
proto=RSN WPA
pairwise=CCMP TKIP
}Salvare e chiudere.
A questo punto se la configurazione dell'interfaccia è corretta dovrebbe funzionare tutto: digitare il seguente comando:
sudo ifconfig wlan0 up
La dicitura wlan0 va sostituita con quella adatta alla propria configurazione.
Ora non resta che avviare wpa_supplicant con il seguente comando:
sudo wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c /etc/wpa_supplicant.conf -dd -B
Se non ci sono errori nell'attivazione dell'interfaccia si dovrebbe essere in grado di visualizzare le pagine web.
Avvio automatico
È possibile configurare il sistema affinché wpa_supplicant venga eseguito automaticamente all'avvio. Aprire il file /etc/network/interfaces e nella sezione relativa all'interfaccia wireless, inserire le seguenti righe:
wpa-driver wext wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
Un esempio del sopra citato file dovrebbe essere simile al seguente:
auto wlan0 iface wlan0 inet dhcp wireless-essid nomerete(ssid) wireless-mode managed wpa-driver wext wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
In questo modo wpa_supplicant, una volta riconosciuta l'interfaccia, verrà avviato automaticamente.
Se il sistema sopra descritto non dovesse funzionare, è possibile aggiungere nel file /etc/network/interfaces la seguente riga (nella sezione relativa all'interfaccia):
post-up wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf -B
Una configurazione di esempio è la seguente:
auto wlan0 iface wlan0 inet dhcp wireless-essid nomerete(ssid) wireless-mode managed post-up wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf -B
Infine, riavviare il sistema e attivare la connessione senza fili.
In alternativa, se non si desidera riavviare l'intero sistema è possibile digitare il seguente comando:
sudo /etc/init.d/networking restart
