|
Dimensione: 2980
Commento:
|
← Versione 40 del 02/03/2017 21.24.46 ⇥
Dimensione: 2215
Commento: EOL 12.04 → CategoryDaRevisionare
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,215168.0.html"; rilasci="8.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=215168"; rilasci="12.04 11.10 11.04 10.04")>> |
| Linea 8: | Linea 8: |
| Linea 10: | Linea 11: |
| In molti casi i driver open sono preferibili agli ath5k e gli ath9k. Questi dovrebbero essere usati automaticamente . Specialmente on i più vecchi chip come l'AR5001, con i driver '''Madwifi''' si ottiene una migliore qualità di connessione. |
|
| Linea 11: | Linea 14: |
| 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file {{{/etc/default/linux-restricted-modules-common}}} e aggiungere la seguente riga: {{{ DISABLED_MODULES="ath_hal" }}} Salvare il file. |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://build-essential,hal | build-essential e hal]] |
| Linea 17: | Linea 17: |
| 0. Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo apt-get update |
= Installazione = 0. Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto {{{.tar.gz}}} presente a [[http://snapshots.madwifi-project.org/madwifi-0.9.4-current.tar.gz|questo indirizzo]]. 0. Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi per compilare ed installare il driver: {{{ tar xzf madwifi-0.9.4-current.tar.gz cd madwifi-0.9.4-r* make && sudo make install && make clean |
| Linea 22: | Linea 28: |
| 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti ''build-essential'' e ''bin86'', reperibili dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]]. | 0. Per abilitare il nuovo driver (e disattivare i driver ath5k/ath9k) usare il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari|gestore dei driver con restrizioni]]. Se ciò non dovesse funzionare occorre, mettere in blacklist i moduli ath5k, ath9k ed assicurarsi che il modulo ath_pci non sia in blacklist. Per mettere in blacklist i moduli ath5k, ath9k, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi amministrativi]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist.conf` ed aggiungere in fondo a questo le righe: {{{ blacklist ath5k blacklist ath9k}}} Salvare le modifiche effettuate al file. |
| Linea 26: | Linea 34: |
| 0. Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto {{{.tar.gz}}} presente a [[http://sourceforge.net/projects/madwifi/|questo indirizzo]]. | = Ulteriori risorse = |
| Linea 28: | Linea 36: |
| 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Decomprimere]] l'archivio {{{.tar.gz}}} e posizionarsi nella cartella appena scompattata tramite il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#head-f79a5e0e3b5c5676f9f79bc725c2434befa78d99|cd]]. 0. Disattivare le periferiche interessate, digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{ sudo ifconfig ath0 down sudo ifconfig wifi0 down }}} 0. Avviare gli script necessari all'installazione digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi: {{{ cd madwifi-*/scripts ./madwifi-unload.bash ./find-madwifi-modules.sh $(uname -r) }}} 0. Seguire le istruzione a video. = Installazione = Posizionarsi nella cartella ''madwifi-*'' attraverso il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#head-f79a5e0e3b5c5676f9f79bc725c2434befa78d99|cd]] e installare i driver digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi: {{{ cd .. make clean sudo make sudo make install }}} == Caricare i moduli == Per caricare i moduli, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo modprobe ath_pci }}} I driver sono così installati e configurati. Infine riavviare il sistema. = Ulteriori risorse = * [[http://madwifi.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://madwifi.org/wiki/UserDocs/FirstTimeHowTo|Guida ufficiale in inglese]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd|WICD - Network Manager consigliato]] |
* [[http://madwifi-project.org/|Sito ufficiale del progetto]] |
| Linea 71: | Linea 39: |
| CategoryHardware CategoryInternet | CategoryHardware CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione dei driver Madwifi per schede wireless basate su chip Atheros. Questo driver non supporta solanto la modalità client, ma anche le interfacce virtuali ovvero la stessa scheda wireless può funzionare da access poit per condividere la connessione ad internet.
In molti casi i driver open sono preferibili agli ath5k e gli ath9k. Questi dovrebbero essere usati automaticamente . Specialmente on i più vecchi chip come l'AR5001, con i driver Madwifi si ottiene una migliore qualità di connessione.
Preparativi
Installare i pacchetti build-essential e hal
Installazione
Scaricare nella propria Home il pacchetto .tar.gz presente a questo indirizzo.
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi per compilare ed installare il driver:
tar xzf madwifi-0.9.4-current.tar.gz cd madwifi-0.9.4-r* make && sudo make install && make clean
Per abilitare il nuovo driver (e disattivare i driver ath5k/ath9k) usare il gestore dei driver con restrizioni. Se ciò non dovesse funzionare occorre, mettere in blacklist i moduli ath5k, ath9k ed assicurarsi che il modulo ath_pci non sia in blacklist. Per mettere in blacklist i moduli ath5k, ath9k, aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/modprobe.d/blacklist.conf ed aggiungere in fondo a questo le righe:
blacklist ath5k blacklist ath9k
Salvare le modifiche effettuate al file.- Riavviare il sistema.
