BR WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica) BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)
Introduzione
Questa guida serve a configurare il proprio sistema Ubuntu per l'utilizzo di antenne GPS tramite bluetooth presupponendo che queste periferiche siano riconosciute e configurate. Per problemi con i dispositivi bluetooh leggere la corrispondente [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth guida].
Preparativi
Prima di cominciare, assicurarsi che i pacchetti bluez-pin, bluez-utils e gpsd siano installati.
- Aprire un terminale e digitare
sudo apt-get install bluez-pin sudo apt-get install bluez-utils sudo apt-get install gpsd
Versioni precedenti ad Intrepid Ibex
È necessario modificare il file di configurazione dell'applicazione bluetooth.
Aprire il file /etc/bluetooth/hcid.confcon un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
- Eliminare tutto il contenuto.
- Copiare le seguenti righe:
#
# HCI daemon configuration file.
#
# HCId options
options {
# Automatically initialize new devices
autoinit yes;
# Security Manager mode
# none - Security manager disabled
# auto - Use local PIN for incoming connections
# user - Always ask user for a PIN
#
security user;
# Pairing mode
# none - Pairing disabled
# multi - Allow pairing with already paired devices
# once - Pair once and deny successive attempts
pairing multi;
# PIN helper
pin_helper /usr/bin/bluepin;
# D-Bus PIN helper
#dbus_pin_helper;
}
# Default settings for HCI devices
device {
# Local device name
# %d - device id
# %h - host name
name "Nino's Laptop";
# Local device class
class 0x3e0100;
# Default packet type
#pkt_type DH1,DM1,HV1;
# Inquiry and Page scan
iscan enable; pscan enable;
# Default link mode
# none - no specific policy
# accept - always accept incoming connections
# master - become master on incoming connections,
# deny role switch on outgoing connections
lm accept;
# Default link policy
# none - no specific policy
# rswitch - allow role switch
# hold - allow hold mode
# sniff - allow sniff mode
# park - allow park mode
lp rswitch,hold,sniff,park;
# Authentication and Encryption (Security Mode 3)
#auth enable;
#encrypt enable;
}- Salvare e chiudere.
Riavviare bluez-utils con
sudo /etc/init.d/bluez-utils restart
Rilevare il dispositivo
- Avviare la scansione con
sudo hcitool scan
il risultato sarà qualcosa di simile:
Scanning ... 00:16:CF:DC:B9:81 landsraad-0 00:15:4B:01:33:C5 BTGPS-321
in questo caso il MAC address è 00:15:4B:01:33:C5.
- Annotare il Mac address tra gli appunti
- Rintracciare la porta seriale col comando
sudo sdptool browse 00:15:4B:01:33:C5
avendo cura di cambiare 00:15:4B:01:33:C5 con il proprio MAC address.
Il risultato sarà qualcosa di simile:
Browsing 00:15:4B:01:33:C5 … Service Name: SPP Service RecHandle: 0×90001 Service Class ID List: “Serial Port” (0×1101) Protocol Descriptor List: “L2CAP” (0×0100) “RFCOMM” (0×0003) Channel: 1 Language Base Attr List: code_ISO639: 0×656e encoding: 0×6a base_offset: 0×100
Annotare il numero che segue la dicitura Channel:.
Configurazione
Aprire il file /etc/bluetooth/rfcomm.confcon un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
- Copiare le seguenti righe:
rfcomm4 {
bind yes;
device 00:15:4B:01:33:C5;
channel 1;
comment "Serial Port";
}avendo cura di sostituire 00:15:4B:01:33:C5 con il proprio MAC address e 1 con il proprio numero di porta seriale.
- Salvare e chiudere.
Aprire il file /etc/default/gpsdcon un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
- Modificare il contenuto per ottentere
START_DAEMON="true" DAEMON_OPTS="" DEVICES="/dev/rfcomm4" USBAUTO="false"
- Salvare e chiudere.
- Avviare il collegamento con
sudo rfcomm bind 4
- Caricare il demone con
sudo gpsd /dev/rfcomm4
Verificare il funzionamento
Per assicurarsi che il dispositivo sia funzionante avviare xgps
xgps
se tutto funziona apparirà una schermata con la disposizione dei satelliti simile a questa:
[http://img13.imageshack.us/img13/6788/gpsnoborder.png]
Utilizzo
La modifica al file /etc/default/gpsd fa sì che nel momento in cui un programma per la gestione gps interroga gpsd quest'ultimo si connette all'antenna GPS automaticamente, basterà quindi installare un programma di navigazione a propria scelta. Due dei più diffusi sono GpsDrive, installabile da [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic synaptic] e Navit, per la cui installazione rimando a questa guida ##Link da inserire ora in [:CristianBattistel/Prove1]
Ulteriori risorse
[http://www.gpsdrive.de/ GpsDrive home]
[http://www.navit-project.org/ Navit home]
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=200142 discussione inglese]
