Dimensione: 11302
Commento:
|
Dimensione: 11610
Commento: revisione paragrafo "Mac Book"
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 142: | Linea 142: |
Se si ha una connessione ad internet (ethernet) lanciare i seguenti comandi: {{{ sudo apt-get update sudo apt-get install bcmwl-kernel-source }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo procedimento è stato testato su '''Mac Book Pro early 2014''' con scheda '''Broadcom BCM4360'''.'' || == Installazione con connessione internet == Se si ha una connessione ad internet (ethernet), digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo apt-get update}}} {{{ sudo apt-get install bcmwl-kernel-source }}} == Installazione senza connessione internet == 0. Da un computer con accesso a internet recarsi alla pagina http://packages.ubuntu.com dove potranno essere scaricati i seguenti pacchetti: * ''libfakeroot'' * ''fakeroot'' * ''dkms'' * ''bcmwl-kernel-source'' 0. Alla voce '''Search package directories''', riempire i campi di ricerca nel seguente modo per scaricare uno alla volta i pacchetti precedentemente indicati: * '''Keyword''': nome del pacchetto. * '''Distribution''': nel menù a tendina selezionare la propria versione di Ubuntu. * '''Section''': any. 0. Fare quindi clic sul tasto '''Search'''. 0. Durante la ricerca fare attenzione a selezionare il pacchetto appropriato per le architetture '''i386''' o '''amd64'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] i pacchetti appena scaricati nell'ordine precedentemente elencato. |
Linea 147: | Linea 170: |
Se non si ha una connessione ad internet scaricare: * '''''libfakeroot''''' * '''''fakeroot''''' * '''''dkms''''' * '''''bcmwl-kernel-source''''' ed installarli nell'ordine elencati. Per esempio per l'ultima LTS disponibile ('''14.04 versione x64''') scaricare i seguenti pacchetti: * ([[http://packages.ubuntu.com/trusty/amd64/libfakeroot/download | libfakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb]]) * ([[http://packages.ubuntu.com/trusty/amd64/fakeroot/download | fakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb]]) * ([[http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/dkms/download | dkms_2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04_all.deb]]) * ([[http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/amd64/bcmwl-kernel-source/download | bcmwl-kernel-source_6.30.223.248+bdcom-0ubuntu0.1_amd64.deb]]) e lanciare i seguenti comandi: {{{ sudo dpkg -i libfakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb sudo dpkg -i fakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb sudo dpkg -i dkms_2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04_all.deb sudo dpkg -i bcmwl-kernel-source_6.30.223.248+bdcom-0ubuntu0.1_amd64.deb }}} |
0. Caricare il modulo '''wl''':{{{ sudo modprobe wl }}} |
Linea 167: | Linea 174: |
Caricare il modulo '''wl''': {{{ sudo modprobe wl }}} Aggiungere le lettere '''wl''' al file '''/etc/modules'''. Per esempio apriamolo con gedit: {{{ sudo gedit /etc/modules }}} ed incollare in fondo al file (dopo un invio) {{{ wl }}} Adesso dovrebbe funzionare correttamente. Testato su '''mac book pro early 2014'''. * Card/Model - '''BCM4360''' |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file '''/etc/modules''':{{{ sudo gedit /etc/modules }}} ed incollare in fondo al file (dopo un invio) il seguente testo:{{{ wl }}} 0. Salvare e chiudere. Adesso il dispositivo wifi dovrebbe funzionare correttamente. |
Indice
- Introduzione
- Installazione tramite gestore driver
- Identificazione della scheda
- Schede supportate
- Installazione driver proprietari STA con connessione internet
- Installazione driver proprietari STA senza connessione internet
- Installare i driver open source b43/b43legacy con connessione internet
- Installare i driver open source b43/b43legacy senza connessione internet
- Schede non supportate (utilizzare driver Windows)
- Mac Book
- Problemi noti
- Ulteriori informazioni
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida ha lo scopo di rendere funzionante la scheda wireless PCI Broadcom BCM 43xx, sia attraverso il gestore driver e, in caso di problemi, attraverso metodi alternativi.
Installazione tramite gestore driver
I driver proprietari possono essere attivati dal gestore driver. È necessario avere già a disposizione una connessione Internet già funzionante.
Se l'attivazione dei driver attraverso gestore automatico dovesse risultare problematica, nei seguenti paragrafi viene mostrato come installare manualmente i driver proprietari (STA) e i driver Open-source (b43, ecc).
Identificazione della scheda
Le schede prodotte da Broadcom sono supportate da driver che variano a secondo del modello, è quindi necessario identificare correttamente la scheda presente nel proprio computer digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
lspci -vvnn | grep 14e4
Avendo applicato il filtro 14e4 al comando lspci la ricerca verrà limitata alle sole schede PCI Broadcom. Un tipico output del terminale potrebbe essere ad esempio questo:
03:00.0 Network controller [0280]: Broadcom Corporation BCM4322 802.11a/b/g/n Wireless LAN Controller [14e4:432b] (rev 01)
I dati che interessano sono:
Card/Model - BCM4322
PCI-ID - [14e4:432b]
Per verificare quali driver sono in uso e verificare il buon esito delle varie procedure d'installazione si può fare ricorso a questo comando:
lspci -vvnn | grep -A 9 Network
Che restituisce informazioni dettagliate della scheda di rete wifi e mostra i driver utilizzati dal sistema per gestirla.
Schede supportate
I driver sono in costante sviluppo e un dato id di chip può essere supportato da più driver:
wl (proprietari) per chip con id: BCM4311, BCM4312, BCM4313, BCM43142, BCM4321, BCM4322, BCM43224, BCM43225, BCM43227 e BCM43228.
Installare il driver come spiegato al paragrafo Installazione driver STA.
b43 (open-source) per chip con id: BCM4306 (rev 03), BCM4309, BCM4311, BCM4312, BCM4318, BCM4322, BCM4331, BCM43224 e BCM43225
Installare il driver come spiegato al paragrafo Installazione driver b43.
b43legacy (open-source) per chip con id :BCM4301, BCM4306 (rev 02), e BCM4309.
brcmsmac (open-source) (anche conosciuto come brcm80211) per chip con id : BCM4313, BCM43224 e BCM43225
brcmfmac (open-source) per chip con id : BCM4329, BCM4330, BCM4334, BCM43235, BCM43236 e BCM43238
rndis_wlan (open-source) per chip con id : BCM4320
Per conoscere quale scheda e versione della stessa è supportata dai relativi driver, consultare questa pagina.
Le scheda non supportate dai driver dovranno necessariamente far affidamento su Ndiswrapper per usare i driver closed source di Windows. |
Installazione driver proprietari STA con connessione internet
Ubuntu 12.04
Aprire una finestra di terminale ed installare il pacchetto bcmwl-kernel-source:
sudo apt-get update sudo apt-get --reinstall install bcmwl-kernel-source
Se viene visualizzato il messaggio: La compilazione del modulo per il kernel attualmente in esecuzione è stato ignorata poiché il sorgente del kernel per il kernel non sembra essere installato questo significa che manca l'appropriato pacchetto del linux-header.
Per testare il driver ed evitare un riavvio del computer, digitare il comando:
sudo modprobe -r b43 ssb wl brcmfmac brcmsmac bcma sudo modprobe wl
Aspettare alcuni secondi affinché Networkmanager scansioni le reti wifi disponibili prima di tentare una connessione. Il pacchetto bcmwl-kernel-source dovrebbe mettere in blacklist automaticamente i driver open source in modo che il driver STA sia l'unico in uso.
Installazione driver proprietari STA senza connessione internet
Verificare che la propria scheda sia supportata dai driver STA.
Da un computer con accesso a internet recarsi alla pagina http://packages.ubuntu.com dove potranno essere scaricati i pacchetti:
dkms
patch
fakeroot
libfakeroot (presente dalla 14.04 in poi)
bcmwl-kernel-source
- Riempire i campi di ricerca nel seguente modo:
Keyword: nome del pacchetto.
Distribution: nel menù a tendina selezionare la propria versione di Ubuntu.
Fare quindi clic sul tasto Search.
Durante la ricerca fare attenzione a selezionare il pacchetto appropriato per le architetture i386 o amd64.
Una volta effettuato il download installare i singoli pacchetti.
Installare i driver open source b43/b43legacy con connessione internet
I kernel per Ubuntu 8.04.x (Hardy Heron) e versioni successive forniscono i driver B43, tuttavia a causa delle restrizioni di diritto d'autore, non è presente il firmware proprietario, che è necessario per far funzionare la scheda. Le seguenti istruzioni spiegano come estrarre il firmware desiderato.
Ubuntu 14.04 e Ubuntu 12.04
Aprire una finestra di terminale ed aggiornare la lista dei pacchetti digitando il comando:
sudo apt-get update
- Installare il pacchetto appropriato in base alla versione dei driver.
Per b43 installare il pacchetto firmware-b43-installer
Per b43legacy installare il pacchetto firmware-b43legacy-installer
In Ubuntu 12.04 per LP-PHY (ad esempio BCM4312) installare il pacchetto firmware-b43-lpphy-installer
In Ubuntu 14.04 assicurarsi di aver rimosso il pacchetto bcmwl-kernel-source digitando:
sudo apt-get purge bcmwl-kernel-source
- Riavviare il computer.
Installare i driver open source b43/b43legacy senza connessione internet
Verificare che la propria scheda sia supportata dal driver b43.
In mancanza di una connessione ad internet
Reperire il supporto di installazione di Ubuntu e dalla cartella pool/main/b/b43-fwcutter copiare il pacchetto b43-fwcutter nella cartella Home del proprio sistema ed installarlo digitando il seguente comando:
sudo dpkg -i b43-fwcutter*
- Da un computer con accesso ad internet scaricare il file del firmware richiesto:
Copiare i file scaricati nella propria Home. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi per estrarre ed installare il firmware b43legacy
sudo b43-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta-3.130.20.0.o
Ubuntu 14.04
tar xfvj broadcom-wl-5.100.138.tar.bz2 sudo b43-fwcutter -w /lib/firmware broadcom-wl-5.100.138/linux/wl_apsta.o
e assicurarsi di aver rimosso il pacchetto bcmwl-kernel-source digitando:
sudo apt-get purge bcmwl-kernel-source
Ubuntu 12.04
tar xfvj broadcom-wl-5.10.56.27.3_mipsel.tar.bz2 sudo b43-fwcutter -w /lib/firmware broadcom-wl-5.10.56.27.3/driver/wl_apsta/wl_prebuilt.o
- Riavviare il computer.
Schede non supportate (utilizzare driver Windows)
Se la propria scheda non è supportata dai driver STA o dai driver open source del kernel, è necessario l'utilizzo di Ndiswrapper che consente di utilizzare i driver closed source di Windows per attivare la scheda.
Mac Book
Installazione con connessione internet
Se si ha una connessione ad internet (ethernet), digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo apt-get update
sudo apt-get install bcmwl-kernel-source
Installazione senza connessione internet
Da un computer con accesso a internet recarsi alla pagina http://packages.ubuntu.com dove potranno essere scaricati i seguenti pacchetti:
libfakeroot
fakeroot
dkms
bcmwl-kernel-source
Alla voce Search package directories, riempire i campi di ricerca nel seguente modo per scaricare uno alla volta i pacchetti precedentemente indicati:
Keyword: nome del pacchetto.
Distribution: nel menù a tendina selezionare la propria versione di Ubuntu.
Section: any.
Fare quindi clic sul tasto Search.
Durante la ricerca fare attenzione a selezionare il pacchetto appropriato per le architetture i386 o amd64.
Installare i pacchetti appena scaricati nell'ordine precedentemente elencato.
Caricare il modulo wl:
sudo modprobe wl
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/modules:
sudo gedit /etc/modules
ed incollare in fondo al file (dopo un invio) il seguente testo:
wl
- Salvare e chiudere.
Adesso il dispositivo wifi dovrebbe funzionare correttamente.
Problemi noti
Le schede con id 14e4:4727 (Dell Vostro 3555) con chip Broadcom BCM4313 non funzionano alla frequenza di 5 GHz ma a 2,4 GHz non presentano problemi (bug 1010931).
La causa principale è che la scheda è a banda singola, quindi non potrebbe mai trasmettere a 5GHz.
Per risolvere il problema su Ubuntu 14.04
Usare il driver brcmsmac:
sudo apt-get purge bcmwl-kernel-source sudo apt-get install linux-firmware-nonfree
Inserire nella blacklist i driver b43 e wl:
echo "blacklist b43" | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist.conf echo "blacklist wl" | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist.conf
Rimuovere i moduli dei driver sopra citati ed inserire quello di brcmsmac:
sudo modprobe -r b43 wl brcmsmac sudo modprobe brcmsmac echo "brcmsmac" | sudo tee -a /etc/modules
- Riavviare il computer.