Dimensione: 1252
Commento:
|
← Versione 29 del 19/10/2024 19.37.18 ⇥
Dimensione: 3739
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from emanuc/zram | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=653578"; rilasci="20.04 22.04 24.04 24.10";)>> | |
Linea 7: | Linea 8: |
== Creare la swap == Su Ubuntu se non viene selezionata nessuna partizione di swap viene creato in automatico uno swapfile che su Btrfs non viene creato, per maggiori dettagli consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/Swap/SwapfileSuBtrfs#Introduzione|relativa pagina]].. |
= Introduzione = |
Linea 10: | Linea 10: |
0. Per creare lo swapfile consultare la consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/Swap/SwapfileSuBtrfs|relativa pagina]]. | '''zram''' è una funzionalità del kernel Linux che consente di creare dispositivi di blocco compressi in RAM, usati principalmente per lo swap. Invece di scrivere i dati di swap su disco, zram li comprime e li memorizza direttamente nella memoria RAM, rendendo l'accesso più veloce rispetto ai tradizionali swapfile o partizioni di swap su HDD o SSD. |
Linea 12: | Linea 12: |
Creare una swap con zram: Oltre allo swapfile e alla partizione swap è possibile creare anche una swap con zram.zram, precedentemente chiamato compcache, è un modulo del kernel Linux per creare un dispositivo a blocchi compresso nella RAM, cioè un disco RAM con compressione del disco al volo. Il dispositivo a blocchi creato con zram può quindi essere utilizzato per lo scambio o come disco RAM generico.zram supporta flussi di compressione multipli e algoritmi di compressione multipli . Gli algoritmi di compressione includono DEFLATE ( DEFLATE), LZ4, LZO, ZSTD. Dal kernel 5.1, il valore predefinito è LZO-RLE, che ha un equilibrio tra velocità e rapporto di compressione. | Grazie alla compressione, zram può conservare più dati di quanto occuperebbero normalmente, migliorando l'efficienza della memoria e riducendo il carico di I/O sui dischi. È particolarmente utile su dispositivi con RAM limitata o per migliorare la reattività del sistema sotto carichi elevati. = Abilitare zram = 0. Installare il servizio systemd: {{{ sudo apt install systemd-zram-generator }}} 0. Per abilitarlo: {{{ sudo systemctl daemon-reload }}} 0. Verificare l'effettiva attivazione: {{{ zramctl }}} 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/fstab`. 0. Individuare ed eliminare la riga relativa allo swapfile creato automaticamente durante l'installazione. = Vantaggi = * '''Velocità''': zram utilizza la RAM per creare un'area di swap compressa. Poiché la RAM è molto più veloce dei dischi rigidi (HDD) e degli SSD, la lettura e scrittura nello zram è significativamente più veloce rispetto allo swapfile o alla partizione di swap su disco. Riduce il tempo di accesso e le latenze, migliorando la reattività del sistema quando si inizia a utilizzare lo swap, con conseguenti miglioramenti delle prestazioni nel gaming. * '''Efficienza dell'uso della RAM''': Poiché zram comprime i dati prima di memorizzarli, consente di conservare più dati nella RAM rispetto a quanto sarebbe possibile senza compressione. Questo significa che si può avere l'equivalente di più memoria di quanto sia effettivamente disponibile. Ad esempio, 1 GB di zram può effettivamente contenere più di 1 GB di dati grazie alla compressione, risparmiando così memoria. * '''Migliore gestione delle risorse''': Con zram, i dati compressi sono immediatamente accessibili dalla RAM senza bisogno di operazioni di I/O su disco. Questo riduce il carico sugli SSD, prolungando la loro durata e riducendo il consumo di energia. Riduce anche i cicli di scrittura su disco, che può essere vantaggioso per dispositivi con memoria flash, come laptop e tablet, dove la durata dell'SSD è un fattore critico. * '''Facilità di configurazione e flessibilità''': zram non richiede partizioni dedicate e può essere configurato facilmente modificando parametri del kernel. Questo permette di allocare dinamicamente lo spazio di swap secondo le necessità, senza bisogno di modificare partizioni sul disco. A differenza di una partizione di swap, che richiede di ridimensionare o creare nuove partizioni, zram può essere regolato e attivato senza toccare la struttura del disco. = Svantaggi = * '''Occupazione spazio in RAM''': zram utilizza comunque la RAM, quindi occupa parte della memoria fisica per creare spazio di swap compresso. Se il sistema ha una quantità limitata di RAM, potrebbe non essere sufficiente per le esigenze di memoria. Se la RAM viene saturata, si potrebbe comunque dover utilizzare una partizione di swap tradizionale per gestire i picchi di carico. = Ulteriori risorse = * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Zram|Voce enciclopedica]] |
Linea 15: | Linea 47: |
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti | CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04 24.10
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
zram è una funzionalità del kernel Linux che consente di creare dispositivi di blocco compressi in RAM, usati principalmente per lo swap. Invece di scrivere i dati di swap su disco, zram li comprime e li memorizza direttamente nella memoria RAM, rendendo l'accesso più veloce rispetto ai tradizionali swapfile o partizioni di swap su HDD o SSD.
Grazie alla compressione, zram può conservare più dati di quanto occuperebbero normalmente, migliorando l'efficienza della memoria e riducendo il carico di I/O sui dischi. È particolarmente utile su dispositivi con RAM limitata o per migliorare la reattività del sistema sotto carichi elevati.
Abilitare zram
Installare il servizio systemd:
sudo apt install systemd-zram-generator
Per abilitarlo:
sudo systemctl daemon-reload
Verificare l'effettiva attivazione:
zramctl
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/fstab.
- Individuare ed eliminare la riga relativa allo swapfile creato automaticamente durante l'installazione.
Vantaggi
Velocità: zram utilizza la RAM per creare un'area di swap compressa. Poiché la RAM è molto più veloce dei dischi rigidi (HDD) e degli SSD, la lettura e scrittura nello zram è significativamente più veloce rispetto allo swapfile o alla partizione di swap su disco. Riduce il tempo di accesso e le latenze, migliorando la reattività del sistema quando si inizia a utilizzare lo swap, con conseguenti miglioramenti delle prestazioni nel gaming.
Efficienza dell'uso della RAM: Poiché zram comprime i dati prima di memorizzarli, consente di conservare più dati nella RAM rispetto a quanto sarebbe possibile senza compressione. Questo significa che si può avere l'equivalente di più memoria di quanto sia effettivamente disponibile. Ad esempio, 1 GB di zram può effettivamente contenere più di 1 GB di dati grazie alla compressione, risparmiando così memoria.
Migliore gestione delle risorse: Con zram, i dati compressi sono immediatamente accessibili dalla RAM senza bisogno di operazioni di I/O su disco. Questo riduce il carico sugli SSD, prolungando la loro durata e riducendo il consumo di energia. Riduce anche i cicli di scrittura su disco, che può essere vantaggioso per dispositivi con memoria flash, come laptop e tablet, dove la durata dell'SSD è un fattore critico.
Facilità di configurazione e flessibilità: zram non richiede partizioni dedicate e può essere configurato facilmente modificando parametri del kernel. Questo permette di allocare dinamicamente lo spazio di swap secondo le necessità, senza bisogno di modificare partizioni sul disco. A differenza di una partizione di swap, che richiede di ridimensionare o creare nuove partizioni, zram può essere regolato e attivato senza toccare la struttura del disco.
Svantaggi
Occupazione spazio in RAM: zram utilizza comunque la RAM, quindi occupa parte della memoria fisica per creare spazio di swap compresso. Se il sistema ha una quantità limitata di RAM, potrebbe non essere sufficiente per le esigenze di memoria. Se la RAM viene saturata, si potrebbe comunque dover utilizzare una partizione di swap tradizionale per gestire i picchi di carico.