Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Audio/PulseAudio/AbilitareSurround"
Differenze tra le versioni 1 e 90 (in 89 versioni)
Versione 1 del 28/10/2006 15.05.18
Dimensione: 1497
Commento:
Versione 90 del 28/03/2022 14.39.59
Dimensione: 4563
Autore: wilecoyote
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Abilitare il Surround su Ubuntu Dapper Drake 6.06 = ## page was renamed from Hardware/Audio/AbilitareSurround
## page was renamed from Hardware/Audio/SurroundUbuntu
## page was renamed from SurroundUbuntu
## page was renamed from Multimedia/Audio/Pulseaudio/AbilitareSurround
## page was renamed from Multimedia/AbilitareSurround
## page upgraded by wilecoyote
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=648659"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>>
Linea 3: Linea 12:
Prima di tutto grazie a RobMongoose del forum internazionale.
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
                                   
'''Attenzione: questa guida è fatta per chi in alsamixer non ha la voce Surround'''
Linea 9: Linea 13:
Per abilitare il nostro surround in ubuntu basta seguire questi semplici passi: = Introduzione =
Linea 11: Linea 15:
1. killare esd Da predefinito '''Pulse``Audio''' è impostato a usare due canali, impedendo così il corretto funzionamento del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Surround|surround]].
Linea 13: Linea 17:
{{{sudo killall esd}}} Questa pagina contiene le istruzioni per ottenere un suono surround con ''Pulse``Audio''.
Linea 15: Linea 19:
dopodiche andare in:
sistema -> preferenze -> audio e togliere la spunta ad "abilitare mixaggio audio via software (ESD)".
Linea 18: Linea 20:
2. Inserire/cambiare le seguenti righe in /etc/asound.conf (sudo gedit /etc/asound.conf) : = Configurazione del servizio =
Linea 20: Linea 22:
{{{pcm.!default {
 type plug
 slave.pcm "surround51"
 slave.channels 6
 route_policy duplicate
}
== Per impianti 2.0, 4.0, 5.0, 5.1, 7.1 ==
Linea 27: Linea 24:
pcm.!spdif {
 type plug
 slave.pcm "hw:0,1"
}
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/pulse/daemon.conf`.
 0. Cercare le seguenti linee:{{{
; default-sample-format = s16le
; default-sample-rate = 44100
; alternate-sample-rate = 48000
; default-sample-channels = 2
; default-channel-map = front-left,front-right
}}}
 0. Rimuovere i punto e virgola dalle due linee indicate, e sostituire il ''2'' colla somma dei canali usati ('''5.1''': 5+1=6 canali, '''4.0''' 4+0=4 canali ecc.):{{{
; default-sample-format = s16le
; default-sample-rate = 44100
alternate-sample-rate = 48000
default-sample-channels = 6
; default-channel-map = front-left,front-right
}}}
 0. Salvare il file e chiudere l'editor di testo.
Linea 32: Linea 41:
pcm.analog {
 type plug
        slave analog_slave;
}
== Per impianti 2.1 4.1 o 6.0 ==
Linea 37: Linea 43:
pcm_slave.analog_slave {
        pcm surround51;
        format S32_LE;
}
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/pulse/default.pa`.
 0. Cercare le seguenti linee: {{{
### Load audio drivers statically (it's probably better to not load
### these drivers manually, but instead use module-hal-detect --
### see below -- for doing this automatically)
#load-module module-alsa-sink
#load-module module-alsa-source device=hw:1,0
.endif
}}}
 0. Aggiungere sotto le stringhe suddette le seguenti, in funzione del tipo d'impianto:
    * Impianto tipo 2.1: {{{
### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=3 channel_map=front-left,front-right,lfe
}}}
    * Impianto tipo 4.1: {{{
### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=5 channel_map=front-left,front-right,rear-left,rear-right,lfe
}}}
    * Impianto tipo 6.0: {{{
### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=6 channel_map=front-left,front-right,rear-left,rear-right,right,left
}}}
 0. Salvare e chiudere l'editor di testo.

== Attivare le impostazioni ==

 0. Cancellare la cartella contenente le impostazioni preesistenti di '''!PulseAudio''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
rm -r ~/.pulse/
}}}
 0. Per rendere effettive le modifiche è necessario riavviare il sistema.


= Problemi noti =

== SubWoofer non funzionante ==

Per visualizzare il livello di ogni canale, per verificare eventuali anomalie, usare il programma '''Pavumeter''', per installarlo e avviarlo leggere [[Multimedia/Audio/PulseAudio#Visualizzare_livello_audio|questa pagina]].

Nella schermata vengono mostrati i vari canali. Ascoltare una qualunque canzone e vedere se tutti ricevono il segnale d'ingresso.

Nel caso il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Subwoofer|Subwoofer]] non funziona, seguire la seguente procedura.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/pulse/daemon.conf`.
 0. Cercare la seguente linea:{{{
; enable-lfe-remixing = no
}}}
 0. Modificare la linea togliendo il punto e virgola e sostituire il ''no'' con ''yes'':{{{
enable-lfe-remixing = yes
Linea 43: Linea 93:
Lasciare pure le righe che trovate relative ad altre cose, come per esempio questa: Verificare nella schermata di ''Pavumeter'' che sia presente il segnale da inviare al subwoofer.
Linea 45: Linea 95:
{{{
pcm.card0 {
type hw
card 0
}
}}}
Linea 52: Linea 96:
3. Riavviamo Alsa = Ulteriori risorse =
Linea 54: Linea 98:
{{{/etc/init.d/alsa-utils restart}}}  * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Audio_multicanale|Audio multicanale]]
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusore_acustico|Diffusori acustici]]
Linea 56: Linea 101:
Ora dovreste avere il vostro 5.1 perfettamente funzionante.

== Problemi Riscontrati ==
Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il pcm in alsamixer.

=== Fonte ===

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814&
----
CategoryMultimedia CategoryHardware


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Da predefinito PulseAudio è impostato a usare due canali, impedendo così il corretto funzionamento del surround.

Questa pagina contiene le istruzioni per ottenere un suono surround con PulseAudio.

Configurazione del servizio

Per impianti 2.0, 4.0, 5.0, 5.1, 7.1

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/pulse/daemon.conf.

  2. Cercare le seguenti linee:

    ; default-sample-format = s16le
    ; default-sample-rate = 44100
    ; alternate-sample-rate = 48000
    ; default-sample-channels = 2
    ; default-channel-map = front-left,front-right
  3. Rimuovere i punto e virgola dalle due linee indicate, e sostituire il 2 colla somma dei canali usati (5.1: 5+1=6 canali, 4.0 4+0=4 canali ecc.):

    ; default-sample-format = s16le
    ; default-sample-rate = 44100
    alternate-sample-rate = 48000
    default-sample-channels = 6
    ; default-channel-map = front-left,front-right
  4. Salvare il file e chiudere l'editor di testo.

Per impianti 2.1 4.1 o 6.0

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/pulse/default.pa.

  2. Cercare le seguenti linee:

    ### Load audio drivers statically (it's probably better to not load
    ### these drivers manually, but instead use module-hal-detect --
    ### see below -- for doing this automatically)
    #load-module module-alsa-sink
    #load-module module-alsa-source device=hw:1,0
    .endif
  3. Aggiungere sotto le stringhe suddette le seguenti, in funzione del tipo d'impianto:
    • Impianto tipo 2.1:

      ### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
      load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=3 channel_map=front-left,front-right,lfe
    • Impianto tipo 4.1:

      ### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
      load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=5 channel_map=front-left,front-right,rear-left,rear-right,lfe
    • Impianto tipo 6.0:

      ### Manual config for configuring surround sound. Comment out line below to revert to defaults.
      load-module module-alsa-sink device_id=0 channels=6 channel_map=front-left,front-right,rear-left,rear-right,right,left
  4. Salvare e chiudere l'editor di testo.

Attivare le impostazioni

  1. Cancellare la cartella contenente le impostazioni preesistenti di PulseAudio digitando nel terminale il seguente comando:

    rm -r ~/.pulse/
  2. Per rendere effettive le modifiche è necessario riavviare il sistema.

Problemi noti

SubWoofer non funzionante

Per visualizzare il livello di ogni canale, per verificare eventuali anomalie, usare il programma Pavumeter, per installarlo e avviarlo leggere questa pagina.

Nella schermata vengono mostrati i vari canali. Ascoltare una qualunque canzone e vedere se tutti ricevono il segnale d'ingresso.

Nel caso il Subwoofer non funziona, seguire la seguente procedura.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/pulse/daemon.conf.

  2. Cercare la seguente linea:

    ; enable-lfe-remixing = no
  3. Modificare la linea togliendo il punto e virgola e sostituire il no con yes:

    enable-lfe-remixing = yes

Verificare nella schermata di Pavumeter che sia presente il segnale da inviare al subwoofer.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryHardware