Dimensione: 1767
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
|
← Versione 30 del 07/09/2025 09.33.39 ⇥
Dimensione: 2171
Commento: link al forum
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
#format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=72820";rilasci="9.04")>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 5: | Linea 8: |
= Introduzione = | |
Linea 6: | Linea 10: |
= Pacchetti necessari = | La presente guida contiene delle istruzioni utili per migliorare la qualità dell'audio di '''GNOME'''. = Preparativi = |
Linea 8: | Linea 14: |
Avviare '''`Synaptic`''' e installare il seguente pacchetto: {{{ libesd-alsa0 }}} |
È necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''libesd-alsa0'' presente nei [[Repository|repository]]. |
Linea 15: | Linea 18: |
Da terminale eseguire i seguenti comandi: {{{ |
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ |
Linea 19: | Linea 21: |
sudo gedit /etc/esound/esd.conf | |
Linea 21: | Linea 22: |
Aprire '''`gedit`''' e sostituire la sezione: | Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/esound/esd.conf`, modificare la sezione: |
Linea 25: | Linea 27: |
}}} | }}} |
Linea 27: | Linea 29: |
con le seguenti righe: | come segue: |
Linea 33: | Linea 35: |
Salvare il file appena modificato. [[BR]] | Salvare il file appena modificato e chiudere. |
Linea 37: | Linea 39: |
Da terminale eseguire il comando: {{{ sudo gedit /etc/asound.conf }}} Nel file appena aperto incollare le seguenti righe: |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/asound.conf` e incollare le seguenti righe: |
Linea 71: | Linea 68: |
Chiudere e salvare il file appena creato. | Salvare e chiudere l'editor di testo. |
Linea 75: | Linea 72: |
Da terminale eseguire i seguenti comandi: {{{ |
Da terminale digitare i seguenti comandi: {{{ |
Linea 81: | Linea 77: |
Nel file appena aperto sostituire il testo `esd` con `alsa`. [[BR]] Salvare e chiudere il file appena editato. |
Nel file appena aperto sostituire «esdi» con «alsa». Infine, salvare e chiudere. |
Linea 86: | Linea 81: |
Andare poi nel menu ''`Sistema -> Preferenze -> Audio`'' e nel tab «`Generale`» deselezionare la casella «`Suoni per eventi`», quindi riavviare il computer. | Andare nel menu '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''''' e nella scheda «'''Suoni'''» deselezionare la casella «'''Suoni per eventi'''». Infine riavviare il computer. |
Linea 88: | Linea 83: |
= Ulteriori risorse = * [[AmbienteGrafico/Gnome|Personalizzare GNOME]] |
|
Linea 89: | Linea 87: |
CategoryDaRevisionare | CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida contiene delle istruzioni utili per migliorare la qualità dell'audio di GNOME.
Preparativi
È necessario installare il pacchetto libesd-alsa0 presente nei repository.
Modificare esd.conf
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo killall esd sudo cp /etc/esound/esd.conf /etc/esound/esd.conf_backup
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/esound/esd.conf, modificare la sezione:
auto_spawn=0 spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5
come segue:
auto_spawn=1 spawn_options=-terminate -nobeeps -as 2 -d default
Salvare il file appena modificato e chiudere.
Creare il file asound.conf
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/asound.conf e incollare le seguenti righe:
pcm.card0 { type hw card 0 } pcm.!default { type plug slave.pcm "dmixer" } pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1025 slave { pcm "hw:0,0" period_time 0 period_size 2048 buffer_size 32768 rate 48000 } bindings { 0 0 1 1 } }
Salvare e chiudere l'editor di testo.
Modificare libao.conf
Da terminale digitare i seguenti comandi:
sudo ln -fs /usr/lib/libesd.so.0 /usr/lib/libesd.so.1 sudo gedit /etc/libao.conf
Nel file appena aperto sostituire «esdi» con «alsa». Infine, salvare e chiudere.
Modificare le preferenze audio
Andare nel menu Sistema -> Preferenze -> Audio e nella scheda «Suoni» deselezionare la casella «Suoni per eventi». Infine riavviare il computer.