Dimensione: 4045
Commento: verifica 12.04 14.04
|
Dimensione: 6020
Commento: Verifica Ottobre 2021 per 18.04 & 20.04 ed integrazioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=464456"; rilasci="14.04 12.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=464456"; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
'''Alsamixer''' è uno strumento per accedere a tutte le impostazioni che ALSA fornisce per le schede audio. Spesso accade che i canali presenti nell'interfaccia grafica del mixer non siano direttamente accessibili, sono disabilitati o regolati bassi. Con '''Alsamixer''' è possibile trovare rapidamente il problema, attivando e controllando i canali. | '''Alsa``Mixer''' è uno programma per accedere a tutte le impostazioni che [[http://www.alsa-project.org/main/index.php/Main_Page|ALSA]] fornisce per le schede audio. |
Linea 12: | Linea 12: |
E' possibile avviare '''Alsamixer''' digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ alsamixer }}} |
Spesso accade che i canali presenti nell'interfaccia grafica del mixer non siano direttamente accessibili, sono disabilitati o regolati male. |
Linea 15: | Linea 14: |
Se '''!PulseAudio''' è attivo, è necessario indicare l'indirizzo al quale si trova la scheda audio ALSA: {{{ alsamixer -D hw:0 }}} oppure {{{ alsamixer -D hw:1 }}} |
Con '''Alsa``Mixer''' è possibile trovare rapidamente il problema e attivare, disattivare e regolare i canali. |
Linea 20: | Linea 16: |
= Utilizzo = | = Installazione = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://alsa-utils|alsa-utils]]. = Avvio AlsaMixer = Lanciare un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando:{{{ alsamixer }}} ## Nel caso '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/PulseAudio|PulseAudio]]''' sia attivo, è necessario indicare l'indirizzo al quale si trova la scheda audio '''ALSA''':{{{ ## alsamixer -D hw:0 ## }}} ## oppure {{{ ## alsamixer -D hw:1 ## }}} = Uso programma = |
Linea 24: | Linea 37: |
Per chiudere '''Alsamixer''' basta premere il tasto '''Esc'''. Verranno salvate le impostazioni precedentemente selezionate da '''Alsamixer''' come la scheda audio predefinita. | == Selezionare i canali == |
Linea 26: | Linea 39: |
= Selezione dei canali = | Per selezionare uno specifico canale, fare clic sui tasti direzionali orizzontali per selezionare il canale desiderato. |
Linea 28: | Linea 41: |
Dopo aver visto nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i controlli della scheda audio, per selezionare i differenti canali uno dopo l'altro utilizzare i tasti freccia destro e sinistro. | Nel caso alcuni canali non fossero mostrati poiché eccedenti la larghezza dello schermo, tenere premuto uno dei due tasti direzionali orizzontali fino alla loro completa visualizzazione. |
Linea 30: | Linea 43: |
Per controllare il livello del volume del canale selezionato utilizzare i tasti freccia su e giù. Succede a volte che non tutti i canali possono essere mostrati in una schermata di terminale, per visualizzare i restanti scorrere fra i vari canali utilizzando il tasto freccia destro. | == Regolare il volume == |
Linea 32: | Linea 45: |
= Spegnere un canale = | Il livello del volume può essere regolato sia per tutto il canale selezionato, sia separatamente per ciascun segnale destro e sinistro d'ogni canale. |
Linea 34: | Linea 47: |
Un canale può anche essere disabilitato (impostato su muto). Questo può essere visto alla base del controllo: se appare '''MM''' allora è disabilitato, mentre se appare '''00''' è attivo. E' possibile abilitare/disabilitare un canale premendo il tasto '''M'''. | 0. Fare clic sui tasti direzionali verticali per regolare il livello del volume di ciascun canale. 0. Per diminuire separatamente il volume dei segnali destro e sinistro d'ogni canale, fare clic sul tasto '''Z''' pel segnale sinistro e sul tasto '''C''' pel segnale destro. 0. Per aumentare separatamente il volume dei segnali destro e sinistro d'ogni canale, fare clic sul tasto '''Q''' pel segnale sinistro e sul tasto '''E''' pel canale destro. 0. Per bilanciare il volume dei segnali destro e sinistro fare clic sul tasto '''B'''. |
Linea 36: | Linea 52: |
= Registrazione = | == Attivare o disattivare un canale == |
Linea 38: | Linea 54: |
Come predefinito appare il canale di riproduzione (playback). Se si vuole invece modificare il canale di registrazione (capture) premere il tasto '''Tab''', premendolo altre due volte si ritornerà al canale di riproduzione. | Un canale indicato come '''MM''' è disabilitato (impostato su muto), se invece è indicato come '''00''' è attivo. |
Linea 40: | Linea 56: |
Con la barra spaziatrice un canale può essere selezionato come dispositivo di registrazione. | Per attivare o disabilitare un canale fare clic sul tasto '''M'''. |
Linea 42: | Linea 58: |
= Interruttori = | == Schermata riproduzione e/o registrazione == |
Linea 44: | Linea 60: |
Alcuni controllori dei canali sono in realtà degli interruttori. Questi gli puoi spegnere o accendere semplicemente premendo '''M'''. Per vedere cosa controlla un determinato interruttore, basta selezionarlo e guardare la descrizione nel terminale in alto a destra. | Da predefinito viene mostrata la schermata coi canali di riproduzione (playback). |
Linea 46: | Linea 62: |
= Schede audio multiple = | Fare clic sul tasto '''Tab''' per selezionare tra le schermate dei canali di '''Riproduzione'''(playback), '''Cattura'''(recorder) o '''Tutto'''(playback & recorder). |
Linea 48: | Linea 64: |
Come predefinito '''Alsamixer''' riproduce il suono dalla prima scheda audio trovata. | ## Con la barra spaziatrice un canale può essere selezionato come dispositivo di registrazione. |
Linea 50: | Linea 66: |
Se si ha più di una scheda audio nel computer, si determinerà il numero della scheda con il seguente comando: {{{ cat /proc/asound/cards }}} |
== Canali senza barra livello == |
Linea 53: | Linea 68: |
Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente: {{{ 0 [V8235 ]: VIA8233 - VIA 8235 VIA 8235 with AD1980 at 0xe000, irq 209 1 [UART ]: MPU-401 UART - MPU-401 UART MPU-401 UART at 0x330, irq 10 2 [M1010LT ]: ICE1712 - M Audio Delta 1010LT M Audio Delta 1010LT at 0xc000, irq 201 }}} |
Alcune voci dei canali sono prive della barra verticale del livello, poiché si può solo attivare o disattivare il corrispondente canale. |
Linea 61: | Linea 70: |
Il risultato mostra che la scheda ''M Audio Delta 1010LT'' ha per numero il 2. | Per attivare o disattivare questi canali fare clic sul tasto '''M'''. Per vedere cosa viene attivato o disattivato, leggere la descrizione in alto a sinistra alla voce '''Elemento'''. |
Linea 63: | Linea 72: |
Se si desidera utilizzare questa scheda dare il comando: {{{ alsamixer -c 2 }}} |
== Schede audio multiple == |
Linea 66: | Linea 74: |
= SPDIF = | Da predefinito '''Alsa``Mixer''' riproduce il suono dalla prima scheda audio trovata, per impostare come predefinita una specifica scheda audio eseguire i seguenti comandi. |
Linea 68: | Linea 76: |
L'uscita digitale ''SPDIF'' (spesso chiamata "IEC958") può causare problemi con l 'uscita audio quando è stata attivata accidentalmente. D'altra parte, questa funzione è necessaria per le connessioni '''HDMI'''. | 0. Fare clic sul tasto '''F6''' per visualizzare il menù colle schede audio disponibili. 0. Selezionare tramite i tasti direzionali verticali la scheda audio desiderata. 0. Fare clic sul tasto '''Invio'''. == SPDIF == L'uscita digitale ''SPDIF'' (spesso chiamata "IEC958") può causare problemi coll'uscita audio quando è stata attivata accidentalmente. Questa funzione però è necessaria per le connessioni '''HDMI''', ragion per cui si consiglia d'attivare questo canale sono in caso d'effettiva necessità. == Chiusura programma == Per chiudere '''Alsa``Mixer''' basta premere il tasto '''Esc'''. == Salvataggio impostazioni == Eseguite tutte le impostazioni desiderate occorre salvarle, per farlo digitare il comando:{{{ sudo alsactl store }}} |
Linea 72: | Linea 98: |
'''Alsamixer''' può fare molto altro, se sono necessarie opzioni avanzate si consiglia di eseguire il comando '''man''':{{{ man alsamixer |
'''Alsa``Mixer''' può eseguire molte altre funzioni, per approfondire l'uso del programma consultare la relativa [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/en/man1/alsamixer.html|pagina man]]. = Risoluzione problemi = Nel caso le impostazioni salvate non permangano al successivo riavvio del sistema, seguire la seguente procedura. 0. Dopo aver eseguito le impostazioni ed essere usciti dal programma dare il comando:{{{ alsactl --file ~/.config/asound.state store |
Linea 75: | Linea 108: |
0. Riavviare il sistema e verificare la permanenza delle impostazioni col comando:{{{ alsactl --file ~/.config/asound.state restore }}} 0. In caso positivo, aprire coi [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/autostart/alsarestore.desktop`. 0. Copiare il seguente testo:{{{ [Desktop Entry] Type=Application Terminal=false Name=alsarestore Exec=bash -c 'sleep 15 ; alsactl --file ~/.config/asound.state restore' }}} 0. Salvare e chiudere l'editor. 0. In caso d'ulteriori modifiche delle impostazioni di '''Alsa``Mixer''', al termine dare il comando:{{{ alsactl --file ~/.config/asound.state store }}} |
|
Linea 78: | Linea 127: |
* [[https://www.alsa-project.org/|Sito ufficiale di Alsa]] * [[http://www.iua.upf.es/~mdeboer/projects/alsamixergui/|Documentazione Alsamixergui]] * [[https://invisible-island.net/ncurses/|Sito ufficiale sulle librerie Ncurses]] |
|
Linea 79: | Linea 131: |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
AlsaMixer è uno programma per accedere a tutte le impostazioni che ALSA fornisce per le schede audio.
Spesso accade che i canali presenti nell'interfaccia grafica del mixer non siano direttamente accessibili, sono disabilitati o regolati male.
Con AlsaMixer è possibile trovare rapidamente il problema e attivare, disattivare e regolare i canali.
Installazione
Installare il pacchetto alsa-utils.
Avvio AlsaMixer
Lanciare un terminale e digitare il comando:
alsamixer
Uso programma
L'indicazione del nome del canale è sotto ai controlli ed abbreviato per ragioni di spazio. In altro a sinistra è possibile visualizzare il nome completo.
Selezionare i canali
Per selezionare uno specifico canale, fare clic sui tasti direzionali orizzontali per selezionare il canale desiderato.
Nel caso alcuni canali non fossero mostrati poiché eccedenti la larghezza dello schermo, tenere premuto uno dei due tasti direzionali orizzontali fino alla loro completa visualizzazione.
Regolare il volume
Il livello del volume può essere regolato sia per tutto il canale selezionato, sia separatamente per ciascun segnale destro e sinistro d'ogni canale.
- Fare clic sui tasti direzionali verticali per regolare il livello del volume di ciascun canale.
Per diminuire separatamente il volume dei segnali destro e sinistro d'ogni canale, fare clic sul tasto Z pel segnale sinistro e sul tasto C pel segnale destro.
Per aumentare separatamente il volume dei segnali destro e sinistro d'ogni canale, fare clic sul tasto Q pel segnale sinistro e sul tasto E pel canale destro.
Per bilanciare il volume dei segnali destro e sinistro fare clic sul tasto B.
Attivare o disattivare un canale
Un canale indicato come MM è disabilitato (impostato su muto), se invece è indicato come 00 è attivo.
Per attivare o disabilitare un canale fare clic sul tasto M.
Schermata riproduzione e/o registrazione
Da predefinito viene mostrata la schermata coi canali di riproduzione (playback).
Fare clic sul tasto Tab per selezionare tra le schermate dei canali di Riproduzione(playback), Cattura(recorder) o Tutto(playback & recorder).
Canali senza barra livello
Alcune voci dei canali sono prive della barra verticale del livello, poiché si può solo attivare o disattivare il corrispondente canale.
Per attivare o disattivare questi canali fare clic sul tasto M. Per vedere cosa viene attivato o disattivato, leggere la descrizione in alto a sinistra alla voce Elemento.
Schede audio multiple
Da predefinito AlsaMixer riproduce il suono dalla prima scheda audio trovata, per impostare come predefinita una specifica scheda audio eseguire i seguenti comandi.
Fare clic sul tasto F6 per visualizzare il menù colle schede audio disponibili.
- Selezionare tramite i tasti direzionali verticali la scheda audio desiderata.
Fare clic sul tasto Invio.
SPDIF
L'uscita digitale SPDIF (spesso chiamata "IEC958") può causare problemi coll'uscita audio quando è stata attivata accidentalmente.
Questa funzione però è necessaria per le connessioni HDMI, ragion per cui si consiglia d'attivare questo canale sono in caso d'effettiva necessità.
Chiusura programma
Per chiudere AlsaMixer basta premere il tasto Esc.
Salvataggio impostazioni
Eseguite tutte le impostazioni desiderate occorre salvarle, per farlo digitare il comando:
sudo alsactl store
Altre opzioni
AlsaMixer può eseguire molte altre funzioni, per approfondire l'uso del programma consultare la relativa pagina man.
Risoluzione problemi
Nel caso le impostazioni salvate non permangano al successivo riavvio del sistema, seguire la seguente procedura.
Dopo aver eseguito le impostazioni ed essere usciti dal programma dare il comando:
alsactl --file ~/.config/asound.state store
Riavviare il sistema e verificare la permanenza delle impostazioni col comando:
alsactl --file ~/.config/asound.state restore
In caso positivo, aprire coi privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file ~/.config/autostart/alsarestore.desktop.
Copiare il seguente testo:
[Desktop Entry] Type=Application Terminal=false Name=alsarestore Exec=bash -c 'sleep 15 ; alsactl --file ~/.config/asound.state restore'
- Salvare e chiudere l'editor.
In caso d'ulteriori modifiche delle impostazioni di AlsaMixer, al termine dare il comando:
alsactl --file ~/.config/asound.state store