Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoWeb/Documentazione/LavorareAlNuovoSito"
Differenze tra le versioni 3 e 12 (in 9 versioni)
Versione 3 del 26/04/2020 18.29.47
Dimensione: 3053
Commento: aggiunto capitolo "Organizzazione dei lavori", modifiche varie testo e organizzazione titoli
Versione 12 del 11/05/2020 12.47.07
Dimensione: 6111
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
<<Include(../Header)>> <<Include(GruppoWeb/Header)>>
Linea 7: Linea 7:
Questa pagina descrive le procedure per lavorare al sito in sviluppo di Ubuntu-it. Questa pagina descrive le procedure per lavorare al sito in sviluppo di Ubuntu-it, ospitato all'indirizzo [[https://code.ubuntu-it.org/ubuntu-it-web/www]].
Linea 13: Linea 13:
Il sito in sviluppo è ospitato all'indirizzo [[https://code.ubuntu-it.org/ubuntu-it-web/www]]. == Requisiti ==
Linea 18: Linea 18:
 0. scegliere una pagina del nuovo sito a cui si vuole lavorare, aggiungendo il proprio '''nome utente''' alla pagina [[GruppoWeb/Lavori|Lavori]];  0. scegliere una pagina del [[https://wwwtest.ubuntu-it.org/develop/|nuovo sito]] a cui si vuole lavorare, aggiungendo il proprio '''nome utente''' alla pagina [[GruppoWeb/Lavori|Lavori]];
Linea 21: Linea 21:
= Utilizzo di GIT = {{{#!wiki tip
È importante utilizzare il gruppo Telegram [[https://t.me/joinchat/B6zAU0cT5VfJphwgEFeNZA|Team nuovo sito Ubuntu-it]] per discutere le modifiche che si vuole apportare e in generale l'avanzamento dei lavori.
}}}
Linea 23: Linea 25:
Per gestire lo sviluppo del nuovo sito viene utilizzato [[https://git-scm.com/|GIT]].
Per gestire lo sviluppo del nuovo sito viene utilizzato [[https://git-scm.com/|GIT]].<<BR>>
Linea 27: Linea 28:
== Branch == == Contenuti ==
Linea 29: Linea 30:
=== Creare un nuovo branch === Nel riempire le pagine del sito tenere a mente quanto segue:
 * le immagini devono riguardare l'ultimo rilascio LTS di Ubuntu e derivate, per non dover aggiornate tutto il sito ad ogni nuovo rilascio;
 * l'unica pagina a fare eccezione è ovviamente [[https://wwwtest.ubuntu-it.org/develop/scopri-ubuntu/nuovo-rilascio|scopri-ubuntu/nuovo-rilascio]], che andrà aggiornata ad ogni nuovo rilascio di Ubuntu;
 * caricare immagini di "peso" ridotto, quando possibile; tramite '''GIMP''' è possibile ridurre considerevolmente il peso dei file `.png` come indicato di seguito:
  0. selezionare il menu '''''Immagine → Modalità → Indicizzata...''''';
  0. una volta aperto lo strumento '''Conversione a indicizzato''', spuntare l'opzione '''Genera tavolozza automatizzata''';
  0. indicate '''256''' alla voce '''Numero massimo di colori''';
  0. premere '''Converti''', quindi salvare l'immagine.

= Procedura =

== Creare un nuovo Branch ==
Linea 43: Linea 55:
git checkout nome-branch
}}}sostituendo la voce '''nome-branch''' con il nome appropriato.<<BR>> Usare questo comando per passare al nuovo branch appena creato; il risultato sarà simile a questo:
 {{attachment:branch01.png}}
git checkout nome-nuovo-branch
}}}sostituendo la voce '''nome-nuovo-branch''' con il nome del branch appena creato;
 0. Visualizzare nuovamente il branch su cui si sta lavorando: {{{
git branch
}}} A questo punto dovrebbe essere spuntato il branch appena creato.<<BR>> Il risultato degli ultimi due comandi sarà simile a questo:
 <<Immagine(./branch01.png)>>

== Modificare una pagina ==

Per modificare una pagina è necessario aprire i file `.html` con l'[[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] che si preferisce (si può utilizzare anche '''Gedit''').

La struttura è la seguente:
 * i file `.html` delle pagine sono salvati nella cartella `~/ubuntu-it-web/www/uitwww/templates/pages`
 * le immagini sono salvate nella cartella `~/ubuntu-it-web/www/assets/images`
Linea 49: Linea 72:
 * Aggiungere le modifiche effettuate: {{{  0. Aggiungere le modifiche effettuate ad una pagina `.html` esistente: {{{
Linea 51: Linea 74:
}}}
 * Aggiungere le immagini nuove o modificate: {{{
}}} Se vengono create nuove pagine `.html`: {{{
~/ubuntu-it-web/www/uitwww/templates/pages/nome-pagina.html
}}} sostituendo alla voce '''nome-pagina.html''' il nome della pagina `.html` creata.<<BR>> Se vengono realizzate, modificate o cancellate delle immagini: {{{
Linea 55: Linea 79:
 * Vedere le modifiche caricate: {{{  0. Vedere le modifiche aggiunte prima di fare un commit: {{{
Linea 58: Linea 82:
 * Creare un commit: {{{  0. Creare un commit: {{{
Linea 60: Linea 84:
}}} La prima volta che si fa un commit verrà visualizzato il testo seguente: {{{ }}} quindi scrivere le modifiche fatte e salvare.<<BR>> La prima volta che si fa un commit verrà visualizzato il testo seguente: {{{
Linea 62: Linea 86:
}}} digitare il comando seguente: {{{ }}} digitare quindi il comando seguente: {{{
Linea 64: Linea 88:
}}}
 * Inviare le modifiche:{{{
git push origin nome-branch
}}} sostituendo alla voce '''inserire-qui-e-mail''' l'indirizzo e-mail utilizzato per accedere ad [[https://login.ubuntu.com|Ubuntu SSO]];
 0. Inviare le modifiche:{{{
git push origin nome-nuovo-branch
}}} sostituendo la voce '''nome-nuovo-branch''' con il nome del branch su cui si sta lavorando.<<BR>> Verrà visualizzato nel terminale un output simile al seguente:
 <<Immagine(./merge-request.png)>><<BR>>
 Premendo su link si verrà rimandati alla pagina specifica del branch a cui si sta lavorando.<<BR>> Se è la prima volta che si fa un '''push''' al nuovo branch, premendo sul link riportato nel terminale sarà necessario dare un '''Titolo''' al nuovo branch e confermarne la creazione.<<BR>> Una volta fatto, le modifiche saranno visibili all'indirizzo [[https://wwwtest.ubuntu-it.org|wwwtest.ubuntu-it.org]].

{{{#!wiki tip
Quando i lavori alla pagina verranno ritenuti completati, i nuovi contenuti verranno caricati (merge) nel branch [[https://wwwtest.ubuntu-it.org/develop/|develop]].
Linea 74: Linea 104:
 * Ogni volta che si modificano le CSS: {{{  * Ogni volta che si modifica il file `~/ubuntu-it-web/www/assets/scss/www.scss`: {{{


Introduzione

Questa pagina descrive le procedure per lavorare al sito in sviluppo di Ubuntu-it, ospitato all'indirizzo https://code.ubuntu-it.org/ubuntu-it-web/www.

I lavori svolti sono visualizzati all'indirizzo wwwtest.ubuntu-it.org.

Organizzazione dei lavori

Requisiti

Per lavorare al sito in sviluppo è necessario:

  1. aver seguito la procedura indicata nella pagina Contribuire, capitolo Contributi liberi;

  2. aver seguito la procedura indicata nella pagina Scaricare Nuovo Sito, in modo da scaricare i file necessari sul proprio PC;

  3. scegliere una pagina del nuovo sito a cui si vuole lavorare, aggiungendo il proprio nome utente alla pagina Lavori;

  4. creare un nuovo branch, con nome specifico della pagina a cui si vuole lavorare, come indicato nel capitolo seguente.

È importante utilizzare il gruppo Telegram Team nuovo sito Ubuntu-it per discutere le modifiche che si vuole apportare e in generale l'avanzamento dei lavori.

Per gestire lo sviluppo del nuovo sito viene utilizzato GIT.
Di seguito si riportano alcuni comandi utili per lavorare al sito in sviluppo. Per la documentazione completa di GIT fare riferimento a questa pagina.

Contenuti

Nel riempire le pagine del sito tenere a mente quanto segue:

  • le immagini devono riguardare l'ultimo rilascio LTS di Ubuntu e derivate, per non dover aggiornate tutto il sito ad ogni nuovo rilascio;
  • l'unica pagina a fare eccezione è ovviamente scopri-ubuntu/nuovo-rilascio, che andrà aggiornata ad ogni nuovo rilascio di Ubuntu;

  • caricare immagini di "peso" ridotto, quando possibile; tramite GIMP è possibile ridurre considerevolmente il peso dei file .png come indicato di seguito:

    1. selezionare il menu Immagine → Modalità → Indicizzata...;

    2. una volta aperto lo strumento Conversione a indicizzato, spuntare l'opzione Genera tavolozza automatizzata;

    3. indicate 256 alla voce Numero massimo di colori;

    4. premere Converti, quindi salvare l'immagine.

Procedura

Creare un nuovo Branch

Digitare nel terminale i comandi seguenti.

  1. Navigare nella cartella contenente il sito in sviluppo scaricato in locale:

    cd ubuntu-it-web/www
  2. Visualizzare il branch su cui si sta lavorando:

    git branch

    Prima di iniziare a modificare il sito, verrà visualizzato il solo branch develop.

  3. Creare un nuovo branch:

    git checkout -b nome-nuovo-branch

    sostituendo alla voce nome-nuovo-branch il nome del branch che si intende creare; nella scelta del nome utilizzare la forma nome-pagina-nuovo, ad esempio derivate-nuovo o supporto-nuovo;

  4. Passare ad un altro branch:

    git checkout nome-nuovo-branch

    sostituendo la voce nome-nuovo-branch con il nome del branch appena creato;

  5. Visualizzare nuovamente il branch su cui si sta lavorando:

    git branch

    A questo punto dovrebbe essere spuntato il branch appena creato.
    Il risultato degli ultimi due comandi sarà simile a questo:

Modificare una pagina

Per modificare una pagina è necessario aprire i file .html con l'editor di testo che si preferisce (si può utilizzare anche Gedit).

La struttura è la seguente:

  • i file .html delle pagine sono salvati nella cartella ~/ubuntu-it-web/www/uitwww/templates/pages

  • le immagini sono salvate nella cartella ~/ubuntu-it-web/www/assets/images

Inviare le modifiche a code.ubuntu-it.org

  1. Aggiungere le modifiche effettuate ad una pagina .html esistente:

    git add -p

    Se vengono create nuove pagine .html:

    ~/ubuntu-it-web/www/uitwww/templates/pages/nome-pagina.html

    sostituendo alla voce nome-pagina.html il nome della pagina .html creata.
    Se vengono realizzate, modificate o cancellate delle immagini:

    git add ~/ubuntu-it-web/www/assets/
  2. Vedere le modifiche aggiunte prima di fare un commit:

    git diff --cached
  3. Creare un commit:

    git commit

    quindi scrivere le modifiche fatte e salvare.
    La prima volta che si fa un commit verrà visualizzato il testo seguente:

    Please tell me who you are:

    digitare quindi il comando seguente:

    git config --global user.email inserire-qui-e-mail

    sostituendo alla voce inserire-qui-e-mail l'indirizzo e-mail utilizzato per accedere ad Ubuntu SSO;

  4. Inviare le modifiche:

    git push origin nome-nuovo-branch

    sostituendo la voce nome-nuovo-branch con il nome del branch su cui si sta lavorando.
    Verrà visualizzato nel terminale un output simile al seguente:
    Premendo su link si verrà rimandati alla pagina specifica del branch a cui si sta lavorando.
    Se è la prima volta che si fa un push al nuovo branch, premendo sul link riportato nel terminale sarà necessario dare un Titolo al nuovo branch e confermarne la creazione.
    Una volta fatto, le modifiche saranno visibili all'indirizzo wwwtest.ubuntu-it.org.

Quando i lavori alla pagina verranno ritenuti completati, i nuovi contenuti verranno caricati (merge) nel branch develop.

Altri comandi utili

  • Rimuovere un branch:

    git branch -d nome-branch-da-rimuovere
  • Ogni volta che si modifica il file ~/ubuntu-it-web/www/assets/scss/www.scss:

    invoke assets


CategoryComunitaWeb