Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTraduzione"
Differenze tra le versioni 21 e 22
Versione 21 del 26/04/2010 17.46.52
Dimensione: 8790
Commento: aggiunto anchor
Versione 22 del 27/04/2010 08.40.54
Dimensione: 8904
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 42: Linea 42:
 * [:LucaFerretti:Luca Ferretti] (amministratore)
Linea 45: Linea 46:
 * [:GiorgioCatanzaro:Giorgio Catanzaro] (steering committee)

Include(/Header) BR Immagine(Icone/Grandi/notes.png,,right) Indice(align=left depth=2)

Introduzione

Il [https://launchpad.net/~ubuntu-it-traduzione Gruppo traduzione] all'interno della comunità italiana di Ubuntu, si occupa della traduzione in italiano di Ubuntu e delle altre versioni (Ed/K/X/ubuntu).

Vi è inoltre un gruppo che si occupa della traduzione della rivista [http://www.fullcirclemagazine.org/ Full Circle Magazine].

Se vuoi partecipare alla traduzione della rivista Full Circle Magazine, leggi la pagina dedicata a questo gruppo: [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm].[[BR]]Se invece vuoi partecipare alla traduzione del sistema operativo e della sua documentazione, continua a leggere questa pagina.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Le regole e le licenze qui descritte non valgono per il gruppo di traduzione della rivista Full Circle Magazine. Per qualsiasi informazione fai riferimento alle pagine del gruppo stesso.

Anchor(contatti)

Come trovarci

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se sei nuovo delle mailing list e non conosci lo strumento, consulta la [:Listiquette:listiquette].

Anchor(persone)

Persone

All'interno del Gruppo traduzione sono presenti un contatto esterno, degli amministratori e una steering committee. Il contatto esterno è la persona di riferimento per il gruppo nei confronti del Consiglio della comunità e dei gruppi di traduzione internazionale; gli amministratori gestiscono le richieste di traduzione e gli utenti attraverso Launchpad; la steering committee ha il compito di accogliere e guidare i nuovi arrivati all'inizio della loro avventura.

Le persone che ricoprono attualmente questi ruoli sono:

  • [:MiloCasagrande:Milo Casagrande] (contatto esterno, amministratore)

  • [:ValterMura:Valter Mura] (amministratore)

  • [:LucaFerretti:Luca Ferretti] (amministratore)

  • [:ClaudioArseni:Claudio Arseni] (steering committee)

  • [:LorenzoDeLiso:Lorenzo De Liso] (steering committee)

  • [:GiorgioCatanzaro:Giorgio Catanzaro] (steering committee)

Per far parte della steering committee basta avere un po' di buona volontà, conoscere la struttura del gruppo e le varie risorse necessarie per aiutare i nuovi utenti. Gli amministratori è necessario siano membri del Gruppo traduzione e attivi nella traduzione.

I ruoli sono su base volontaria.

Anchor(partecipare)

Come partecipare

Se vuoi partecipare alla traduzione di Ubuntu, per prima cosa iscriviti alla nostra mailing list: tutte le comunicazioni avvengono attraverso quel canale.

Per poter accettare un nuovo membro nel Gruppo traduzione è necessario valutare le capacità di ogni aspirante traduttore attraverso l'analisi delle traduzioni eseguite su Launchpad o altrove, meglio se relative a programmi. Tutto questo si fa sempre tramite la mailing list del Gruppo traduzione.

Iscriviti alla mailing list, fatti conoscere e segnalaci i suggerimenti o le traduzioni che hai lasciato su Launchpad o da qualche altra parte. Se ciò non bastasse, puoi sempre chiedere in affidamento la traduzione di un programma: qualcuno del Gruppo traduzione ti seguirà e ti aiuterà nell'applicare le corrette regole adottate.

Creati anche una pagina personale su questo wiki che dettagli le tue esperienze e i tuoi programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo. Per tutte le regole, consulta la pagina [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi Regole di accesso ai gruppi].

Anchor(accesso) Anchor(regole)

Regole di accesso al Gruppo traduzione

È importante che la qualità delle traduzioni sia alta.

Per questo abbiamo definito alcuni requisiti per l'appartenenza a questo gruppo:

  1. Buona conoscenza dell'inglese
  2. Buona conoscenza dell'italiano
  3. Buona conoscenza della materia
  4. Buona conoscenza delle [#linee linee guida] adottate
  5. Comprensione del [#metodo metodo di lavoro] adottato
  6. Accettazione della [#licenza licenza] e della sua [#clausola clausola]
  7. Accettazione e firma del Codice di CondottaBR(si fa attraverso il proprio account su Launchpad, per maggiori informazioni consulta la pagina [:Sicurezza/GnuPg#codicecondotta:GnuPg])

Anchor(metodo)

Metodo di lavoro

Le traduzioni dal 1 ottobre 2008 sono gestite individualmente. È quindi necessario farsi affidare uno o più moduli, tra quelli disponibili, e curarsi della loro traduzione durante ogni singolo rilascio e non.

Come procedere

  1. Consulta la pagina dei moduli: [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Traduzioni]

  2. Trova un modulo senza traduttore.
  3. Fai richiesta di affidamento in mailing list.
  4. Una volta ricevuta conferma, inizia a tradurre.

Le traduzioni vanno eseguite su Launchpad, non scaricare il file e tradurlo offline: se non fai parte del gruppo non puoi ricaricare il file e in caso la coda di importazione fosse lenta, la traduzione potrebbe non essere caricata in tempo per i rilasci.

Se inizi a tradurre un modulo non presente nell'elenco, scrivi in ogni caso in mailing list in modo che possiamo tenere traccia di chi sta traducendo cosa e anche per valutare se è possibile tradurre quel modulo.

Post-traduzione

Dato che ora il procedimento non è più "di gruppo" ma "individuale", è necessario far controllare le proprie traduzioni da tutto il gruppo di traduzione:

  1. Una volta tradotto il tuo modulo, avvisa in mailing list indicando il modulo da revisionare e fornendo un collegamento a Launchpad.
  2. Segui e partecipa alla discussione in mailing list e nel caso utilizza le correzioni riportate dagli altri traduttori. È importante sempre comunicare e giustificare le proprie scelte.

Revisione moduli

Ogni singolo traduttore, approvato e non, può partecipare alla revisione delle traduzioni. Per chi non è ancora approvato è un buon metodo per verificare la propria conoscenza delle regole adottate:

  1. Controlla le traduzioni su Launchpad e riporta eventuali osservazioni ed errori seguendo e mantenendo la discussione in mailing list.
  2. Non correggere o aggiungere suggerimenti su Launchpad. Sarà poi cura del traduttore correggere la traduzione.

Anchor(linee)

Linee guida

Per maggiori informazioni consulta la pagina: [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Strumenti#lineeguida].

Anchor(licenza)

Licenza

Dal 31 luglio 2008, tutte le traduzioni effettuate tramite Launchpad, anche antecedenti a quella data, ricadono sotto una licenza BSD.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina: [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Licenza].

Anchor(clausola)

Clausola alla licenza

Nel caso in cui le mie traduzioni potessero servire ai rispettivi progetti esterni (detti anche upstream, per maggiori informazioni consulta la pagina [:/Upstream:Upstream]) a Ubuntu o Launchpad, per aumentare la collaborazione tra i vari progetti, accetto che:

  1. le mie traduzioni possano essere prese liberamente da Launchpad;
  2. le mie traduzioni vengano rilasciate con la stessa licenza adottata da upstream;

  3. le mie traduzioni vengano accreditate al Gruppo traduzione Italiano di Ubuntu e venga utilizzato l'indirizzo email MailTo(BASTA CON LO SPAM gruppo-traduzione AT ubuntu-it DOT org).

BR

  • Il punto 3 vale per tutte le traduzioni che è possibile svolgere tramite il Gruppo traduzione e che vengono passate upstream o a un altro progetto esterno a Ubuntu o Launchpad.

  • Chiunque prenda delle traduzioni svolte tramite il Gruppo traduzione su Launchpad è tenuto a rispettare il punto 3 e le consuetudini di accreditamento presenti all'interno dei file di traduzione (PO o di qualsiasi altra forma essi siano).

Discussioni e riunioni

Per qualsiasi informazione o comunicazione verrà utilizzata la mailing list se non diversamente espresso.


CategoryComunita