Dimensione: 555
Commento:
|
← Versione 21 del 06/11/2011 14.51.32 ⇥
Dimensione: 2612
Commento: Modifica all'header
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[Include(../Header)]] | #format wiki #LANGUAGE it <<Include(GruppoSviluppo/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 3: | Linea 7: |
= Procedure = | = Risorse = In questa pagina sono elencate alcune risorse a disposizione del Gruppo Sviluppo. |
Linea 5: | Linea 10: |
In questa sezione sono contenute le pagine che documentano le procedure di sviluppo di Ubuntu con particolare enfasi sulle attività da svolgere. | == Documentazione == |
Linea 7: | Linea 12: |
= Sessioni IRC = | Prima di poter cominciare a sviluppare per Ubuntu è indispensabile acquisire un minimo di conoscenze di base sulle nostre procedure e sugli strumenti che utilizziamo. Eccoti alcuni link utili per approfondire questi temi: |
Linea 9: | Linea 14: |
In questa sezione sono contenuti alcuni estratti delle discussioni intervenute su `#ubuntu-it-dev` riguardanti tematiche e attività del gruppo. | * [[/Regole|Le regole fondamentali da rispettare]] * [[/PacchettiDiUbuntu|I pacchetti di Ubuntu: tipologie e versioni]] * [[Programmazione/Pbuilder|Guida a Pbuilder]] |
Linea 11: | Linea 18: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev/Log/18042007 I bug "can-not-install"] * [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev/Log/23042007 Le fasi preliminari di Gutsy] |
Altre guide sono disponibili sul wiki internazionale di Ubuntu. Anche se sono in inglese, la loro lettura è consigliata per chi vuole fare sul serio. Non esitare a chiederci chiarimenti se ti serve aiuto! * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDevelopment|Ubuntu Development]] * [[https://wiki.ubuntu.com/PackagingGuide|Packaging Guide]] * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports|Backports]] == Server Debomatic == [[https://launchpad.net/debomatic|Debomatic]] è un software che permette la compilazione di pacchetti .deb. Esso è molto utile in quanto permette di compilare pacchetti anche per versioni e piattaforme non disponibili allo sviluppatore sulle macchine di sua proprietà. I server in uso al gruppo sono i seguenti: * [[http://debomatic.debian.net|Deb-o-Matic per i386]] * [[http://debomatic64.debian.net|Deb-o-Matic per amd64]] * [[http://debomatic-kbsd.debian.net/|Deb-o-Matic per kfreebsd-i386]] * [[http://debomatic-kbsd64.debian.net/|Deb-o-Matic per kfreebsd-amd64]] Per una corretta gestione dei server vengono mantenuta una pagina con le [[GruppoSviluppo/Attivita/ServerDebomatic|Procedure di gestione]]. Per avere accesso ai server Debomatic occorre fare richiesta all'indirizzo email: '''sviluppo AT ubuntu-it.org''' == Personal Package Archive == I [[https://launchpad.net/ubuntu/+ppas|PPA]] sono degli strumenti per la compilazione di pacchetti .deb, alternativi a debomatic, messi gratuitamente a disposizione da Canonical e disponibili tramite [[https://launchpad.net|Launchpad]], la piattaforma web sulla quale viene gestita buona parte delle attività legate allo sviluppo di Ubuntu. Ogni utente iscritto a Launchpad ha automaticamente a disposizione un PPA (e può crearne di ulteriori) all'indirizzo [[https://launchpad.net/~/+archive/ppa]]. Ulteriori informazioni sui PPA e sul loro funzionamento sono disponibili sull'[[https://help.launchpad.net/Packaging/PPA|Help di Launchpad]]. |
Linea 14: | Linea 41: |
CategoryComunita | CategoryComunitaSviluppo |
Risorse
In questa pagina sono elencate alcune risorse a disposizione del Gruppo Sviluppo.
Documentazione
Prima di poter cominciare a sviluppare per Ubuntu è indispensabile acquisire un minimo di conoscenze di base sulle nostre procedure e sugli strumenti che utilizziamo. Eccoti alcuni link utili per approfondire questi temi:
Altre guide sono disponibili sul wiki internazionale di Ubuntu. Anche se sono in inglese, la loro lettura è consigliata per chi vuole fare sul serio. Non esitare a chiederci chiarimenti se ti serve aiuto!
Server Debomatic
Debomatic è un software che permette la compilazione di pacchetti .deb. Esso è molto utile in quanto permette di compilare pacchetti anche per versioni e piattaforme non disponibili allo sviluppatore sulle macchine di sua proprietà. I server in uso al gruppo sono i seguenti:
Per una corretta gestione dei server vengono mantenuta una pagina con le Procedure di gestione. Per avere accesso ai server Debomatic occorre fare richiesta all'indirizzo email: sviluppo AT ubuntu-it.org
Personal Package Archive
I PPA sono degli strumenti per la compilazione di pacchetti .deb, alternativi a debomatic, messi gratuitamente a disposizione da Canonical e disponibili tramite Launchpad, la piattaforma web sulla quale viene gestita buona parte delle attività legate allo sviluppo di Ubuntu. Ogni utente iscritto a Launchpad ha automaticamente a disposizione un PPA (e può crearne di ulteriori) all'indirizzo https://launchpad.net/~/+archive/ppa.
Ulteriori informazioni sui PPA e sul loro funzionamento sono disponibili sull'Help di Launchpad.