Dimensione: 1395
Commento:
|
Dimensione: 2140
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] Il gruppo IRC si occupa dei (di tutti? da decidere la gestione dei canali per i vari gruppi doc/forum....) canali della comunità italiana di Ubuntu.[[BR]] I canali sono i seguenti: |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 7: | Linea 6: |
= #ubuntu-it = | <<BR>>Il gruppo IRC si occupa dei (di tutti? da decidere la gestione dei canali per i vari gruppi doc/forum....) canali della comunità italiana di Ubuntu.<<BR>> = Canali della comunità italiana di Ubuntu = I seguenti canali fanno tutti parte della rete IRC [[http://freenode.net/|FreeNode]]. == #ubuntu-it == '''È il canale italiano di supporto a Ubuntu e derivati (Kubuntu, Xubuntu, ecc...).'''<<BR>> Viene fornito supporto solamente per le versioni stabili (fare riferimento a una pagina dove si spiega che cosa si intende, o spiegarlo brevemente qua). |
Linea 9: | Linea 12: |
'''È il canale italiano di supporto a Ubuntu e derivati (Kubuntu, Xubuntu, ecc...).'''[[BR]] Viene fornito supporto solamente per le versioni stabili (fare riferimento a una pagina dove si spiega che cosa si intende, o spiegarlo brevemente qua). Per supporto a versioni non stabili, il canale di riferimento internazionale è `#ubuntu+1`. Sebbene questo canale ricopra molti argomenti, è possibile che le persone che offrono assistenza non siano preparate in maniera dettagliata su tutto. In particolare, per un supporto più specifico e dettagliato su effetti grafici (Compiz, Beryl), è consigliabile, se si è a conoscenza della lingua inglese, il canale `#ubuntu-effects`. |
'''È''' considerata versione stabile quella che segue il rilascio ufficiale secondo la pianificazione riportata a questo link ''http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Rilascio_nuove_versioni. ''Attualmente la versione stabile è Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon. Per maggiori informazioni riguardo all'ultima versione stabile disponibile è possibile fare riferimento a ''http://www.ubuntu-it.org/. (ritenete basti una cosa di questo tipo o ci vuole qualcosa di più approfondito? glpiana / personalmente metterei solamente il link, senza spiegarlo qui, è off-topic, per dirlo alla IRC-maniera :) [[LorenzoSfarra|twilight]] ) |
Linea 13: | Linea 14: |
= #ubuntu-it-chat = | Per supporto a versioni non stabili, il canale di riferimento internazionale è {{{#ubuntu+1}}}. |
Linea 15: | Linea 16: |
Canale di chat di `#ubuntu-it`, è un luogo dove si può parlare liberamente di argomenti non inerenti all'assistenza, cercando comunque di mantenere un comportamento rispettoso e amichevole. | Considerato che il canale {{{#ubuntu-it}}} ricopre molti argomenti, è possibile che le persone che offrono assistenza non siano preparate in maniera dettagliata su tutto. In particolare, per un supporto più specifico e dettagliato su effetti grafici (Compiz, Beryl), è consigliabile, se si è a conoscenza della lingua inglese, il canale {{{#ubuntu-effects}}}. |
Linea 17: | Linea 18: |
= #ubuntu-it-ops = | == #ubuntu-it-chat == Canale di chat di {{{#ubuntu-it}}}, è un luogo dove si può parlare liberamente di argomenti non inerenti all'assistenza, cercando comunque di mantenere un comportamento rispettoso e amichevole. |
Linea 19: | Linea 21: |
Canale riservato agli operatori di `#ubuntu-it`. [[BR]] È anche utilizzabile per la risoluzione delle controversie. Per maggiori dettagli, segui [GruppoIrc/RisoluzioneControversie questo collegamento]. |
== #ubuntu-it-ops == Canale riservato agli operatori di {{{#ubuntu-it}}}. <<BR>> È anche utilizzabile per la [[GruppoIrc/RisoluzioneControversie|risoluzione delle controversie]]. |
Linea 23: | Linea 25: |
CategoryComunita | CategoryComunitaIrc |
Il gruppo IRC si occupa dei (di tutti? da decidere la gestione dei canali per i vari gruppi doc/forum....) canali della comunità italiana di Ubuntu.
Canali della comunità italiana di Ubuntu
I seguenti canali fanno tutti parte della rete IRC FreeNode.
#ubuntu-it
È il canale italiano di supporto a Ubuntu e derivati (Kubuntu, Xubuntu, ecc...).
Viene fornito supporto solamente per le versioni stabili (fare riferimento a una pagina dove si spiega che cosa si intende, o spiegarlo brevemente qua).
È considerata versione stabile quella che segue il rilascio ufficiale secondo la pianificazione riportata a questo link http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Rilascio_nuove_versioni. Attualmente la versione stabile è Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon. Per maggiori informazioni riguardo all'ultima versione stabile disponibile è possibile fare riferimento a http://www.ubuntu-it.org/. (ritenete basti una cosa di questo tipo o ci vuole qualcosa di più approfondito? glpiana / personalmente metterei solamente il link, senza spiegarlo qui, è off-topic, per dirlo alla IRC-maniera Per supporto a versioni non stabili, il canale di riferimento internazionale è #ubuntu+1. Considerato che il canale #ubuntu-it ricopre molti argomenti, è possibile che le persone che offrono assistenza non siano preparate in maniera dettagliata su tutto. In particolare, per un supporto più specifico e dettagliato su effetti grafici (Compiz, Beryl), è consigliabile, se si è a conoscenza della lingua inglese, il canale #ubuntu-effects.
Canale di chat di #ubuntu-it, è un luogo dove si può parlare liberamente di argomenti non inerenti all'assistenza, cercando comunque di mantenere un comportamento rispettoso e amichevole.
Canale riservato agli operatori di #ubuntu-it. twilight )
#ubuntu-it-chat
#ubuntu-it-ops
È anche utilizzabile per la risoluzione delle controversie.