|
Dimensione: 1518
Commento:
|
← Versione 55 del 13/07/2023 10.45.53 ⇥
Dimensione: 3192
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from MatteoLazzari/Prove5 | |
| Linea 3: | Linea 4: |
| [[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid)]] |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=306097"; rilasci="22.04 20.04 14.04")>> |
| Linea 9: | Linea 10: |
| In questa pagina verrà spiegato come installare e utilizzare '''Shutter''', un programma di livello avanzato per compiere screenshot. | Questa pagina spiega come installare e utilizzare '''Shutter''', un'applicazione di livello avanzato per effettuare screenshot. |
| Linea 13: | Linea 14: |
| Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] i pacchetti: * ''libgoo-canvas-perl'' * ''shutter'' relativi alla propria architettura presenti a [http://www.getdeb.net/app/Shutter questo indirizzo]. |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://shutter | shutter]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. = Preferenze = Per accedere alle preferenze del programma, selezionare il menù '''''Modifica → Preferenze'''''. Verranno visualizzate le seguenti sezioni: * '''Principali''': permette di scegliere il livello di compressione, il formato predefinito, il percorso di destinazione delle immagini, il ritardo di cattura e se includere o meno il cursore nella schermata catturata. *'''Avanzate''': permette di impostare ulteriori opzioni sulla cattura della immagini. *'''Azioni''': permette di scegliere il programma con il quale aprire l'immagine dopo la cattura, il numero di colori e la dimensione in percentuale dell'anteprima. *'''Vista immagini''': permette di impostare la modalità di visualizzazione. *'''Azioni''': permette di impostare le preferenze della finestra di cattura, le notifiche e la conferma di spostamento delle immagini nel cestino. *'''Carica''': permette di scegliere un servizio hosting di immagini remoto con il quale caricarle su internet. E' anche possibile configurare un caricamento ftp su uno spazio web. *'''Plugin''': permette di visualizzare la lista dei componenti aggiuntivi presenti nel programma. |
| Linea 18: | Linea 30: |
| = Strumenti = | = Funzioni principali = |
| Linea 20: | Linea 32: |
| Avviare il programma selezionando '''''Applicazioni -> Accessori -> Shutter-Screenshot Tool''''' e fare clic su '''''Modifica -> Preferenze''''' per accedere alla finestra delle varie opzioni. | Di seguito sono spiegate le principali funzioni del programma: |
| Linea 22: | Linea 34: |
| * Selezionare '''Principale''', per scegliere la qualità, il formato predefinito nel quale salvare le immagini, e dove salvare le immagini. * Selezionare '''Avanzato''', per decidere il livello di compressione delle anteprime il ritardo nello scatto o se includere nello screenshot il bordo delle finestre o il cursore. * Selezionare '''Azioni''', per associare una combinazioni di tasti a '''Shutter''', in modo da compiere più velocemente uno scatto e scegliere altre azioni come ad esempio minimizzare il programma nella barra alla chiusura di quest'ultimo. * Selezionare '''Carica''', per caricare le immagine appena create in un host remoto (per esempio Imageshack), utilizzare un servizio online oppure un client FTP. = Utilizzo = |
* '''Selezione''': fare clic su '''Selezione'''; tenere premuto il '''Pulsante sinistro''' del mouse e selezionare l'area dello schermo da catturare; premere '''Invio''' per salvare lo scatto. * '''Scrivania''': cattura un intera schermata della propria Scrivania; fra le opzioni, disponibili nel menù a tendina posizionato a fianco del pulsante, è possibile realizzare scatti selettivi delle varie aree di lavoro. * '''Finestra''': cattura una singola finestra. È possibile effettuare uno screenshot di un pannello o di un applicazione in esecuzione. * '''Sezione''': permette la cattura di una sola sezione di una finestra. * '''Menu''': permette di realizzare screenshot di un menù. * '''Modifica''': modifica le immagini create. * '''Esporta''': carica le immagini in un host remoto. Dal menù '''''File''''' è inoltre possibile salvare la schermata in formato `.pdf` o inviarla per email. = Plugin = Se si vogliono utilizzare i plugin presenti in '''Shutter''', salvare uno scatto e selezionare '''''Schermata -> Esegui un plugin'''''. La lista dei plugin presenti in '''Shutter''' è visibile in '''''Modifica → Preferenze → Plugin'''''. = Ulteriori risorse = * [[http://shutter-project.org/|Sito ufficiale ]] * [[http://shutter-project.org/screencast/|Filmato dimostrativo]] |
| Linea 30: | Linea 56: |
| CategoryHomepage | CategoryGrafica |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina spiega come installare e utilizzare Shutter, un'applicazione di livello avanzato per effettuare screenshot.
Installazione
Installare il pacchetto shutter.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Preferenze
Per accedere alle preferenze del programma, selezionare il menù Modifica → Preferenze. Verranno visualizzate le seguenti sezioni:
Principali: permette di scegliere il livello di compressione, il formato predefinito, il percorso di destinazione delle immagini, il ritardo di cattura e se includere o meno il cursore nella schermata catturata.
Avanzate: permette di impostare ulteriori opzioni sulla cattura della immagini.
Azioni: permette di scegliere il programma con il quale aprire l'immagine dopo la cattura, il numero di colori e la dimensione in percentuale dell'anteprima.
Vista immagini: permette di impostare la modalità di visualizzazione.
Azioni: permette di impostare le preferenze della finestra di cattura, le notifiche e la conferma di spostamento delle immagini nel cestino.
Carica: permette di scegliere un servizio hosting di immagini remoto con il quale caricarle su internet. E' anche possibile configurare un caricamento ftp su uno spazio web.
Plugin: permette di visualizzare la lista dei componenti aggiuntivi presenti nel programma.
Funzioni principali
Di seguito sono spiegate le principali funzioni del programma:
Selezione: fare clic su Selezione; tenere premuto il Pulsante sinistro del mouse e selezionare l'area dello schermo da catturare; premere Invio per salvare lo scatto.
Scrivania: cattura un intera schermata della propria Scrivania; fra le opzioni, disponibili nel menù a tendina posizionato a fianco del pulsante, è possibile realizzare scatti selettivi delle varie aree di lavoro.
Finestra: cattura una singola finestra. È possibile effettuare uno screenshot di un pannello o di un applicazione in esecuzione.
Sezione: permette la cattura di una sola sezione di una finestra.
Menu: permette di realizzare screenshot di un menù.
Modifica: modifica le immagini create.
Esporta: carica le immagini in un host remoto.
Dal menù File è inoltre possibile salvare la schermata in formato .pdf o inviarla per email.
Plugin
Se si vogliono utilizzare i plugin presenti in Shutter, salvare uno scatto e selezionare Schermata -> Esegui un plugin.
La lista dei plugin presenti in Shutter è visibile in Modifica → Preferenze → Plugin.
