Dimensione: 134
Commento:
|
Dimensione: 5352
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
= Introduzione = | |
Linea 8: | Linea 9: |
In questa pagina verrà spiegato come installare e utilizzare '''Shutter''', un programma di livello avanzato per compiere screenshot. | |
Linea 9: | Linea 11: |
= Installazione = | |
Linea 10: | Linea 13: |
Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] i pacchetti: * ''libgoo-canvas-perl'' * ''shutter'' relativi alla propria versione di '''Ubuntu''', presenti a [http://www.getdeb.net/app/Shutter questo indirizzo]. = Preferenze = |
|
Linea 11: | Linea 20: |
Lanciare il programma dal menù '''''Applicazioni -> Accessori -> Shutter-Screenshot Tool''''' e fare clic su '''''Modifica -> Preferenze''''' per accedere alla finestra delle varie opzioni. * Selezionare '''Principale''', per scegliere la qualità, il formato predefinito nel quale salvare le immagini, e dove salvare le immagini. * Selezionare '''Avanzato''', per decidere il livello di compressione delle anteprime il ritardo nello scatto o se includere nello screenshot il bordo delle finestre o il cursore. * Selezionare '''Azioni''', per associare una combinazioni di tasti a '''Shutter''', in modo da compiere più velocemente uno scatto e scegliere altre azioni come ad esempio minimizzare il programma nella barra alla chiusura di quest'ultimo. * Selezionare '''Carica''', per caricare le immagine appena create in un host remoto (per esempio Imageshack), utilizzare un servizio online oppure un client FTP. = Funzioni principali = Di seguito sono spiegate le principali finestre: * '''Selezione:''' fare clic su '''Selezione'''; tenere premuto il '''Pulsante sx''' del mouse e selezionare l'area dello schermo da catturare; premere '''Invio''' per salvare lo scatto. * '''Schermo intero:''' per catturare uno scatto a schermo intero basterà selezionare il pulsante '''Schermo intero''', tra le altre opzioni di questa applicazione nel menù a tendina posizionato a fianco del pulsante '''Schermo intero''' si potranno anche realizzare scatti selettivi delle varie aree di lavoro, visto che '''Shutter''' è in grado di capire quanti desktop virtuali ci sono in uso nel sistema. * '''Finestra:''' selezionando il pulsante '''Finestra''' saremmo in grado di catturare una finestra tra tante aperte semplicemente cliccandoci sopra con il '''Pulsante sx''' del mouse.Selezionando il menù a tendina del pulsate '''Finestra''' potremmo anche generare uno scatto del pannello superiore o di una barra come '''AWN''' o '''Cairo Dock'''. * '''Sezione:''' il pulsante '''Sezione''' permetterà la cattura di una sola sezione di una finestra cliccandoci sopra con il '''Pulsante sx''' del mouse. * '''Web:''' con il pulsante '''Web''' avremmo la possibilità di realizzare screenshot di un sito web. * '''Edit:''' selezionando '''Edit'''avremmo accesso ad un semplice editor che darà la possibilità di modificare le immagini create. * '''Upload/Export:''' selezionando questo pulsante avremmo la possibilità di caricare le immagini in un host remoto. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nella versione di Shutter v0.70.2 disponibile per Ubuntu 8.10 le opzioni '''Edit''' e '''Upload/Export''', non sono presenti.Ciò nonostante si può comunque accedere al servizio '''Upload/Export''', selezionando dalla schermata iniziale del programma '''''Schermata -> Carica/Esporta''''' ''. || = Plugin = Dalla schermata iniziale del programma selezionare '''''Schermata -> Esegui un plugin'''''. Di seguito la lista dei plugin presenti in '''Shutter''': ||<tablebgcolor="#f1f1ed">'''Plugin'''||<tablebgcolor="#f1f1ed">'''Descrizione'''|| ||<style="color:#ed3232;">3D rotate||applica una prospettiva distotra ad una immagine|| ||<style="color:#ed3232;">barrel distortion||applica un effetto distorsione all'intero screenshot|| ||<style="color:#ed3232;">nega||sostituisce ogni pixel con il suo colore complementare|| ||<style="color:#ed3232;">polaroid||rende la schermata catturata simile ad una foto polaroid|| ||<style="color:#ed3232;">ridimensiona||ridimensiona la schermata|| ||<style="color:#ed3232;">seppia||trasforma il colore delle schermate catturate in seppia|| ||<style="color:#ed3232;">watermark||aggiunge la propria "firma" nell'immagine|| ||<style="color:#ed3232;">Marchio di Shutter||crea una polaroid con il logo di Shutter e il nome dell'immagine come sottotitolo|| ||<style="color:#ed3232;">scala di grigi||trasforma l'immagine in bianco e nero|| ||<style="color:#ed3232;">limite||fornisce all'immagine un limite con se stesso come sfondo|| ||<style="color:#ed3232;">esporta in PDF||esporta la schermata in PDF|| ||<style="color:#ed3232;">bordo rialzato||rialza un bordo 3D rettangolare|| ||<style="color:#ed3232;">onbreggiatura intensa||applica una onbreggiatura nera su sfondo trasparente|| ||<style="color:#ed3232;">reflection||applica un riflesso all'immagine|| ||<style="color:#ed3232;">bordo abbassato||crea un bordo 3D rettangolare|| ||<style="color:#ed3232;">carta frastagliata||genera un bordo frastagliato nell'immagine|| = Ulteriori risorse = * [http://shutter-project.org/ Sito ufficiale] * [http://www.getdeb.net/app/Shutter Shutter su getdeb] |
BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(jaunty intrepid)
Introduzione
In questa pagina verrà spiegato come installare e utilizzare Shutter, un programma di livello avanzato per compiere screenshot.
Installazione
Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] i pacchetti:
libgoo-canvas-perl
shutter
relativi alla propria versione di Ubuntu, presenti a [http://www.getdeb.net/app/Shutter questo indirizzo].
Preferenze
Lanciare il programma dal menù Applicazioni -> Accessori -> Shutter-Screenshot Tool e fare clic su Modifica -> Preferenze per accedere alla finestra delle varie opzioni.
Selezionare Principale, per scegliere la qualità, il formato predefinito nel quale salvare le immagini, e dove salvare le immagini.
Selezionare Avanzato, per decidere il livello di compressione delle anteprime il ritardo nello scatto o se includere nello screenshot il bordo delle finestre o il cursore.
Selezionare Azioni, per associare una combinazioni di tasti a Shutter, in modo da compiere più velocemente uno scatto e scegliere altre azioni come ad esempio minimizzare il programma nella barra alla chiusura di quest'ultimo.
Selezionare Carica, per caricare le immagine appena create in un host remoto (per esempio Imageshack), utilizzare un servizio online oppure un client FTP.
Funzioni principali
Di seguito sono spiegate le principali finestre:
Selezione: fare clic su Selezione; tenere premuto il Pulsante sx del mouse e selezionare l'area dello schermo da catturare; premere Invio per salvare lo scatto.
Schermo intero: per catturare uno scatto a schermo intero basterà selezionare il pulsante Schermo intero, tra le altre opzioni di questa applicazione nel menù a tendina posizionato a fianco del pulsante Schermo intero si potranno anche realizzare scatti selettivi delle varie aree di lavoro, visto che Shutter è in grado di capire quanti desktop virtuali ci sono in uso nel sistema.
Finestra: selezionando il pulsante Finestra saremmo in grado di catturare una finestra tra tante aperte semplicemente cliccandoci sopra con il Pulsante sx del mouse.Selezionando il menù a tendina del pulsate Finestra potremmo anche generare uno scatto del pannello superiore o di una barra come AWN o Cairo Dock.
Sezione: il pulsante Sezione permetterà la cattura di una sola sezione di una finestra cliccandoci sopra con il Pulsante sx del mouse.
Web: con il pulsante Web avremmo la possibilità di realizzare screenshot di un sito web.
Edit: selezionando Editavremmo accesso ad un semplice editor che darà la possibilità di modificare le immagini create.
Upload/Export: selezionando questo pulsante avremmo la possibilità di caricare le immagini in un host remoto.
Nella versione di Shutter v0.70.2 disponibile per Ubuntu 8.10 le opzioni Edit e Upload/Export, non sono presenti.Ciò nonostante si può comunque accedere al servizio Upload/Export, selezionando dalla schermata iniziale del programma Schermata -> Carica/Esporta . |
Plugin
Dalla schermata iniziale del programma selezionare Schermata -> Esegui un plugin.
Di seguito la lista dei plugin presenti in Shutter:
Plugin |
Descrizione |
3D rotate |
applica una prospettiva distotra ad una immagine |
barrel distortion |
applica un effetto distorsione all'intero screenshot |
nega |
sostituisce ogni pixel con il suo colore complementare |
polaroid |
rende la schermata catturata simile ad una foto polaroid |
ridimensiona |
ridimensiona la schermata |
seppia |
trasforma il colore delle schermate catturate in seppia |
watermark |
aggiunge la propria "firma" nell'immagine |
Marchio di Shutter |
crea una polaroid con il logo di Shutter e il nome dell'immagine come sottotitolo |
scala di grigi |
trasforma l'immagine in bianco e nero |
limite |
fornisce all'immagine un limite con se stesso come sfondo |
esporta in PDF |
esporta la schermata in PDF |
bordo rialzato |
rialza un bordo 3D rettangolare |
onbreggiatura intensa |
applica una onbreggiatura nera su sfondo trasparente |
reflection |
applica un riflesso all'immagine |
bordo abbassato |
crea un bordo 3D rettangolare |
carta frastagliata |
genera un bordo frastagliato nell'immagine |
Ulteriori risorse
[http://shutter-project.org/ Sito ufficiale]
[http://www.getdeb.net/app/Shutter Shutter su getdeb]