Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiuseppeTerrasi/Prove01"
Differenze tra le versioni 166 e 322 (in 156 versioni)
Versione 166 del 19/12/2009 17.18.47
Dimensione: 4103
Commento:
Versione 322 del 25/04/2011 09.00.41
Dimensione: 6185
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from GiuseppeTerrasi/ToDo
## page was renamed from GiuseppeTerrasi/Prove0
Linea 3: Linea 5:
[[BR]]
[[Indice]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<BR>>
Linea 6: Linea 9:
= Introduzione = = Gruppo Documentazione =
== ToDo ==
Elenco puntato di attività da fare e discussioni sul [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html|forum]] da seguire.
Linea 8: Linea 13:
Questa guida contiene delle istruzioni utili alla configurazione di alcuni aspetti particolari del browser '''Firefox'''.  * Rifare http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/TecnologieAssistive integrare con https://help.ubuntu.com/community/Accessibility/OnboardAndMousetweaksAtGDM e https://help.ubuntu.com/community/Accessibility https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/NewSoftware https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/ https://live.gnome.org/Orca/AccessibleApps http://projects.gnome.org/accessibility/ https://help.ubuntu.com/community/Accessibility/doc/StartGuide https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Specs
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/LavoriSporchi|Lavori Sporchi]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/ToDo|ToDo]]
 * fare una guida su ogmrip
 * http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ e sottopagine
 * finire giochi
 * individuare altri todo in installazione
 * http://wiki.ubuntu-it.org/GtkBuilder
 * avvio automatico e ubuntuialiano....
 * http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Python/Glade non collegata da nessuna parte
 * http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/GoogleEarth beta 6.0 da aggiungere
 * isntallazione amministrazione sistema
 * http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Backports
 * Nella pagina server/stampa aggiungere l'utente root e la modifica da fare per rendere cup (pannello admin) da altri pc locali o in internet.
 * mettere in piedi una tabella di raccordo fra contenuti documentazione ufficiale e documentazione comunità. per ognuna come già fatto con grep mettere in tabella tutte le guide italiane e segnarne lo stato. mettere tutte le guide inglesi che dovrebbero puntare in italia, mettere le guide inglesi che necessitano di traduzione.
 * se prendo del materiale da askubuntu devo rispettare questa procedura: {{{
1) Visually indicate that the content is from Stack Overflow, Meta Stack Overflow, Server Fault, or Super User in some way. It doesn’t have to be obnoxious; a discreet text blurb is fine.
2) Hyperlink directly to the original question on the source site (e.g., http://stackoverflow.com/questions/12345)
3) Show the author names for every question and answer
4) Hyperlink each author name directly back to their user profile page on the source site (e.g., http://stackoverflow.com/users/12345/username)
Linea 10: Linea 34:
= Accedere alle impostazioni avanzate = In pratica qualcosa del genere? btw: la licenza creative commons è compatibile con la nostra
Linea 12: Linea 36:
Per accedere alle impostazioni avanzate del browser, è sufficiente digitare il seguente testo nella barra dell'indirizzo: {{{
about:config
 * [[http://stackoverflow.com/questions/12345|Documento originale]] tratto da ask.ubuntu.com ad opera dell'utente [[http://stackoverflow.com/users/12345/username|username]].
Linea 16: Linea 39:
Verranno elencati tutti valori relativi alla configurazione del browser. È inoltre possibile utilizzare un'applicazione apposita chiamata [http://cdn.mozdev.org/chromedit/ ChromEdit] che consente la ricerca e l'impostazione dei valori. Da ricontrollare:
 * rispetto ad obietti posti in riunione ad oggi mancano: edit party, wiki banner, finire grafica, gruppo forum.
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,429638.0.html da aggiornare periodicamente.
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,429603.0.html
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,414732.0.html
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,426556.0.html
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,428527.0.html
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,349936.0.html
 * pagina intergruppi
Linea 18: Linea 49:
= Velocizzare Firefox =  Appunti sparsi TB:
  * https://help.ubuntu.com/community/MigrateEvolutionToThunderbird con aggiunta appunti della mia migrazione
   * [[https://wiki.mozilla.org/Thunderbird:Help_Documentation:Migrating_to_Mozilla_Thunderbird|qui]]
   * [[http://www.linuxquestions.org/questions/linux-software-2/thunderbird-data-howto-switch-profiles-to-a-backup-846852/|qui]]
  * aggiungere supporto enigmail per inviare messaggi firmati cifrati
 * segnalare baco gksudo -u root -k -m
Linea 20: Linea 56:
'''Firefox''' è uno dei più veloci software di navigazione grafica, tuttavia la modifica di alcune impostazioni avanzate consente di ottenere prestazioni sensibilmente migliori. = Pagine di prova =
Linea 22: Linea 58:
== Inserire il turbo ==  * Serie da 02 a 99: pagine senza acl
 * Serie da 100 a ∞ pagine con acl

<<Navigation(siblings,1)>>

== Pagine utili ==
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/SyntaxReference|SyntaxReference]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/InformazioniPagina|InformazioniPagina]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/Editor|Editor]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche|RegoleStilistiche]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/IstruzioniDivine|IstruzioniDivine]]

== Simboli utili ==
→ ` {}
Linea 25: Linea 74:
== Attivare il pipelining ==

Il secondo settaggio da modificare riguarda il cosiddetto ''pipelining''. Di seguito sono elencate le stringhe da cercare e con i relativi valore consigliati:

 * «'''network.http.pipelining'''»: impostare «true»;
 * «'''network.http.proxy.pipelining'''»: impostare «true»;
 * «'''network.http.pipelining.maxrequests'''»: impostare 34 (o un valore intorno a 30);
 * «'''network.http.pipelining.firstrequest'''»: impostare «true».

== Attivare initialpaint ==

Fare clic col tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell'elenco presente nella pagina della configurazione e selezionare '''''Nuovo -> Intero'''''. Assegnare alla nuova stringa il nome «'''nglayout.initialpaint.delay'''» e successivamente applicare a questa il valore 0.

[[Anchor(ipv6)]]
== Disabilitare IPv6 ==

La funzione IPv6 consente l'utilizzo di un sistema avanzato di ricerca degli indirizzi DNS delle pagine web. Si tratta di un nuovo protocollo che non ha ancora sostituito il precedente IPv4 che, si stima, rimarrà in funzione con IPv6 fino al 2025. La sua disattivazione comporta una maggiore velocità nel caricamento delle pagine.

La stringa da ricercare è «'''network.dns.disableIPv6'''». È settata in maniera predefinita su «false», si consiglia di cambiare il valore in «true».

Per saperne di più su IPv6 si consulti la relativa pagina su [http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6 wikipedia].

= Utilizzare temi ed estensioni delle release più recenti =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Quanto descritto può sembrare obsoleto ma può essere utile quei pochi che ancora non hanno deciso di utilizzare l'ultima release di Firefox. ||

Alcuni bachi di Firefox 1.0.4 (si ricorda che la versione citata è sulla release Dapper) per Ubuntu impediscono un utilizzo efficiente della recente release, per questo motivo molti utenti potranno scaricare release precedenti come la 1.0.2.

Qualunque sia il motivo che induca l'utente a non installare l'ultima release di Firefox (comunque consigliata) è sempre possibile utilizzare i temi, i plugin e le impostazioni della versione più recente.

Infatti, il programma identifica la propria versione sulla base di una stringa inserita nelle impostazioni avanzate e per accedere a temi ed estensioni è sufficiente modificare la stringa «''''general.useragent.vendorSub'''», per esempio, da 1.0 a 1.0.4, in modo da poter scaricare temi ed estensioni dal sito di Mozilla.

= Salvare le impostazioni =

Per salvare le impostazioni è sufficiente chiudere '''Firefox''' e poi riaprirlo.

= Ulteriori risorse =

 * [https://addons.mozilla.org/ Addon, plugin e temi per Firefox]
 *[http://kb.mozillazine.org/About:config_entries#Layout..2A&id=22259 Lista completa delle preferenze configurabili con about:plugin]
 * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=38646 Topic sul forum internazionale]
 * [http://www.linuxjournal.com/article/8004 Articolo su Linux Journal]
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6 Voce encliclopedica di IPv6]
----
CategoryInternet

== Wiki internazionale ==
Guide trovate sulla documentazione internazionale che varrebbe (forse) la pena approfondire:
 * https://help.ubuntu.com/community/ReinstallingSamePackages
 * https://help.ubuntu.com/community/UpstartHowto
 * https://help.ubuntu.com/community/DriveImaging
 * https://help.ubuntu.com/community/FaultyHardware
 * Home``Bank
 * qualcos'altro su moinmoin
 * https://help.ubuntu.com/community/Mailman
 * https://help.ubuntu.com/community/Tor?action=show&redirect=TOR
 * https://help.ubuntu.com/community/StricterDefaults
 * https://help.ubuntu.com/community/FileIntegrityAIDE
 * https://help.ubuntu.com/community/BastilleLinux
 * https://help.ubuntu.com/community/SnortIDS
 * https://help.ubuntu.com/community/InstallingSecurityTools
 * https://help.ubuntu.com/community/CheckIfScannerIsClone
 * http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=199250
 * https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsScanners
 * http://www.sane-project.org/sane-supported-devices.html
 * https://help.ubuntu.com/community/SettingScannerPermissions
 * https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsPrinters
 * https://help.ubuntu.com/community/NetworkPrintingWithUbuntu
 * https://help.ubuntu.com/community/NetwarePrintingFromUbuntu
 * https://help.ubuntu.com/community/WindowsXPPrinter
 * https://help.ubuntu.com/community/NetworkPrintingFromWinXP
 * https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsVideoCards
 * https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshootingProcedure
 * https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting
 * https://help.ubuntu.com/community/HdaIntelSoundHowto
 * https://help.ubuntu.com/community/HowToSetupSoundCards
 * https://help.ubuntu.com/community/DrivesAndPartitions tutta la sezione



Gruppo Documentazione

ToDo

Elenco puntato di attività da fare e discussioni sul forum da seguire.

Da ricontrollare:

Pagine di prova

  • Serie da 02 a 99: pagine senza acl
  • Serie da 100 a ∞ pagine con acl

Pagine utili

Simboli utili

→ ` {}

Wiki internazionale

Guide trovate sulla documentazione internazionale che varrebbe (forse) la pena approfondire:


CategoryHomepage