Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiacomoFabris/Prova04"
Differenze tra le versioni 32 e 33
Versione 32 del 20/07/2011 11.58.58
Dimensione: 15502
Commento:
Versione 33 del 20/07/2011 12.27.48
Dimensione: 15221
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 91: Linea 91:
Per copiare il file di configurazione nella propria home, in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:: Per copiare il file di configurazione nella propria home, in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:
Linea 104: Linea 104:
Dopo `location` occorre inserire il codice della città e quindi eventuali comandi aggiuntivi. Per esempio una riga di questo tipo: Dopo il comando '''location''' occorre inserire il codice della città e gli eventuali comandi aggiuntivi. Per esempio una riga di questo tipo:
Linea 156: Linea 156:
dove:

 * '''image''' è il comando c
he mostra l'immagine
 * '''datatype''' è il tipo di immagine visualizzata (vedere tabella sottostante)
 * `-p 120,60` è il posizionamento  dell'immagine nell'[[AmbienteGrafico/Conky|Conky]]
 * `
-s 100x100` è la dimensione dell'immagine
dove le componenti hanno i seguenti siglificati:

 * '''image''': comando ch
e mostra l'immagine
 * '''datatype''': tipo di immagine visualizzata (vedere tabella sottostante)
 * '''-p 120,60''': posizionamento dell'immagine all'interno di '''Conky'''
 * '''
-s 100x100''': dimensione dell'immagine
Linea 171: Linea 171:
== Conky per visualizzare i torrent utilizzando Transmission ==

=== Installazione ===

Con [[AmbienteGrafico/Conky|Conky]] è anche possibile gestire i propri torrent.

||<tablestyle="text-align: justify; width:69%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che la procedura funziona solo se si utilizza Transmission come download manager per i torrent''. ||

Prima di iniziare, è necessario verificare se è stato installato il pacchetto [[apt://transmission-cli|transmission-cli]].

Quindi scaricare da [[http://launchpad.net/conkytransmission/stable/0.5-release/+download/conkytransmission-0.5.tar.gz|quì]] il pacchetto

`conkytansmission-0.5.tar.gz` ed estrarlo.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''IMPORTANTE: se esiste già un .conkyrc, si consiglia di salvarlo in un posto sicuro prima di procedere all'esecuzione dello script di
installazione''||

Ora, aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] ed entrare nella cartella che si è venuta a creare dopo l'estrazione, quindi digitare:{{{
= Plugin per flussi torrent =

Il plugin per monitorare i flussi torrent è al momento disponibile solo per l'utilizzo di '''[[InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]]'''.

||<tablestyle="width:100%; text-align: justify; margin: 0 0 0 0;" style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliabile eseguire una copia di backup del fil `.conkyrc` prima di eseguire lo script di installazione.''' ||

Dopo aver verificato che il pacchetto [[apt://transmission-cli|transmission-cli]] sia già installato, scaricare dal seguente [[http://launchpad.net/conkytransmission/stable/0.5-release/+download/conkytransmission-0.5.tar.gz|indirizzo]] il file `conkytansmission-0.5.tar.gz` ed estrarlo.

Digitare quindi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:

{{{
cd ~/conkytransmission
Linea 191: Linea 185:
=== Uso ===
== Uso ==

Articolo incompleto: Questo articolo è incompleto e necessita una revisione dei contenuti.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene mostrato come installare e configurare i plugin di Conky.

Preparativi

Per poter installare i vari plugin e necessario abilitare il repository conky-companios.

Aprire quindi un terminale e digitare:

sudo apt-add-repository ppa:conky-companions
sudo apt-get update

Plugin per riproduttori audio

Questa è la lista dei pacchetti dei plugin disponibili per ciascun riproduttore audio:

Uso e sintassi

Il plugin permette la visualizzazione di informazioni relativa alla traccia che è in riproduzione.

I seguenti esempi fanno riferimento all'utilizzo di Rhythmbox, se si utilizza un altro riproduttore sostituire la dicitura conkyRhythmbox con conkyBanshee, conkyExaile, ecc..

Nel file di configurazione ~/.conkyrc è possibile aggiungere le seguenti righe:

Comando

Visualizzazione

${exec conkyRhythmbox --datatype=ST}

Stato del riproduttore (Play, pausa, ecc.)

${exec conkyRhythmbox --datatype=CA}

Copertina

${exec conkyRhythmbox --datatype=TI}

Titolo

${exec conkyRhythmbox --datatype=AL}

Nome dell'album

${exec conkyRhythmbox --datatype=AR}

Nome dell'artista

${exec conkyRhythmbox --datatype=GE}

Genere musicale

${exec conkyRhythmbox --datatype=YR}

Anno di uscita della canzone

${exec conkyRhythmbox --datatype=TN}

Numero della traccia

${exec conkyRhythmbox --datatype=FN}

Nome del file

${exec conkyRhythmbox --datatype=BR}

Bitrate in Kb/s

${exec conkyRhythmbox --datatype=LE}

Durata totale della traccia

${exec conkyRhythmbox --datatype=PP}

Posizione corrente in percentuale

${exec conkyRhythmbox --datatype=PT}

Posizione corrente in minuti

${exec conkyRhythmbox --datatype=RT}

Voto (rating) della traccia

${exec conkyRhythmbox --datatype=VO}

Volume di riproduzione

Se si utilizza Rhythmbox per visualizzare le copertine potrebbe essere necessario installare il pacchetto rhythmbox-desktop-art

Se non si riesce a visualizzare una copertina, potrebbe essere perché questa non è inserita nella directory corretta. Inserire le copertine in /tmp/cover oppure cambiare il percorso inserendo il codice:

${exec conkyRhythmbox --coverartpath=percorso_directory_della_copertina}

Per ulteriori informazioni può essere visualizzare l'help digitando in un terminale:

conkyRhythmbox -h

Plugin per informazioni meteo

Per visualizzare informazioni meteo installare il pacchetto conkyforecast.

Il servizio viene fornito dal sito americano www.weather.com al quale è necessario essere registrati per ottenere i codici relativi a partner ID e licence key da utilizzare per la configurazione del plugin.

Configurazione

Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /usr/share/conkyforecast/conkyForecast.config e settare i parametri in modo che risultino del tipo:

--LOCALE = it
--XOAP_PARTNER_ID = codice_fornito_con_la_registrazione 
--XOAP_LICENCE_KEY  = codice_fornito_con_la_registrazione 
--MAXIMUM_DAYS_FORECAST = 7
--AUTO_NIGHT = False
--DEFAULT_LOCATION = codice_città

Mentre i parametri partner ID e licence key vengono forniti registrandosi al servizio, per ottenere il codice_città è sufficiente cercare la propria città nel sito www.weather.com e nella barra degli indirizzi prelevare il codice ITXX con i numeri immediatamente successivi. Per esempio nel caso di Roma il parametro verrebbe impostato nel seguente modo:

--DEFAULT_LOCATION = ITXX0067

Per copiare il file di configurazione nella propria home, in una finestra di terminale digitare:

sudo cp /usr/share/conkyforecast/conkyForecast.config ~/.conkyForecast.config

Uso e sintassi

Nel file ~/.conkyrc può essere inserita una riga del tipo:

${exec 500 /usr/bin/conkyForecast --location=codice_città comandi_aggiuntivi}

Dopo il comando location occorre inserire il codice della città e gli eventuali comandi aggiuntivi. Per esempio una riga di questo tipo:

${exec 500 /usr/bin/conkyForecast --location=ITXX0067 --datatype=CC --datatype=BR}

restituisce le condizioni meteo attuali (--datatype=CC) e pressione atmosferica (--datatype=BR) nella città di Roma (--location=ITXX0067).

Segue un elenco dei comandi disponibili:

Comando

Visualizzazione

--datatype=DW

Giorno della settimana delle informazioni meteo

--datatype=WF

Weather font output

--datatype=LT

Temperatura minima se relativa ad una previsione, temperatura percepita se relativa alla giornata corrente

--datatype=HT

Temperatura massima

--datatype=CC

Condizioni climatiche correnti

--datatype=CT

Condizioni climatiche correnti

--datatype=PC

possibilità di precipitazioni in percentuale

--datatype=HM

Unidità in percentuale

--datatype=VI

Visibilità

--datatype=WD

Punto cardinale dal quale proviene il vento

--datatype=WA

Direzione del vento in gradi

--datatype=WS

Velocità del vento

--datatype=CN

Nome della città selezionata per le previsioni meteo

--datatype=CO

Nazione in cui si trova la città selezionata

--datatype=OB

Osservatorio dal quale vengono prelevate informazioni meteo

--datatype=SR

Ora dell'alba

--datatype=SS

Ora del tramonto

--datatype=DL

Durata della luce solare

--datatype=MP

Fase lunare

--datatype=BR

Pressione atmosferica

--datatype=BD

Tendenza della pressione atmosferica (in calo/in aumento/stazionaria)

--datatype=UI

Indice UV

--datatype=UT

Intensità dei raggi UV

--datatype=DP

Punto di rugiada

Dopo il comando datatype è possibile aggiungere il comando startday seguito dal numero relativo a fra quanti giorni si desidera vedere la previsione, per esempio l'opzione:

  • --startday=2

visualizzerà i dati meteo entro 2 giorni.

Template

Creando un template sarà possibile visualizzare immagini relative alle condizioni meteo. Si tratta di creare un file del tipo .template, ad esempio meteo.template e salvarlo nella propria home. Al suo interno possono essere inseriti dati di questo tipo:

${image [--datatype=WI] -p 120,60 -s 100x100}

dove le componenti hanno i seguenti siglificati:

  • image: comando che mostra l'immagine

  • datatype: tipo di immagine visualizzata (vedere tabella sottostante)

  • -p 120,60: posizionamento dell'immagine all'interno di Conky

  • -s 100x100: dimensione dell'immagine

Segue un elenco dei datatype da inserire nel template:

Comando

Visualizzazione

--datatype=WI

Immagine del meteo di giorno (sole con nuvole/pioggia/ecc..)

--datatype=MI

Immagine del meteo di notte (luna con nuvole/pioggia/ecc..)

--datatype=WM

Mappa radar

Il template

Plugin per flussi torrent

Il plugin per monitorare i flussi torrent è al momento disponibile solo per l'utilizzo di Transmission.

È consigliabile eseguire una copia di backup del fil .conkyrc prima di eseguire lo script di installazione.

Dopo aver verificato che il pacchetto transmission-cli sia già installato, scaricare dal seguente indirizzo il file conkytansmission-0.5.tar.gz ed estrarlo.

Digitare quindi in una finestra di terminale i seguenti comandi:

cd ~/conkytransmission
sh install.sh

Uso

Purtroppo conkyTransmission non è configurabile attraverso il .conkyrc. , come gli altri plug-in.

Per modificarlo è necessario modificare dei codici in linguaggio Lua e Pyhon

Se già esiste un .conkyrc e non si desidera crearne un altro, è possibile importare il lua di conkyTransmission. Basta aggiungere le seguenti

righe di codice nel proprio .conkyrc:

  1. Prima del "TEXT" inserire

    lua_load /path/to/conkytransmission.lua
  2. Quindi inserire dove si desidera (dopo il TEXT) il conkyTransmission

    ${execpi 3 /path/to/conkytransmission.py}

Conky per Google Reader

Con Conky è anche possibile visualizzare i feed di Google Reader, il noto raccoglitore di feed RSS di Google.

Installazione

Per poter utilizzare conkygooglereader è necessario iscriversi a Google Reader.

Dopodiché è necessario installare il pacchetto conkygooglereader, cliccando quì.

Uso e sintassi

Con conkygooglereader di utilizzano due file di configurazione:

  • Il "classico" .conkyrc, che permette di vedere le notizie

  • Un .template, che stabilisce il modo in cui le notizie vengono date.

Il conkyrc

Nel .conkyrc deve essere eseguita questa linea

${execpi 600 conkyGoogleReader --username=username@googlemail.com --password=password --template=/usr/share/conkygooglereader/example/conkyGoogleReader.template}

dove:

  • execpi 600 conkyGoogleReader: esegue il programma

  • --username: dopo questo comando va inserito il nome utente, cioè l'indirizzo email che avete fornito durante la registrazione a Google Reader.

  • --password: la password del proprio account Google Reader

  • --template: specifica il template da utilizzare per la visualizzazione delle notizie (vedere quì)

Il template

Nel template si specifica un "modello" che verrà applicato per ogni notizia. I comandi per la formattazione del testo sono gli stessi del .conkyrc, ma,

anziché inserire la stringa per l'esecuzione del programma Google Reader, è necessario scrivere:

  • [unreadcount] per la visualizzazione delle notizie non lette
  • [name] la notizia in se
  • [url] il rimando alla notizia

Conky per Google Calendar

Con Conky è anche possibile visualizzare il proprio Google Calendar.

Installazione

Installare il pacchetto conkygooglecalendar.

Uso e sintassi

Come per Google Reader, anche Google Calendar si basa su due file di configurazione: un .template e un .conkyrc.


Il .conkyrc

Questa è la stringa da inserire nel .conkyrc:

${execpi 600 conkyGoogleCalendar --username=username@googlemail.com --password=password --daysahead=7 --limit=10 --template=/usr/share/conkygooglecalendar/conkyGoogleCalendar.template} 

dove:

  • execpi 600 conkyGoogleCalendar esegue il programma.

  • dopo --username è necessario specificare il proprio nome utente di Google Calendar.

  • dopo password è necessario inserire la password del proprio utente di Google Calendar.

  • --daysahead= specifica il numero di giorni del quale si intende visualizzare le voci del calendario.

  • --limit= definisce il numero massimo di eventi da mostrare, se --limit=0 visualizza tutti gli eventi.

  • --template= specifica il template da utilizzare (vedere quì).

Il .template

Nel template si specifica un "modello" che verrà applicato per ogni evento. I comandi per la formattazione del testo sono gli stessi del .conkyrc, ma,

anziché inserire la stringa per l'esecuzione del programma Google Calendar, è necessario scrivere:

  • [title] per mostrare il titolo dell'evento

  • [starttime] è l'ora di inizio dell'evento

  • [endtime] è l'ora di fine dell'evento.

  • [location] è il luogo dove avviene l'evento.

  • [description] è la descrizione dell'evento.

  • [who] mostra di chi è l'evento.

Conky per vedere le Email

Installazione

Installare il pacchetto conkyEmail.

Uso e Sintassi

Quì è presente la lista di comandi che è possibile inserire nel .conkyrc

Ogni comando (racchiuso da ${} ) visualizza una casella di posta elettronica.

Dopo il comando per eseguire il programma, si possono inserire le opzioni, quindi:

${execi 600 conkyEmail INSERIRE QUÌ LE OPZIONI]

Le opzioni possibili sono:

Comando

Uso

--servertype=

Specificare se il server è POP o IMAP. Se non si specifica, predefinito è POP.

--servername=

Specificare il nome del server, predefinito è pop.mail.yahoo.co.uk.

--port=

Specifica la porta di entrata, se diversa dal solito

--ssl=

Utilizza la sicurezza SSL

--username=

Lo username della propria casella di posta elettronica

--password=

La password della propria casella di posta elettronica

--template=

Se si desidera, è possibile anche quì inserire un template. Consultare conkyEmail -h per ulteriori informazioni.

--maxwith=

Specifica il numero di caratteri per linea da visualizzare. Se non si specifica nulla, predefinito è 80.

--linelimit=

Imposta il numero di linee che visualizzerà ogni mail. Se non si specifica nulla, predefinito è 0 (infinito)

Risorse esterne:

Wiki di Conky

Google Reader

Google Calendar

Weather.com


CategoryHomepage