Dimensione: 5427
Commento:
|
← Versione 15 del 14/03/2011 12.55.31 ⇥
Dimensione: 5462
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver ## page was renamed from RadeonDriver #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] [[Informazioni(rilasci="10.04 9.10 9.04 8.04")]] |
##format wiki ##language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni( forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176"; rilasci="10.04 9.10 9.04 8.04")>> |
Linea 13: | Linea 12: |
Il driver open source '''radeon''' per schede video Ati, è in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu (!AiGlx e Compiz) ed è '''l'unico utilizzabile''' per le schede precedenti la serie HD. | Il driver open source '''radeon''' per schede video Ati, è in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu (!AiGlx e Compiz) ed è '''l'unico utilizzabile''' per le [[attachment:atiOLD.png|schede precedenti]] la serie HD. |
Linea 15: | Linea 14: |
Le schede radeon HD possono utilizzarlo in alternativa ai driver proprietari [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)] ma l'accelerazione 3d è disponibile solo da Ubuntu 10.04 | Le schede radeon HD possono utilizzarlo in alternativa ai driver proprietari [[Hardware/Video/Ati/Catalyst|Ati Catalyst (fglrx)]] ma l'accelerazione 3d è disponibile solo da Ubuntu 10.04 |
Linea 17: | Linea 16: |
Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu ed '''è attivato in maniera predefinita''', tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon: | = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon: |
Linea 23: | Linea 23: |
0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Reinstallare] i pacchetti [apt://libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-glx] [apt://libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-dri] [apt://xserver-xorg-video-ati xserver-xorg-video-ati]. | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Reinstallare]] i pacchetti [[apt://libgl1-mesa-glx | libgl1-mesa-glx]] [[apt://libgl1-mesa-dri | libgl1-mesa-dri]] [[apt://xserver-xorg-video-ati | xserver-xorg-video-ati]]. |
Linea 26: | Linea 26: |
È possibile a questo punto [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-5a0d3781a06c10da046e71ae98da3077c7e5164a verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d]. | È possibile a questo punto [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-5a0d3781a06c10da046e71ae98da3077c7e5164a|verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d]]. |
Linea 32: | Linea 32: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione], il file `/etc/X11/xorg.conf`. | Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]], il file `/etc/X11/xorg.conf`. |
Linea 72: | Linea 72: |
Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante. Consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) per risolvere il problema. | Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante. Consultare la pagina [[https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI|Radeon 9200/9250]] (in inglese) per risolvere il problema. |
Linea 77: | Linea 77: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` e aggiungere alla fine del file la seguente riga: {{{ | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` e aggiungere alla fine del file la seguente riga: {{{ |
Linea 82: | Linea 82: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se al riavvio si dovessero riscontrare blocchi del computer, si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se al riavvio si dovessero riscontrare blocchi del computer, si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi.''|| |
Linea 87: | Linea 87: |
* [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida in inglese] * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon] * [http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate] * [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti Domande frequenti sul video in Ubuntu] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver|Guida in inglese]] * [[http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon|DRI per chip Radeon]] * [[http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature|Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sul video in Ubuntu]] |
Inserisci una descrizione per FioDos/prove02 Radeon
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il driver open source radeon per schede video Ati, è in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu (AiGlx e Compiz) ed è l'unico utilizzabile per le schede precedenti la serie HD.
Le schede radeon HD possono utilizzarlo in alternativa ai driver proprietari Ati Catalyst (fglrx) ma l'accelerazione 3d è disponibile solo da Ubuntu 10.04
Installazione
Il driver radeon è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon:
Rimuovere il pacchetto xorg-driver-fglrx. Se tale pacchetto risultasse già non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo fglrx-uninstall.sh
Reinstallare i pacchetti libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati.
- Riavviare il sistema.
È possibile a questo punto verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d.
Configurazione di X.org
Il driver radeon dovrebbe funzionare bene senza bisogno di configurazioni particolari. Tuttavia, se ci dovessero essere problemi, si può provare a configurare manualmente il driver.
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione, il file /etc/X11/xorg.conf.
Cercare la sezione «"Device"», corrispondente alla scheda video:
Section "Device" Identifier "Configured Video Device" Driver "ati" #Le opzioni seguenti sono facoltative BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" EndSection
- «Identifier» è una stringa a piacere per identificare la scheda video.
«Driver» deve essere ati (va bene anche radeon), e non fglrx.
«Option "AGPMode"» è usata per regolare il bus AGP dall' 1x fino all'8x. In caso di problemi di blocco del sistema, si può provare a portare l'agp a 1x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per il quale si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre.
«Option "AccelMethod" "EXA"» usa la nuova architettura EXA per l'accelerazione. Nel caso di rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre, provare a sostituire "EXA" con "XAA".
- «Option "XAANoOffscreenPixmaps"» è necessaria per abilitare gli effetti visivi su Ubuntu 8.04 in cui è attiva L'accelerazione XAA in modo predefinito.
Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, se non già presenti altrove:
Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection
Controllare che nella sezione «"ServerFlags"» sia presente:
Section "ServerFlags" Option "AIGLX" "True" EndSection
Salvare le modifiche e chiudere il file. Riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche.
Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante. Consultare la pagina Radeon 9200/9250 (in inglese) per risolvere il problema.
Abilitare effetti visivi sui portatili
In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. Per riabilitare gli effetti visivi procedere come segue:
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/compiz/compiz-manager e aggiungere alla fine del file la seguente riga:
SKIP_CHECKS="yes"
- Salvare le modifiche e chiudere il file.
- Riavviare la macchina per rendere effettivi i cambiamenti.
Se al riavvio si dovessero riscontrare blocchi del computer, si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. |