Dimensione: 3554
Commento:
|
← Versione 19 del 14/03/2011 12.55.55 ⇥
Dimensione: 3528
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(hardy)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida vuole essere un' alternativa al ripristino di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino Grub] qualora si avesse un sistema in dual boot '''Linux''' e '''Windows''' e sia neccessario reinstallare quest'ultimo. | Questa guida vuole essere un' alternativa al ripristino di [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|Grub]] qualora si avesse un sistema in dual boot '''Linux''' e '''Windows''' e sia neccessario reinstallare quest'ultimo. |
Linea 21: | Linea 21: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nei seguenti esempi verrà utilizzato il dispositivo generico''' `/dev/sdxX` '''per la partizione Windows''', `/dev/sdyY` '''per la partizione di swap e''' `/dev/sdzZ` '''per la partizione Linux . Sostituire tali diciture con quelle adatte alla propria configurazione.'''|| *`/dev/sdxX`: '''Windows'''[[BR]] *`/dev/sdyY`: '''swap'''[[BR]] *`/dev/sdzZ`: '''Ubuntu'''[[BR]] |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nei seguenti esempi verrà utilizzato il dispositivo generico''' `/dev/sdxX` '''per la partizione Windows''', `/dev/sdyY` '''per la partizione di swap e''' `/dev/sdzZ` '''per la partizione Linux . Sostituire tali diciture con quelle adatte alla propria configurazione.'''|| *`/dev/sdxX`: '''Windows'''<<BR>> *`/dev/sdyY`: '''swap'''<<BR>> *`/dev/sdzZ`: '''Ubuntu'''<<BR>> |
Linea 54: | Linea 54: |
* [:AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino: Ripristino Grub] | * [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino| Ripristino Grub]] |
Introduzione
Questa guida vuole essere un' alternativa al ripristino di Grub qualora si avesse un sistema in dual boot Linux e Windows e sia neccessario reinstallare quest'ultimo. Reinstallando Windows viene sovvrascritto MBR ( Master Boot Record ) non tenendo conto degli altri sistemi operativi presenti sul disco, impedendone così l'avvio Ubuntu. È possibile prevenire questo inconveniente eseguendo alcuni semplici passi per salvare MBR e ripristinarlo dopo la reinstallazione di Windows.
Identificazione della periferica
Innanzitutto è necessario conoscere il nome assegnato dal sistema alle partizioni. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo fdisk -l
Una volta identificate le partizioni, possiamo procedere al salvataggio del MBR
Nei seguenti esempi verrà utilizzato il dispositivo generico /dev/sdxX per la partizione Windows, /dev/sdyY per la partizione di swap e /dev/sdzZ per la partizione Linux . Sostituire tali diciture con quelle adatte alla propria configurazione. |
/dev/sdxX: Windows
/dev/sdyY: swap
/dev/sdzZ: Ubuntu
Salvataggio del mbr
Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
sudo dd if=/dev/sdx of=mbr.img bs=512 count=1
Con il comando dd vengono salvati i primi 512 byte del disco, settore in cui risiede MBR, in un file chiamato mbr.img nella Home dell'utente.
A questo punto reinstallare Windows nella sua posizione originaria. Una volta terminata la procedura d'installazione si più notare che al boot Ubuntu è sparito e viene avviato automaticamente Windows.
Ripristino del mbr
Facciamo il boot da un Live CD di Ubuntu e aprire un terminale montando la partizione in cui risiede la Home dove è presente il file creato in precedenza, nello specifico esempio /dev/sdzZ, lanciano il seguente comando in una finestra di terminale:{{{sudo mount -t ext3 /dev/sdzZ /mnt
}}} Sostitiuire la dicitura «/dev/sdzZ» con il nome della partizione dove è fisicamente installato Ubuntu.
Sostarsi nella Home dell'utente:{{{cd /mnt/home/utente
}}} Sostituire la dicitura «utente» con il nome utente dove è presente il file salvato in precedenza.
Ripristinare MBR lanciando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo dd if=mbr.img of=/dev/sdxX bs=512 count=1
Sostitiuire la dicitura «/dev/sdzX» con il nome della partizione dove è fisicamente installato Windows.
Terminalta l'operazione smontare regolarmente la partizione montata in precedenza, per prima cosa uscire dalla directory corrente:
cd .. sudo umount /dev/sdzZ
Sostitiuire la dicitura «/dev/sdzZ» con il nome della partizione dove è fisicamente installato Ubuntu.
Riavviare il sistema e verificare la presenza di Ubuntu nella lista dei sistemi avviabili.