Dimensione: 3720
Commento:
|
Dimensione: 2069
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AlessandroGhersi/Prove/Kmess | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=131601"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> |
Linea 8: | Linea 10: |
||<style="border:none;">[[Immagine(/AlessandroGhersi/Prove/Kmess/kmess.gif,100,center)]] ||<style="border:none;">[http://www.kmess.org/ Kmess] è un client alternativo a aMSN. Le particolarità principali di '''Kmess''' sono la perfetta integrazione in[:AmbienteGrafico/Kde:KDE] e le feauteres di Msn Messenger. Si possono trovare alcuni screenshots [http://www.kmess.org/screenshots/ qui]|| attachment:kmess.gif = Funzionalità = '''Now playing ''' Kmess rileva i media utilizzati con Amarok, Kaffeine, Noatun, KsCD e Juk '''Transfer previews''' KMess usa la stessa funzionalita’ KDE di Konqueror nel generare preview, quindi puo’ inviare previews di tutti i tipi di files supportati in Konqueror, inclusi OpenOffice, HTML e video. '''Chat window''' I links senza www. o http: sono comunque riconosciuti come links. Questo permette di scrivere cose del tipo, ubuntu-it.org, o kde-look.org che verranno automaticamente evidenziati come links durante la conversazione. '''Trullo''' Invece del trillo di Msn Messenger, in kmess è presente il trullo, solo nella versione svn. '''KDE KNotify''' Per illuminare la taskbar e riprodurre un effetto sonoro. Le preferenze di notifiche possono essere gestite da KMess, o dal centro di controllo di KDE, sezione Suoni & Multimedia. |
'''Kmess''' è un client alternativo a MSN Messenger per sistemi GNU/Linux. Le caratteristiche principali di '''Kmess''' sono la perfetta integrazione in [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]] e le fedeli riproduzioni delle numerose funzionalità di MSN Messenger. È possibile visionare alcune schermate d'esempio a [[http://www.kmess.org/screenshots/|questo indirizzo]]. |
Linea 34: | Linea 13: |
Accertarsi di avere i repository universe abilitati sudo apt-get install kmess |
|
Linea 37: | Linea 14: |
= Installazione da autopackage = [http://autopackage.sunsite.dk/docs/howto-install/it/ istruzioni di installazione] Scaricare questo [http://www.kmess.org/download/?file=kmess-1.5pre2.x86.package pacchetto] |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kmess | kmess]] dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 41: | Linea 16: |
= Installazione da sorgenti = http://www.kmess.org/download/?file=kmess-1.5pre2.tar.gz Scompattare i sorgenti nella propria home e compilarli |
= Modificare il tema grafico = |
Linea 45: | Linea 18: |
= Installazione da repository svn = | Prima di applicare un nuovo tema grafico è consigliato fare una copia di backup della cartella `pics`, contenente le immagini predefinite, in modo da poter ripristinare la configurazione originale nel caso il nuovo tema installato non sia soddisfacente. A tale scopo è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo cp -dpR /usr/share/apps/kmess/pics ~/ }}} |
Linea 47: | Linea 23: |
Installare '''Subversion''' con il comando da terminale: sudo apt-get install subversion |
Una volta effettuato il backup è utile rimuovere la cartella `pics`, digitando il seguente comando: {{{ sudo rm -R /usr/share/apps/kmess/pics }}} |
Linea 50: | Linea 28: |
Da terminale digitare quanto segue: | Scaricare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|scompattare]] nella propria '''Home''' l'archivio compresso contenente il nuovo tema grafico da [[http://www.kde-look.org/content/show.php/Kmess+Live+messenger+skin?content=53230|questo indirizzo]], dunque copiare la cartella `pics` appena creata nella cartella `/usr/share/apps/kmess` con il seguente comando: {{{ sudo cp -dpR ~/Kmess-Live-skin/pics /usr/share/apps/kmess }}} |
Linea 52: | Linea 33: |
cd $HOME svn checkout http://kmess.svn.sourceforge.net/svnroot/kmess/trunk/kmess cd ~/kmess make -f Makefile.dist Una volta creati i file digitare da terminale: ./configure make sudo make install == Aggiornare kmess-svn == Per aggiornare la directory locale digitare da terminale: cd ~/kmess svn update Una volta aggiornata la directory locale, ricompiliamo '''kmess''' digitando da terminale: ./configure make sudo make install = Cambiare i temi = Fare un backup della directory originale “pics” contenente le immagini di default così da poter ripristinare la configurazione di default se non piace il nuovo tema installato, digitare da terminale: sudo cp -dpR /usr/share/apps/kmess/pics $HOME Rimuovere la directory digitando da terminale: sudo rm -R /usr/share/apps/kmess/pics Scaricare il [http://www.kde-look.org/content/show.php/Kmess+Live+messenger+skin?content=53230 pacchetto] del nuovo tema nella propria home e scompattarlo da terminale così: tar -zxvf 53230-Kmess-Live-skin.tar.gz Spostare la directory "pics" appena creata nella directory `/usr/share/apps/kmess` da terminale digitando: sudo cp -dpR ~/Kmess-Live-skin/pics /usr/share/apps/kmess = Emoticons = Si possono scaricare [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=23 qui] = Contribuire al progetto = Informazioni si trovano in questa [http://www.kmess.org/development/ pagina] |
Il nuovo tema è installato e pronto all'uso. |
Linea 114: | Linea 37: |
* risorsa 1 * risorsa 2 |
* [[http://www.kmess.org/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 119: | Linea 40: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Kmess è un client alternativo a MSN Messenger per sistemi GNU/Linux. Le caratteristiche principali di Kmess sono la perfetta integrazione in KDE e le fedeli riproduzioni delle numerose funzionalità di MSN Messenger. È possibile visionare alcune schermate d'esempio a questo indirizzo.
Installazione da repository
Installare il pacchetto kmess dal componente universe dei repository ufficiali.
Modificare il tema grafico
Prima di applicare un nuovo tema grafico è consigliato fare una copia di backup della cartella pics, contenente le immagini predefinite, in modo da poter ripristinare la configurazione originale nel caso il nuovo tema installato non sia soddisfacente. A tale scopo è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo cp -dpR /usr/share/apps/kmess/pics ~/
Una volta effettuato il backup è utile rimuovere la cartella pics, digitando il seguente comando:
sudo rm -R /usr/share/apps/kmess/pics
Scaricare e scompattare nella propria Home l'archivio compresso contenente il nuovo tema grafico da questo indirizzo, dunque copiare la cartella pics appena creata nella cartella /usr/share/apps/kmess con il seguente comando:
sudo cp -dpR ~/Kmess-Live-skin/pics /usr/share/apps/kmess
Il nuovo tema è installato e pronto all'uso.