Dimensione: 5142
Commento: che facciamo con questa?
|
Dimensione: 5163
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,183759.0.html"; rilasci="8.04")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,183759.0.html"; rilasci="8.04")>> |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili alla personalizzazione della schermata iniziale di [:../:GRUB]. | In questa guida sono presenti delle istruzioni utili alla personalizzazione della schermata iniziale di [[../|GRUB]]. |
Linea 22: | Linea 22: |
Se si utilizza [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] o [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce] è utile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://grub-splashimages grub-splashimages] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, contenente dei temi adatti agli ambienti grafici sopra citati. | Se si utilizza [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] è utile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [apt://grub-splashimages grub-splashimages] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali, contenente dei temi adatti agli ambienti grafici sopra citati. |
Linea 24: | Linea 24: |
Se invece si utilizza [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] è utile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://kubuntu-grub-splashimages kubuntu-grub-splashimages] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | Se invece si utilizza [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]] è utile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [apt://kubuntu-grub-splashimages kubuntu-grub-splashimages] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 26: | Linea 26: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Diverse immagini sono già disponibili nella cartella'' `/boot/grub/splashimages`. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Diverse immagini sono già disponibili nella cartella'' `/boot/grub/splashimages`. || |
Linea 32: | Linea 32: |
0. Aprire l'immagine desiderata con [:Grafica/Gimp:GIMP] e modificare la gestione dei colori selezionando dal menu '''''Immagine -> Modalità -> Indicizzata...'''''. | 0. Aprire l'immagine desiderata con [[Grafica/Gimp|GIMP]] e modificare la gestione dei colori selezionando dal menu '''''Immagine -> Modalità -> Indicizzata...'''''. |
Linea 38: | Linea 38: |
0. Se l'immagine è in formato panoramico è necessario scalarla a «640x480», togliendo il collegamento che fissa il rapporto fra larghezza ed altezza. Senza tagliare alcunché l'immagine risulterà deformata, tuttavia in [:../:GRUB] l'immagine si estenderà su tutto lo schermo. | 0. Se l'immagine è in formato panoramico è necessario scalarla a «640x480», togliendo il collegamento che fissa il rapporto fra larghezza ed altezza. Senza tagliare alcunché l'immagine risulterà deformata, tuttavia in [[../|GRUB]] l'immagine si estenderà su tutto lo schermo. |
Linea 46: | Linea 46: |
0. Con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], spostare l'immagine nella cartella `/boot/grub/splashimages`. | 0. Con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], spostare l'immagine nella cartella `/boot/grub/splashimages`. |
Linea 50: | Linea 50: |
Prima di procedere è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://imagemagick imagemagick] | Prima di procedere è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [apt://imagemagick imagemagick] |
Linea 52: | Linea 52: |
È possibile convertire rapidamente un'immagine tramite la [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando]. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: | È possibile convertire rapidamente un'immagine tramite la [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 59: | Linea 59: |
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/boot/grub/menu.lst` e cercare fra le prime righe una dicitura simile alla seguente: | Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/boot/grub/menu.lst` e cercare fra le prime righe una dicitura simile alla seguente: |
Linea 92: | Linea 92: |
* [http://ruslug.rutgers.edu/~mcgrof/grub-images/images/working-splashimages/ Splashimage da scaricare] * [http://www.schultz-net.dk/grub.html Splashimage già pronti] |
* [[http://ruslug.rutgers.edu/~mcgrof/grub-images/images/working-splashimages/|Splashimage da scaricare]] * [[http://www.schultz-net.dk/grub.html|Splashimage già pronti]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili alla personalizzazione della schermata iniziale di GRUB.
Preparativi
Per evitare la perdita della configurazione funzionante è consigliato fare una copia di sicurezza del file /boot/grub/menu.lst, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old
Installazione
Se si utilizza GNOME o Xfce è utile installare il pacchetto [apt://grub-splashimages grub-splashimages] presente nel componente universe dei repository ufficiali, contenente dei temi adatti agli ambienti grafici sopra citati.
Se invece si utilizza KDE è utile installare il pacchetto [apt://kubuntu-grub-splashimages kubuntu-grub-splashimages] presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Creare un'immagine personalizzata
Creare un'immagine con GIMP
Aprire l'immagine desiderata con GIMP e modificare la gestione dei colori selezionando dal menu Immagine -> Modalità -> Indicizzata....
Selezionare l'opzione «Genera tavolozza ottimale», scegliere «14» come numero di colori e generare l'immagine.
Ridimensionare l'immagine dal menù Immagine -> Scala Immagine... ed impostarla a «640x480».
Se l'immagine è in formato panoramico è necessario scalarla a «640x480», togliendo il collegamento che fissa il rapporto fra larghezza ed altezza. Senza tagliare alcunché l'immagine risulterà deformata, tuttavia in GRUB l'immagine si estenderà su tutto lo schermo.
Dopo aver eseguito tutte le operazioni è necessario salvare l'immagine nel formato .xpm.
Comprimere l'immagine digitando in un terminale il seguente comando:
gzip immagine.xpm
Sostituire la dicitura «immagine.xpm» con il nome del file contenente l'immagine.Con i privilegi di amministrazione, spostare l'immagine nella cartella /boot/grub/splashimages.
Creare un'immagine da riga di comando
Prima di procedere è necessario installare il pacchetto [apt://imagemagick imagemagick]
È possibile convertire rapidamente un'immagine tramite la riga di comando. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
convert -geometry 640x480 -colors 14 immagine.jpg immagine.xpm && gzip immagine.xpm
Adattare le diciture «immagine.jpg» e «immagine.xpm» alle proprie esigenze.
Sostituire lo sfondo
Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /boot/grub/menu.lst e cercare fra le prime righe una dicitura simile alla seguente:
# Pretty colours color cyan/blue white/blue
Aggiungere le seguenti righe:
#splashimage splashimage=(hd0,1)/boot/grub/splashimages/nome_immagine.xpm.gz
La riga contenente il parametro «splashimage» va sostituita con il percorso completo del file .xpm.gz contenente l'immagine appena creata. Sostituire la dicitura «(hd0,1)» con i valori corretti per il proprio sistema. Per scoprire in modo veloce la posizione del kernel cercare nel file /boot/grub/menu.lst delle righe simili alle seguenti:
title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-16-generic root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-16-generic root=UUID=173b7dcf-b906-4a98-a53 0-d7c871b6b414 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-16-generic quiet
Il parametro «root» indica la posizione del kernel.
Nel caso in cui i colori del testo e quelli del testo evidenziato non sono compatibili con la nuova immagine, potrebbe non essere possibile distinguere l'opzione evidenziata da quelle in secondo piano. In tal caso sarà necessario modificare le righe relative ai colori come nel seguente esempio:
# Pretty colours foreground = ffffff background = 444444
Ulteriori risorse
CategoryGrafica CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare