Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 113 del 14/03/2011 12.55.13

Nascondi questo messaggio


ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione


Introduzione

Engage è una dockbar basata sulle librerie EFL (Enlightenment Foundation Libraries) inizialmente create come supporto al window manager Enlightenment, poi, data la loro estrema flessibilità e semplicità d' uso, diventate parte integrante del suddetto WM.

Questa guida contiene delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione di Engage su Ubuntu.

Preparativi

Prima di procedere con l'installazione è necessario abilitare i componenti universe e multiverse dei repository ufficiali.

Installazione da repository

Aggiungere il repository esterno

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere le righe relative alla versione in uso:

  • Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:

    deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17
    deb-src http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17

Per autenticare i pacchetti è sufficiente scaricare la chiave gpg. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

wget http://lut1n.ifrance.com/repo_key.asc
sudo apt-key add repo_key.asc

Infine, non resta che aggiornare la lista dei pacchetti. Digitare il seguente comando:

sudo apt-get update

Installazione dei pacchetti necessari

Per installare engage è sufficiente installare i seguenti pacchetti:

  • engage

  • libimlib2

  • libesmart0

  • libevas1-loaders-all

  • libewl1-engines-all

Configurare Engage

Introduzione

Prima di procedere con la configurazione di Engage, è necessario fare alcune premesse:

  1. A riempire gli appositi spazi sulla barra, un particolare tipo di file, detto .desktop, il quale registra una serie di informazioni relative al programma cui è associato: nome dell' applicazione, eseguibile, icona da utilizzare, window class, commenti dell' utente, ..., etc.

  2. I .desktop files vanno suddivisi in:

    • Predefiniti: quelli scelti dall' utente e sempre visibili sulla dockbar; responsabile della loro corretta visualizzazione, un semplice file di testo, detto .order.

    • Runnings (aperti) ed Iconified (ridotti ad icona): nessun file è responsabile della loro corretta visualizzazione sulla barra; è sufficente allocare le icone .desktop, all' interno di precise directory.

Directories

Da terminale,

mkdir -p ~/.e/e/applications/all
mkdir -p ~/.e/e/applications/bar/engage

directory destinate a contenere, nel primo caso, tutti i .desktop file di sistema e, nel secondo caso, il file .order indicato sopra.

Desktop File

Il passo successivo, consiste nel sistemare le icone con estensione .desktop nella loro directory specifica. Si può procedere in due modi diversi:

  • Copiare quelle già presenti sulla distro Ubuntu, dalla directory /usr/share/applications a quella creata precedentemente ~/.e/e/applications/all.

  • Creare da zero i file digitando su un terminale il seguente comando:

vi ~/.e/e/applications/all/XXXXXXXXXX.desktop

e copiando le seguenti chiavi:

[Desktop Entry]
Encoding= 
Name= 
Comment= 
GenericName= 
Exec= 
Terminal= 
Type= 
Icon= 
Categories= 
MimeType= 
StartupWMClass=

Aggiungere i valori mancanti e salvare il file.

Per avere altre informazioni circa i valori da inserire, consultare la Desktop Entry Specification.

File .order

Come detto precedentemente, il file .order è responsabile della corretta visualizzazione dei .desktop file sulla dockbar Engage.

Con un editor di testo editare il file ~/.e/e/applications/bar/engage ed inserire al suo interno la lista dei .desktop file da sistemare sulla barra. Ecco un esempio:

gnome-terminal.desktop
nautilus.desktop
firefox.desktop
evolution.desktop

Avviare Engage

Non resta che avviare la nuova dockbar, digitando sul terminale,

engage

Se si vuole che parta all'avvio di sistema, in Gnome, inseriamo la voce engage in Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Avvio Programmi.

Personalizzare Engage

Una volta completata l' installazione della nuova dockbar, è possibile modificarne l' aspetto in diversi modi:

  1. Aggiungendo un tema diverso a quelli già presenti (gentoo e none) e visibili nella finestra Examine Configuration Client (Fig. 4).

  2. Inserendo tra i suoi elementi un orologio.

Personalizzazione n° 1

Per prima cosa è necessario creare una nuova directory,

mkdir -p ~/.e/apps/engage/themes

Qui, va' sistemato il file di tipo .edj, contenente una serie di informazioni, indispensabili, affinchè Engage assuma un determinato aspetto. Fatta quest' ultima operazione, il nuovo tema comparirà accanto agli altri due, nella finestra Examine Configuration Client.

Ecco uno screenshot con il nuovo tema exquisite installato:

http://img339.imageshack.us/img339/3781/200702230114361024x768smk1.png

Personalizzazione n° 2

Anche in questo caso, bisogna creare una nuova directory,

mkdir -p ~/.e/apps/engage/sysicons

in cui va' inserito un file .edj, contenente le istruzioni necessarie a visualizzare l' orologio sulla barra.

Due sono i tipi di orologi installabili: uno analogico (expidition.tar.gz) ed uno digitale (digital.tar.gz).

Da terminale:

cvs  -d:pserver:anonymous@anoncvs.enlightenment.org:/var/cvs/e co misc/engage/XXXXXXXXX.tar.gz

Ecco un esempio di file .edj, corrispondente ad un orologio analogico:

http://img339.imageshack.us/img339/4769/200702230040571024x768sif5.png

Opzioni di visualizzazione

È possibile applicare le proprie preferenze in fatto di posizione della barra, zooming, ..., etc in due modi:

  • Avviando Engage con delle precise opzioni, consultabili in

engage --help

Per completezza, ecco l' output:

Supported Options:
 -h, --help                    Print this text (mostra questo testo)
 -I, --ignore-iconified <bool> Ignore iconified windows (Ignora finestre ridotte ad icona) 
 -i, --ignore-running   <bool> Ignore running apps (Ignora programmi avviati) 
 -T, --tray             <bool> Enable system tray (Abilita barra di notifica)
 -D, --appear-time      <flt>  Time taken (in seconds) for new icons to appear (Tempo necessario alle nuove icone per essere visualizzate)                     
 -b, --bg-main-color    <rgb>  Background main color (Colore di sfondo)
 -B, --bg-outline-color <rgb>  Background outline color (Colore di contorno)
 -d, --zoom-time        <flt>  Time taken (in seconds) for icons to zoom (Tempo in sec. usato dalle icone per zoomare)
 -Z, --zoom-factor      <flt>  Zoom factor of the icons - 1.0 == 100% == nozoom (Percentuale di zoom delle icone)
 -z, --zoom             <bool> Should we zoom icons? (Abilitazione o meno, dell' effetto zoom sulle icone)
 -S, --spacing          <int>  Space in pixels between each icon (Spazio in pixels tra le icone)
 -s, --size             <int>  Size of icons in default state (Dimensione delle icone)
 -A, --auto-hide        <bool> Auto hide the engage bar (Nascondi automaticamente Engage)
 -G, --grab-app         <bool> Capture the icons of all running applications (Mostra icone dei programmi avviati)
 -g, --grab-min         <bool> Capture the icons of minimised applications (Mostra icone dei programmi ridotti ad icona)
 -R, --reserve          <int>  The amount of space reserved at the bottom of the screen (Spazio destinato a fondo schermo)
 -m, --mode             <int>  The display mode, 0 = ontop + shaped, 1 = below + transp (Opzioni di visualizzazione:0 oppure 1)
 -e, --engine           <str>  The X11 engine to use - either software or gl (Le opzioni di X11 da utilizzare: software oppure gl)
 -t, --theme            <str>  The theme name to use (minus path and extension) (Nome del tema da usare su Engage)
 -H, --height           <int>  The overall height of the application area (Altezza dell' area di lavoro della barra)
 -W, --width            <int>  The overall width of the application area (Lunghezza dell' area di lavoro della barra)
  • Cliccando con il tasto destro sopra la barra e scegliendo la voce configuration dal menù che viene visualizzato.

Ulteriori risorse


CategoryDaCancellare